Vai al contenuto
Bugatti Tourbillon 2

Bugatti Tourbillon: Perché Le Sue Opzioni Costano Milioni?

Se pagare circa 22 milioni di euro (4,1 milioni di dollari) per un’auto ti sembra già qualcosa di straordinario, immagina di aggiungere optional che costano più di molti appartamenti di lusso. Benvenuto nell’universo della Bugatti Tourbillon, il nuovo hypercar che rende il suo predecessore, la Chiron, quasi… accessibile?

Cos’è esattamente la Bugatti Tourbillon? Scopri il Motore

Andiamo dritti al sodo: la Bugatti Tourbillon è il successore della famosa Chiron. Si tratta di un’auto ibrida, che combina un enorme motore a combustione con motori elettrici per offrire una potenza straordinaria: 1.800 cavalli! Immaginala come l’Hulk delle auto, ma vestita di tutto punto.

Bugatti Tourbillon 1

Lanciata nel 2024, con le prime consegne previste per il 2026, nasce già come un gioiello raro. Saranno prodotte solamente 250 unità in tutto il mondo. Il prezzo iniziale? Un modico €3,8 milioni (circa 4,1 milioni di dollari o 22 milioni di euro al cambio attuale). Ma, come vedremo, questo è solo l’inizio del gioco.

Opzioni di Lusso: Quanto Costa Rendere Unico il Tuo Tourbillon?

La Bugatti sa che i suoi clienti non vogliono solo un’auto veloce; desiderano un’opera d’arte esclusiva su ruote. Per questo, le opzioni di personalizzazione del Tourbillon sono vaste e, ovviamente, costosissime. L’idea è che ciascuna delle 250 auto sia praticamente unica.

Uno dei pacchetti che è già trapelato è il “Equipe Pur Sang”, che aggiunge 240.000 dollari (oltre 1,3 milioni di euro!) al prezzo. Sì, solo il pacchetto costa quanto un’altra supercar di un’altra marca! Ma cosa include? Dettagli esterni come otto (sì, OTTO) uscite di scarico, finiture speciali e loghi unici. Sembra che ostentare poco sia da ingenui.

Bugatti Tourbillon 2

Pacchetto “Equipe Pur Sang” (240.000 dollari extra)

  • Otto uscite di scarico
  • Ala posteriore adattativa
  • Finiture speciali
  • Fibra di carbonio esposta
  • Loghi “Equipe Pur Sang”
  • Colore interno “Aerolithe”

Oltre ai pacchetti specifici, esistono anche configurazioni “standard” (se così si può dire in questo contesto) che fungono da base. Ci sono quattro stili principali che già offrono un’idea del livello di dettaglio:

Configurazioni Base Trapelate

ConfigurazioneDettaglio EsternoDettaglio Interno
SignatureBlu a due toniBlu abbinato
ClassiqueBeige e carbonioBeige e grigio
SportiveGrigio e carbonioNero e blu
ExtraordinaireCarbonio bluastroBianco e blu

Queste sono solo suggerimenti iniziali. Da qui in poi, il cielo (e il limite della carta di credito) è il limite per personalizzare ogni dettaglio, gonfiando ulteriormente il conto finale. Vuoi una pelle di unicorno albino? Forse non esiste, ma se esistesse, la Bugatti troverebbe sicuramente un modo per fornirla – a un prezzo.

Il Prezzo della Fortuna: Perché Così Assurdamente Caro?

Ok, 1,3 milioni di euro per un pacchetto di opzionali? Perché? Non è solo perché la Bugatti ama i numeri grandi. Ci sono vari fattori che trasformano ogni vite extra in oro massiccio.

In primo luogo, l’esclusività. Con sole 250 unità, ogni auto è una rarità. Le opzioni personalizzate rendono ciascuna auto ancora più unica, quasi come una firma. È il tipo di cosa che i miliardari adorano per distinguersi dagli… altri miliardari.

Bugatti Tourbillon 3

Fattori Chiave del Prezzo Elevato

  • Esclusività (solo 250!)
  • Materiali pregiati
  • Artigianato manuale
  • Costi di Ricerca & Sviluppo
  • Prestigio del Marchio
  • Personalizzazione estrema
  • Manutenzione complessa

A seguire, ci sono i materiali e il lavoro artigianale. Stiamo parlando di fibra di carbonio con trattamenti speciali, pelli esotiche che nemmeno sapevi esistessero, metalli preziosi e un livello di assemblaggio manuale che rasenta l’arte orafa. Il console analogico ispirato agli orologi svizzeri, ad esempio, è stato realizzato in collaborazione con maestri orologiai. Questo richiede tempo e denaro.

Non possiamo dimenticare i costi di Ricerca e Sviluppo. Creare un motore V16 aspirato nell’era elettrica, un sistema ibrido complesso e sviluppare opzioni di personalizzazione uniche richiede un investimento colossale. Naturalmente, questi costi ricadono sui pochi acquirenti.

E, infine, c’è il prestigio del marchio. Bugatti è sinonimo di prestazioni, lusso e storia. Acquistare una Bugatti non è solo comprare un’auto, è acquistare un simbolo di status, un’opera d’arte su ruote. Le opzioni riflettono questa posizione: paghi per l’esclusività e per il privilegio di possedere qualcosa che quasi nessun altro può avere.

Il Confronto con il Passato: La Chiron Era Già Così?

Questa politica dei prezzi stratosferici per gli optional non è una novità in Bugatti. Chi ha acquistato una Chiron lo sa bene. Personalizzazioni come verniciature speciali, tetti in vetro “Sky View” o finiture interne esclusive potevano facilmente aggiungere centinaia di migliaia di dollari al prezzo finale.

La Tourbillon, essendo un modello ancora più avanzato e con tecnologia ibrida inedita per il marchio (sviluppata con Rimac), sembra seguire la stessa logica, forse alzando ulteriormente l’asticella. Il pacchetto “Equipe Pur Sang” da 240.000 dollari è un buon indicativo che il divertimento rimane costoso.

Per Chi È Questo Giocattolo da Milioni (e Milioni)?

Chiaramente, la Bugatti Tourbillon e le sue opzioni non sono per tutti. È un’auto per i super-ricchi, collezionisti ed appassionati che vedono il veicolo come un investimento o una dichiarazione personale di successo e stile. Si tratta meno di passare dal punto A al punto B e più di possedere un pezzo d’ingegneria e design eccezionale.

Bugatti Tourbillon 4

Per questi acquirenti, l’alto costo delle opzioni è parte del fascino. Garantiscono che la loro auto sarà diversa dalle altre (poche) Tourbillon che si incontrano nel mondo. È la ricerca della singolarità portata all’estremo. A noi, semplici mortali, rimane solo ammirare (o mettere in discussione) questa follia su ruote.

Domande Frequenti (FAQ)

  • Quanto costa la Bugatti Tourbillon base?
    Il prezzo iniziale è di €3,8 milioni (circa 4,1 milioni di dollari o 22 milioni di euro).
  • Quante Bugatti Tourbillon saranno prodotte?
    La produzione è limitata a soli 250 esemplari in tutto il mondo.
  • Cos’è il pacchetto “Equipe Pur Sang”?
    È un pacchetto opzionale che costa 240.000 dollari e aggiunge dettagli estetici e di finitura unici.
  • Perché le opzioni sono così costose?
    A causa dell’esclusività, materiali di altissima qualità, lavoro artigianale, costi di sviluppo e il prestigio del marchio Bugatti.
  • Il Tourbillon è più costoso della Chiron?
    Il prezzo base è simile a quello di alcune versioni finali della Chiron, ma le opzioni del Tourbillon promettono di mantenere l’alto costo di personalizzazione tipico del marchio.

In conclusione, la Bugatti Tourbillon è una testimonianza di ciò che è possibile quando ingegneria, lusso e un budget quasi illimitato si incontrano. Le sue opzioni carissime sono solo un altro capitolo nella storia di un marchio che ha sempre venduto sogni su ruote – sogni con un prezzo molto reale e stratosferico.

E tu, se avessi i soldi, quale personalizzazione stravagante richiederesti per il tuo Tourbillon? Raccontacelo nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *