Il BYD ATTO 3 si è affermato come un forte concorrente nel mercato dei SUV elettrici, attirando l’attenzione per le sue caratteristiche innovative e il posizionamento di prezzo competitivo. Questo articolo offre un’analisi dettagliata del BYD ATTO 3. Esploreremo il suo design esterno e interno, le tecnologie di comfort e convenienza che offre.
Analizzeremo anche le sue avanzate caratteristiche di sicurezza, le prestazioni elettriche e l’autonomia che fornisce, le opzioni di ricarica disponibili, le diverse versioni e le loro dotazioni, il panorama della concorrenza nel segmento dei SUV elettrici e, infine, una panoramica dei prezzi in diversi mercati, insieme a considerazioni finali per potenziali acquirenti.
Design Innovativo e Dimensioni Intelligenti per il Quotidiano
Il BYD ATTO 3 presenta un’estetica moderna e un design che favorisce l’aerodinamica, elementi cruciali per l’efficienza di un veicolo elettrico. Le sue linee laterali fluide e i contorni sportivi sono ora completati dalla disponibilità di nuovi colori esterni, come il elegante Cosmos Black, che aggiunge un tocco di sofisticatezza al suo aspetto.
Tra i punti salienti del design esterno ci sono i fari LED dotati di assistenza per la luce alta, le luci diurne sempre LED, i fanali posteriori che utilizzano la stessa tecnologia e gli specchietti retrovisori esterni che offrono funzionalità di ripiegamento e riscaldamento elettrico, aumentando la comodità in diverse situazioni. Le dimensioni dell’ATTO 3 sono state attentamente progettate per ottimizzare lo spazio interno senza compromettere l’agilità in ambienti urbani. Con una lunghezza di circa 4.455 mm, una larghezza di 1.875 mm e un’altezza di 1.615 mm, insieme a un passo di 2.720 mm, il veicolo offre un equilibrio notevole tra dimensioni compatte e abitabilità.
L’altezza da terra di 175 mm quando non carico e 150 mm con carico completo contribuisce a una guida più sicura su diversi tipi di terreno. La manovrabilità è facilitata da un raggio di sterzata che varia tra 10,7 e 10,8 metri, rendendo le manovre in spazi ristretti più semplici.
Tabella delle Dimensioni del BYD ATTO 3
Lunghezza (mm) | 4.455 |
Larghezza (mm) | 1.875 |
Altezza (mm) | 1.615 |
Passo (mm) | 2.720 |
Altezza da terra senza carico (mm) | 175 |
Capacità del bagagliaio (Sedili Verticali) (L) | 440-555 |
Capacità del bagagliaio (Sedili Ripiegati) (L) | 1.338 |
Il design interno dell’ATTO 3 trae ispirazione dalla cultura del fitness, incorporando elementi estetici che richiamano attrezzature da palestra e sportive, conferendogli un’identità unica. L’abitacolo offre spazio per fino a cinque occupanti, garantendo comfort in viaggi sia brevi che lunghi. La capacità del bagagliaio è di 440 litri con i sedili posteriori in posizione normale, espandibile a impressionanti 1.338 litri con i sedili posteriori ripiegati, offrendo una versatilità significativa per il trasporto di carichi di diverse dimensioni.
Alcune versioni dell’ATTO 3 includono comodità come i sedili anteriori riscaldati, un volante con riscaldamento integrato e rivestimenti in pelle vegana, dimostrando una preoccupazione per il comfort e la sostenibilità. La presenza di un tetto panoramico con protezione solare consente agli occupanti di godere di maggiore luce naturale e di una sensazione di maggiore spazio interno. I sedili posteriori dispongono di un sistema di ripiegamento in proporzione 60/40, aumentando ulteriormente la flessibilità dello spazio di carico, adattandosi alle esigenze degli utenti.
Comfort e Tecnologia a Bordo per un’Esperienza Piacevole
Uno degli elementi distintivi dell’ATTO 3 è il suo sistema di infotainment, centrato su un display touchscreen rotante da 12,8 pollici, con la possibilità di uno schermo ancora più grande da 15,6 pollici disponibile in alcune configurazioni. Questo sistema, basato sulla piattaforma Android, offre un’esperienza utente intuitiva e personalizzabile. La capacità di alternare tra le orientazioni ritratto e paesaggio del display fornisce maggiore flessibilità nell’utilizzo di diverse applicazioni e funzionalità.
L’ATTO 3 garantisce la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, consentendo un’integrazione perfetta con gli smartphone degli utenti e l’accesso alle loro app preferite per la navigazione, la musica e la comunicazione. Tuttavia, è importante notare che la funzionalità di rotazione dello schermo potrebbe non essere totalmente compatibile con tutte le funzionalità di mirroring dello schermo. Il sistema di infotainment include anche connettività Bluetooth, radio digitale DAB e una pratica base di ricarica wireless per smartphone.
Per un’esperienza audio immersiva, alcune versioni dell’ATTO 3 sono dotate di un sistema audio Dirac con 8 altoparlanti, offrendo una qualità audio superiore. La connettività 4G integrata in alcuni modelli consente l’accesso a servizi online e aggiornamenti in tempo reale. Inoltre, il sistema di Controllo Vocale Intelligente offre ai conducenti la comodità di operare diverse funzioni del veicolo tramite comandi vocali, mantenendo le mani sul volante e l’attenzione sulla strada.
Il comfort e la convenienza sono aspetti centrali del design del BYD ATTO 3. Alcune versioni offrono sedili anteriori con riscaldamento e ventilazione, aumentando il comfort in diverse condizioni climatiche. La funzionalità di accesso e avvio senza chiave è uno standard, semplificando l’accesso e l’utilizzo del veicolo.
Il portellone posteriore con apertura e chiusura elettrica, disponibile in alcune configurazioni, aggiunge un livello di comodità, specialmente durante il carico e lo scarico dei bagagli. Il sistema di climatizzazione automatico a doppia zona consente al conducente e al passeggero anteriore di regolare la temperatura in base alle proprie preferenze individuali, anche se alcuni modelli potrebbero presentare un sistema a zona unica. L’illuminazione ambientale, che in alcuni modelli include opzioni multicolore reattive al ritmo della musica, contribuisce a un’atmosfera interna piacevole e personalizzabile.
La presenza di una pompa di calore ottimizza l’efficienza del sistema di climatizzazione, specialmente a basse temperature. Una caratteristica notevole è la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L), che consente alla batteria del veicolo di alimentare dispositivi elettronici esterni, con una capacità di uscita massima di 3,3 kW AC in alcuni mercati, rendendo l’ATTO 3 una fonte di energia portatile.
Sicurezza al Primo Posto: Caratteristiche Avanzate e Batteria Robusta
La sicurezza è una priorità fondamentale nel design e nell’ingegneria del BYD ATTO 3, che è dotato di un insieme completo di funzionalità avanzate per proteggere gli occupanti in diverse situazioni di guida. Tra queste caratteristiche, spiccano l’Avviso di Uscita dalla Corsia, che avverte il conducente in caso di deviazione involontaria dalla corsia; il sistema Stop & Go, che assiste nella guida in condizioni di traffico intenso; il Controllo di Crociera Adattivo a Velocità Massima, che mantiene una distanza di sicurezza dal veicolo davanti; il Sistema di Frenata di Emergenza Automatica, che può intervenire per evitare o mitigare collisioni.
In aggiunta, l’Avviso di Collisione Frontale e Posteriore, che avverte il conducente su potenziali impatti; il Monitoraggio dell’Angolo Morto, che avvisa sulla presenza di veicoli in angoli di visibilità limitati; e il Sistema di Controllo di Trazione, che ottimizza l’aderenza su diverse superfici. L’ATTO 3 incorpora un sistema di 7 airbag SRS, inclusi airbag frontali, laterali anteriori, a tendina di lunghezza totale e un airbag laterale per il passeggero, offrendo una protezione completa in caso di collisione. Per la sicurezza infantile, il veicolo è dotato di punti di ancoraggio ISOFIX per seggiolini nei sedili posteriori laterali, facilitando l’installazione sicura di dispositivi di ritenuta per bambini.
L’impegno dell’ATTO 3 per la sicurezza è evidenziato dalla sua valutazione di sicurezza di 5 stelle da Euro NCAP, uno dei programmi di valutazione della sicurezza automobilistica più rigorosi d’Europa, che dimostra il suo alto livello di protezione per adulti e bambini. Inoltre, il veicolo è equipaggiato con un monitor di visione a 360°, che utilizza telecamere per fornire una visione completa dell’ambiente circostante, facilitando le manovre di parcheggio e in spazi ristretti.
Una delle innovazioni tecnologiche più significative del BYD ATTO 3 è la sua Batteria Blade, una batteria al fosfato di ferro-liti (LFP) che si distingue per la sua stabilità termica migliorata e un livello di sicurezza superiore rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali. La Batteria Blade ha superato con successo il rigoroso test di penetrazione dei chiodi senza emettere fuoco o fumi, dimostrando la sua robustezza e resistenza in condizioni estreme. Il design innovativo di questa batteria non solo contribuisce a aumentare la sicurezza del veicolo, ma consente anche una maggiore autonomia e un ciclo di vita più lungo rispetto ad altre tecnologie di batteria.
L’uso di fosfato di ferro-liti come materiale catodico conferisce alla Batteria Blade caratteristiche benefiche, come una lenta generazione di calore, una bassa liberazione di calore e l’assenza di liberazione di ossigeno, migliorando ulteriormente la sua sicurezza in caso di danni o incidenti. La forma rettangolare piatta unica delle celle della batteria migliora anche l’efficienza di raffreddamento e le prestazioni del preriscaldamento, contribuendo all’affidabilità e alla durabilità della batteria nel tempo.
Prestazioni Elettriche e Autonomia per Diverse Esigenze
Il BYD ATTO 3 è spinto da un motore elettrico anteriore che sviluppa una potenza di 150 kW (equivalente a 204 cavalli di potenza) e una coppia massima di 310 Nm. Alcune fonti menzionano una potenza di 201 bhp, una conversione prossima dell’unità di misura utilizzata. Questa configurazione consente all’ATTO 3 di raggiungere la velocità di 100 km/h (0-62 mph) in circa 7,3 secondi nella maggior parte delle sue versioni, dimostrando una capacità di accelerazione agile e reattiva.
Un’eccezione è la versione Essential, che registra un tempo leggermente superiore di 7,9 secondi per la stessa accelerazione. La velocità massima del veicolo è limitata elettronicamente a circa 160 km/h (99 mph), il che è adeguato per la maggior parte delle condizioni di guida su strade e autostrade. Queste specifiche di prestazione indicano che il BYD ATTO 3 offre un equilibrio notevole tra potenza ed efficienza, rendendolo un’opzione versatile sia per la guida urbana quotidiana che per viaggi più lunghi.
Per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori in termini di autonomia e budget, il BYD ATTO 3 è offerto con due opzioni principali di batteria: una con capacità di 49,92/50 kWh e l’altra con 60,48/60,5 kWh. La batteria di capacità inferiore fornisce un’autonomia in ciclo WLTP di circa 345 km (214 miglia). Mentre la batteria di capacità maggiore eleva l’autonomia a circa 420 km (261 miglia) nello stesso ciclo di test.
Alcune fonti menzionano un’autonomia di fino a 480 km secondo lo standard NEDC, che tende a essere più ottimista. In condizioni reali di guida, l’autonomia stimata si attesta intorno ai 330 km. Tuttavia, un test di guida effettuato in condizioni di freddo intenso ha riportato un’autonomia leggermente inferiore, intorno alle 200 miglia (circa 320 km). Il consumo energetico dell’ATTO 3 varia tra 16 e 18,3 kWh per ogni 100 km percorsi, a seconda delle condizioni di guida e della versione della batteria.
La disponibilità di due opzioni di batteria consente ai potenziali acquirenti di scegliere quella che meglio si adatta alle loro esigenze specifiche di autonomia e al loro budget, offrendo una flessibilità importante in un mercato di veicoli elettrici in crescita.
Tabella delle Opzioni di Batteria e Autonomia (WLTP) del BYD ATTO 3
Capacità Batteria (kWh) | 49,92/50 | 60,48/60,5 |
Autonomia WLTP (km) | ~345 | ~420 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | ~7,9 | ~7,3 |
Ricarica Semplice ed Efficiente per il Quotidiano
Il BYD ATTO 3 è stato progettato per offrire opzioni di ricarica convenienti ed efficienti, supportando sia la ricarica in corrente alternata (AC) che la ricarica rapida in corrente continua (DC). Per la ricarica AC, che viene tipicamente effettuata a casa o presso stazioni di ricarica pubbliche più lente, l’ATTO 3 offre diverse capacità a seconda della versione. I modelli Comfort e Design sono generalmente dotati di un caricatore di bordo da 11 kW, mentre la versione standard può avere un caricatore da 7 kW.
Utilizzando un caricatore AC da 11 kW, il tempo stimato per caricare la batteria dallo 0 al 100% varia tra 6,5 e 9,5 ore. Per la ricarica rapida DC, ideale per ricaricare la batteria durante viaggi più lunghi, l’ATTO 3 supporta potenze di ricarica che variano tra 70 e 89 kW, a seconda della variante. Con un caricatore rapido DC, è possibile caricare la batteria dal 10 all’80% della sua capacità in circa 29-50 minuti, rendendo le soste per la ricarica relativamente brevi. Alcune fonti menzionano un tempo ancora più rapido di 30 minuti per questa gamma di ricarica.
L’ATTO 3 è dotato di una porta di ricarica AC di Tipo 2 e una porta di ricarica rapida DC nello standard CCS, comuni nella maggior parte dei mercati internazionali. La disponibilità di un caricatore di bordo da 11 kW in alcune versioni consente una ricarica AC più rapida presso stazioni pubbliche che offrono questa potenza.
Una funzionalità aggiuntiva che aumenta la praticità del BYD ATTO 3 è il sistema Vehicle-to-Load (V2L), che consente alla batteria del veicolo di essere utilizzata come fonte di energia per alimentare dispositivi elettronici esterni. Questo sistema offre una potenza massima di uscita di 3,3-3,6 kW AC, sufficiente per alimentare una varietà di apparecchi, da portatili e smartphone a attrezzature da campeggio e utensili. Per facilitare l’utilizzo di questa funzionalità, l’ATTO 3 include un adattatore di piastre di energia che si collega alla porta di ricarica esterna del veicolo. Il sistema V2L rappresenta una comodità significativa per i proprietari, trasformando il loro veicolo elettrico in una fonte di energia mobile versatile e utile in diverse situazioni, come attività all’aperto, emergenze o anche per lavorare in luoghi remoti.
Versioni e Dotazioni Principali da Scegliere
Il BYD ATTO 3 è offerto in diverse versioni, con livelli di dotazione e specifiche differenti, per soddisfare le varie esigenze e preferenze dei consumatori in diversi mercati. Le versioni più comuni includono Essential, Dynamic, Comfort, Premium, Superior e Design. Il modello Essential, noto anche come Dynamic in alcuni mercati, rappresenta la versione di ingresso e solitamente è dotato di una batteria di capacità inferiore, intorno ai 50 kWh.
Le ruote sono da 17 pollici e il sistema di infotainment presenta un display da 12,8 pollici (anche se in alcuni mercati può sostituire uno schermo più grande da 15,6 pollici). Un sistema audio da 6 altoparlanti e le caratteristiche di sicurezza di base sono standard in questa versione. È importante notare che alcune caratteristiche più avanzate, come il tetto panoramico, il portellone elettrico e i sedili riscaldati, potrebbero non essere incluse in questo modello.
Le versioni Comfort e Premium, che si posizionano come opzioni intermedie, offrono frequentemente un caricatore AC da 11 kW, un display di infotainment rotante da 12,8 pollici con compatibilità per Apple CarPlay, un display per il conducente da 5,0 pollici, controllo di crociera adattivo, una pompa di calore e interni in pelle vegana. All’esterno, possono includere cerchi in lega da 18 pollici, barre sul tetto in alluminio e fari LED. Il modello Premium si distingue generalmente per una batteria di maggiore capacità, intorno ai 60 kWh, e può includere un sistema audio da 8 altoparlanti, un tetto panoramico e un portellone elettrico.
Le versioni Design e Superior rappresentano il top di gamma, offrendo caratteristiche come un display di infotainment rotante più grande da 15,6 pollici con Apple CarPlay, rivestimenti in pelle vegana con sedili a due toni, ricarica wireless per smartphone, un display per il conducente da 5,0 pollici, illuminazione ambientale, portellone elettrico e, in alcuni casi, sedili anteriori ventilati. La versione Superior di solito viene fornita con la batteria di maggiore capacità e caratteristiche di sicurezza aggiuntive, come una telecamera a 360 gradi.
Concorrenza nel Segmento dei SUV Elettrici in Crescita
Il BYD ATTO 3 compete in un mercato dei SUV elettrici sempre più dinamico e competitivo. Tra i suoi principali rivali ci sono modelli ben consolidati come il Tesla Model Y, il Hyundai Ioniq 5 e il Volkswagen ID.4, così come opzioni più accessibili come il MG ZS EV e il Kia Niro EV. In alcuni mercati specifici, l’ATTO 3 affronta anche la concorrenza di modelli come il Chery Omoda E5, il Neta X, il GAC Aion Y Plus, il Geely EX5 e il MG ES5.
Il Tesla Model Y è ampiamente riconosciuto per le sue prestazioni impressionanti, la sua ampia autonomia e la sua tecnologia all’avanguardia, anche se generalmente si posiziona a un livello di prezzo più elevato. D’altra parte, l’Hyundai Ioniq 5 è spesso elogiato per il suo interno spazioso e confortevole, per la sua tecnologia avanzata e per le sue capacità di ricarica rapida, che lo pongono tra i leader del segmento. Il Volkswagen ID.4 si distingue per offrire un abitacolo pratico e funzionale, un’autonomia decente per le esigenze quotidiane e un’esperienza di guida generalmente confortevole.
All’estremo opposto dello spettro dei prezzi, il MG ZS EV è spesso considerato un’opzione con un’ottima relazione qualità-prezzo, offrendo una autonomia ragionevole e un insieme interessante di caratteristiche a un prezzo più accessibile. Infine, il Kia Niro EV è noto per il suo design attraente e per il suo ampio insieme di caratteristiche di sicurezza e convenienza. L’analisi del panorama competitivo rivela che il BYD ATTO 3 cerca di differenziarsi attraverso una combinazione strategica di prezzo competitivo e un insieme di caratteristiche tecnologiche e di sicurezza avanzate, anche se la costruzione del riconoscimento del marchio e della fiducia dei consumatori continua a essere una sfida in alcuni mercati.
Prezzo e Considerazioni Finali per Potenziali Acquirenti
La politica dei prezzi del BYD ATTO 3 mostra una significativa variazione tra i diversi mercati globali, riflettendo le condizioni economiche locali, le politiche di incentivazione governative per i veicoli elettrici e il livello di concorrenza esistente in ciascuna regione. In Cina, il mercato domestico della BYD, l’ATTO 3 aggiornato ha un prezzo iniziale molto competitivo, intorno a $15.940 USD. In Australia, il modello del 2024 è stato lanciato con prezzi variabili tra $44.499 e $47.499 AUD (circa $29.000 a $31.000 USD) prima dell’inclusione dei costi di circolazione.
La speciale edizione di lancio del 2025 in Australia presenta un prezzo iniziale di $63.400 AUD (circa $40.000 USD). Nel Regno Unito, i prezzi dei nuovi modelli si collocano tra £37.195 e £39.695 (circa $46.000 a $49.000 USD). In Nuova Zelanda, la versione Essential è commercializzata a un prezzo di $49.990 NZD (circa $30.000 USD). Nel continente europeo, il BYD ATTO 3 è offerto a partire da circa €37.990 (circa $41.000 USD), sebbene alcune inserzioni di veicoli usati del 2022 presentino prezzi così bassi come €24.500.
Filippine, l’intervallo di prezzi varia tra ₱1.598 e 1.798 milioni (circa $28.000 a $31.500 USD). In India, il prezzo ex-showroom dell’ATTO 3 varia tra ₹ 24,99 Lakh e ₹ 33,99 Lakh (circa $30.000 a $41.000 USD). In generale, il BYD ATTO 3 sembra essere posizionato come un SUV elettrico con una politica di prezzi competitiva nella maggior parte dei mercati internazionali in cui è commercializzato.
Tabella dei Prezzi Iniziali Approssimativi del BYD ATTO 3 in Diversi Mercati
Cina (USD) | $15.940 |
Australia (AUD) | $44.499 (≈ $29.000 USD) |
Regno Unito (GBP) | £37.195 (≈ $46.000 USD) |
Nuova Zelanda (NZD) | $49.990 (≈ $30.000 USD) |
Europa (EUR) | €37.990 (≈ $41.000 USD) |
Filippine (PHP) | ₱1.598 milioni (≈ $28.000 USD) |
India (INR) | ₹ 24,99 Lakh (≈ $30.000 USD) |
In sintesi, il BYD ATTO 3 presenta un insieme di caratteristiche attraente, con un focus particolare sulla sicurezza, sulle caratteristiche tecnologiche e su una proposta di valore interessante. Tra i suoi punti di forza si evidenziano un interno ben costruito e con un design moderno, un livello di dotazione di serie generoso, un’esperienza di guida confortevole, prezzi competitivi, un’eccellente valutazione di sicurezza in test indipendenti, l’innovativo display touchscreen rotante, un interno e un bagagliaio spaziosi, un’accelerazione notevole e la sicurezza e durabilità della sua Batteria Blade.
Tuttavia, è importante che i potenziali acquirenti considerino la relativa novità del marchio BYD in alcuni mercati e siano consapevoli di alcuni problemi segnalati dagli utenti, come potenziali guasti nel sistema elettrico e radio, sebbene questi problemi possano essere mitigati attraverso aggiornamenti software o la copertura della garanzia. Inoltre, alcuni test suggeriscono che l’esperienza di guida potrebbe non essere così coinvolgente quanto quella di alcuni concorrenti e che lo spazio per la testa nei sedili posteriori potrebbe essere limitato per passeggeri più alti.