Brabus Rocket 1000: la hypercar ibrida più veloce della Bugatti Chiron

Se siete appassionati di auto ad alte prestazioni, preparatevi a conoscere la Rocket 1000, l’ultima nata di Brabus, una delle preparatrici di automobili più rinomate al mondo. La Rocket 1000 è una coupé a quattro porte basata sulla Mercedes-AMG GT 63 SE Performance, ma che ha ricevuto una serie di modifiche che la rendono un vero e proprio “razzo” su ruote.

La Rocket 1000 è una supercar ibrida, che combina un motore a combustione con un motore elettrico, generando una potenza totale di 1000 CV e una coppia massima di 1820 Nm. Ciò significa che è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,6 secondi, da 0 a 300 km/h in 23,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 316 km/h, limitata elettronicamente. Per darvi un’idea, la Rocket 1000 è più veloce e più potente della Bugatti Chiron, una delle auto più costose ed esclusive al mondo.

Ma non è solo la meccanica a impressionare della Rocket 1000. Anche il suo design è mozzafiato, con linee aggressive e aerodinamiche, che richiamano la Rocket originale del 2006, un altro modello leggendario di Brabus. La Rocket 1000 ha uno spoiler anteriore in carbonio, che migliora la stabilità e il raffreddamento, e passaruota anteriori anch’essi in carbonio, che aumentano la larghezza dell’auto di 7,8 cm. Inoltre, è dotata di alette in carbonio sulle prese d’aria dello spoiler, che dirigono il flusso d’aria verso le ruote e i freni, che sono in ceramica e carbonio.

La Rocket 1000 si distingue anche per i suoi cerchi forgiati Brabus Monoblock P, da 21 pollici all’anteriore e 22 pollici al posteriore, che montano pneumatici SportContact 7 di Continental, appositamente sviluppati per questo modello. Gli pneumatici hanno una larghezza di 275 mm all’anteriore e 335 mm al posteriore, garantendo un’aderenza eccezionale su qualsiasi tipo di superficie.

L’interno della Rocket 1000 non è da meno rispetto all’esterno, con una finitura di lusso e tecnologia all’avanguardia. I sedili sono rivestiti in pelle nera e rossa, con il logo Brabus ricamato sui poggiatesta. Il cruscotto e il volante sono anch’essi in pelle, con dettagli in alluminio e carbonio. La Rocket 1000 possiede inoltre un sistema multimediale con schermo da 12,3 pollici, che permette di controllare diverse funzioni dell’auto, come la modalità di guida, le sospensioni, il climatizzatore e l’impianto audio.

La Rocket 1000 è un’auto esclusiva, che sarà prodotta in sole 25 unità, con un prezzo di 450 mila euro ciascuna. È un’auto per chi cerca il massimo delle prestazioni, della sofisticatezza e dell’esclusività, e non si preoccupa di pagare per questo. La Rocket 1000 è, senza dubbio, una delle auto più incredibili mai create da Brabus, e una delle più impressionanti al mondo.

Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo con i vostri amici sui social media e lasciate il vostro commento qui sotto. E se volete saperne di più sulla Rocket 1000 e altri modelli Brabus, visitate il sito ufficiale della preparatrice e seguite i suoi canali social. Grazie per la lettura e alla prossima!

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento