Buell Super Cruiser 2026 entra in produzione: 175 CV, inclinazione di 50° e prezzo di 25.900 USD

Stanco delle cruiser tradizionali? La Buell Super Cruiser 2026 combina un brutale motore V-twin con l’agilità di una superbike. Scopri di più.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

L’attesa è finita: la Buell Super Cruiser 2026 è passata ufficialmente dal concept alla fase di produzione, chiudendo oltre due anni di speculazioni dal primo annuncio di febbraio 2023. L’esemplare con numero di telaio VIN 0001 è stato completato il 26 settembre 2025 e, dopo l’esposizione durante il Barber Vintage Festival (3-5 ottobre 2025), sarà destinato al Barber Motorsports Museum. Oltre al simbolismo, ciò che colpisce è la scheda tecnica: il V‑twin da 1.190 cm³ eroga 175 hp, un angolo di inclinazione fino a 50° e un pacchetto telaio con componenti all’avanguardia, il tutto offerto a un prezzo suggerito di US$ 25.900 (con caparra di US$ 1.000).

Motore, telaio e dinamica: perché la Super Cruiser merita il “Super”

Al cuore della Super Cruiser c’è il noto V‑twin da 1.190 cm³, raffreddato a liquido, progettato per erogare 175 hp e 94 lb-ft (≈127,4 Nm) a 8.500 giri/min. Il cambio utilizza una frizione idraulica con slipper a vuoto, una soluzione che migliora la stabilità nelle cambiate brusche e aiuta a mantenere la ruota posteriore “a terra” nelle entrate di curva aggressive.

  • Sospensioni: forcella rovesciata FOX anteriore e monoammortizzatore FOX senza link posteriore, per una risposta diretta e migliore controllo della chassis.
  • Freni: impianto Brembo con doppi dischi da 320 mm davanti (anziché il classico disco perimetrale unico Buell), che offre maggiore capacità termica per fermare con costanza una moto di circa 220 kg a secco (485 libbre senza carburante).
  • Pneumatici: Dunlop Sportmax Q5A, noti per il rapido riscaldamento e un limite prevedibile—la combinazione giusta per sfruttare i 50° di inclinazione massima.

Per chi è abituato alle power cruiser muscolari, la scelta dei Brembo doppi e degli Q5A segnala una chiara intenzione di performance nell’uso reale. L’ergonomia cruiser con numeri da superbike crea una proposta ibrida—un concetto simile, nello spirito, ad altre “power cruiser” ad alte prestazioni come la Ducati XDiavel V4 2025 nella sua analisi tecnica brutale, ma con il tocco Buell nel pacchetto telaio e nel motore V‑twin ad alto regime.

Se il tuo obiettivo è la prestazione assoluta in pista, una superbike stradale come la Ducati Panigale V4 R 2026 ha ancora più senso. Ma la proposta della Super Cruiser è offrire sensazioni sportive con una postura rilassata e autonomia per guidare forte su strade tortuose, con la robustezza di componenti premium.

Produzione, prezzo e consegne: cosa aspettarsi dal calendario

Buell ha confermato una rampa di produzione deliberatamente lenta per privilegiare qualità e coerenza. Con l’ingresso in produzione confermato, le consegne ai clienti dovrebbero avvenire dopo il completamento delle certificazioni federali finali. Secondo il marchio, chi ha già prenotato sarà contattato entro 2-4 mesi per definire il finanziamento e programmare la consegna, non appena le procedure saranno concluse.

Il prezzo suggerito negli USA è di US$ 25.900, con un deposito di US$ 1.000. Considerando l’hardware integrato (sospensioni FOX, freni Brembo, pneumatici ad alte prestazioni e il V‑twin da 175 hp), il rapporto costo/consegna è competitivo per un prodotto di nicchia, assemblato con forte attenzione artigianale. Per uso misto (città/strada), chi cerca estrema versatilità potrebbe preferire una sport-tourer di alto livello come la Ducati Multistrada V4 RS 2026, la sport-tourer da 180 cv più avanzata della categoria, ma l’offerta Buell è più emotiva e focalizzata su “muscle + curva”.

Posizionamento e rivali: per chi è stata fatta la Buell Super Cruiser

La Super Cruiser si rivolge al pilota che vuole l’impatto visivo e la coppia immediata di una cruiser, ma non rinuncia a traiettorie pulite, frenate tardive e alla sensazione di controllo quando il ritmo si alza. In termini di sensazioni, può attrarre anche l’appassionato di roadster potenti—un pubblico che riconosce il fascino di moto come la BMW R 1300 R 2025, una roadster che ruggisce più forte.

  • Per chi è: appassionati di power cruiser che cercano prestazioni reali; piloti che valorizzano un telaio affilato, freni efficaci e pneumatici sportivi; chi desidera esclusività di produzione e finiture.
  • Per chi non è: chi dà priorità al massimo comfort touring o all’elettronica avanzata per lunghi tragitti; piloti 100% focalizzati sui track day (ci sono opzioni più radicali per la pista).

In uno scenario di mercato che abbraccia stili diversi—dal retrò divertente come la Ducati Scrambler Full Throttle 2025, con divertimento garantito—Buell riscopre la sua identità di ingegneria senza compromessi. Combina arte e performance in una macchina di serie con anima da edizione speciale. Se l’obiettivo è una cruiser che invita a piegare sempre di più in curva, la Buell Super Cruiser 2026 finalmente offre esattamente questo.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento