La BMW Serie 8 Cabriolet 2026 arriva sul mercato con uno stato speciale: quello di essere l’ultima iterazione dell’attuale generazione (G14). Questo grand tourer di lusso combina prestazioni raffinate, comfort di alto livello e tecnologia avanzata, posizionandosi come un’opzione distinta per chi cerca un’esperienza di guida sofisticata e all’aperto.
Basandomi sui dati tecnici più recenti ottenuti da fonti affidabili negli Stati Uniti, Brasile, Cina e Giappone, ho preparato questa analisi completa per aiutarti a capire tutto su questo icona in fase di addio. Immergiamoci nei dettagli che rendono la Serie 8 Cabriolet un’auto notevole.
Un’Icona in Fase di Addio: La BMW Serie 8 Cabriolet 2026
La notizia per il 2026 non porta grandi rivoluzioni, ma piuttosto la conferma della fine di un ciclo. La produzione della linea G14/G15/G16 (che comprende la Cabriolet, Coupé e Gran Coupé) è programmata per terminare nell’aprile 2026, segnando l’uscita di scena di questa elegante famiglia BMW.
Le aggiornamenti per quest’ultimo anno modello sono puntuali, concentrandosi principalmente su raffinamenti software per il sistema di infotainment iDrive 7 e piccole migliorie nelle caratteristiche di sicurezza attiva. Non aspettarti cambiamenti visivi o meccanici significativi; la Serie 8 Cabriolet 2026 mantiene l’essenza che l’ha definita negli ultimi anni.
Versioni per Tutti i Gusti (e Budget)
La Serie 8 Cabriolet 2026 è offerta in quattro configurazioni distinte, ognuna adatta a un profilo di acquirente. Dall’eleganza equilibrata della 840i fino alla potenza bruta della M8 Competition, c’è un’opzione per diverse priorità all’interno del segmento di lusso.
840i Cabriolet
Questa è la porta d’ingresso nel mondo della Serie 8 Cabriolet. Equipaggiata con un motore a sei cilindri in linea, offre una combinazione armoniosa di prestazioni ed efficienza. È la scelta ideale per chi valorizza una guida fluida e le caratteristiche classiche della trazione posteriore.
- Motore: 3.0L TwinPower Turbo inline 6 cilindri
- Potenza: 335 hp @ 5,000-6,500 rpm
- Coppia: 500 Nm @ 1,600-4,500 rpm
- Trasmissione: Automatico Sport a 8 velocità con paddle shifters
- Trazione: Posteriore (RWD)
- 0-100 km/h: 5.0 secondi
- Velocità Massima: 250 km/h (autolimitata elettronicamente)
- Consumo Combinato (Stima EPA/WLTP): 11.2 km/l (9.0 L/100 km)
- Peso: 2,030 kg (4,475 lb)
840i xDrive Cabriolet
Per chi cerca maggiore sicurezza e prestazioni in diverse condizioni climatiche, la versione xDrive aggiunge la rinomata trazione integrale della BMW. Questo si traduce in un’accelerazione leggermente più rapida e maggiore fiducia su superfici a bassa aderenza.
- Differences from 840i:
- Trazione: Integrale (xDrive)
- 0-100 km/h: 4.6 secondi
- Peso: 2,090 kg (4,608 lb, +60 kg)
M850i xDrive Cabriolet
Salendo di livello, troviamo la M850i xDrive, una vera e propria “muscle car” di lusso travestita da elegante suit. Il motore V8 offre prestazioni impressionanti e un rombo avvincente, completato da regolazioni M Sport nella sospensione e nei freni.
- Motore: 4.4L M TwinPower Turbo V8
- Potenza: 523 hp @ 5,500-6,000 rpm
- Coppia: 750 Nm @ 1,800-4,600 rpm
- Trasmissione: Automatico M Sport a 8 velocità con Drivelogic
- Trazione: Integrale (xDrive)
- 0-100 km/h: 3.9 secondi
- Velocità Massima: 250 km/h (305 km/h con M Driver’s Package opzionale)
- Consumo Combinato: 8.5 km/l (11.8 L/100 km)
- Peso: 2,090 kg (4,608 lb)
- Caratteristiche Esclusive: Cerchi M da 20 pollici, freni M Sport, sospensione M adattativa.
M8 Competition Cabriolet
In cima alla catena alimentare c’è la M8 Competition. Questa versione è focalizzata a estrarre il massimo delle prestazioni dal telaio della Serie 8, con ancora più potenza, regolazioni della sospensione più aggressive e componenti dedicati dalla divisione M. È un’auto per chi non vuole rinunciare all’emozione al volante, anche in un cabrio di lusso.
La divisione M della BMW continua a innovare, esplorando persino il futuro delle prestazioni con concetti come la BMW M3 Elettrica. Questo dimostra l’impegno del marchio ad adattare la sua filosofia di prestazioni all’era dell’elettrificazione.
- Motore: 4.4L M TwinPower Turbo V8
- Potenza: 617 hp @ 6,000 rpm
- Coppia: 750 Nm @ 1,800-5,700 rpm
- Trasmissione: Automatico M Sport a 8 velocità con Drivelogic
- Trazione: Integrale (xDrive, con modalità 2WD)
- 0-100 km/h: 3.1 secondi
- Velocità Massima: 250 km/h (305 km/h con M Driver’s Package)
- Consumo Combinato: 7.2 km/l (13.8 L/100 km)
- Peso: 2,132 kg (4,700 lb)
- Caratteristiche Esclusive: Tetto in tela leggera con riduzione del rumore, freni M Compound, finiture specifiche M.
Cosa È Cambiato (O Non) nel 2026
Come ho accennato, il 2026 è un anno di mantenimento per la Serie 8 Cabriolet. Le principali novità sono sottili:
- Aggiornamenti software per il sistema iDrive 7, promettendo un’interfaccia un po’ più reattiva.
- Miglioramento dell’isolamento acustico del tetto in tela, cercando un ambiente ancora più silenzioso con la capote chiusa.
- Integrazione migliorata con l’app My BMW, inclusa la funzionalità di avvio remoto del motore che è diventata standard negli anni recenti, come sottolineato da fonti come la Kelley Blue Book.
Rispetto ai modelli dal 2019 al 2024, la Serie 8 aveva già ricevuto l’assistente alla guida attivo come dotazione standard e un leggera aggiornamento visivo con griglia illuminata e fari Laserlight.
Confronto Diretto: Serie 8 vs. Concorrenti di Peso
La BMW Serie 8 Cabriolet compete in un segmento di lusso dove stile, prestazioni e esclusività sono fondamentali. I suoi principali rivali offrono approcci leggermente diversi.
Comparativo Veloce
Caratteristica | BMW M850i xDrive | Mercedes-Benz SL 55 AMG | Porsche 911 Carrera S Cabriolet |
---|---|---|---|
Prezzo (USA, aprox.) | €107.900 | €127.500 | €120.500 |
Motore | V8 4.4L Turbo | V8 4.0L Biturbo | Flat-6 3.0L Turbo |
Potenza | 523 hp | 469 hp | 443 hp |
0-100 km/h | 3.9 secondi | 3.8 secondi | 3.5 secondi |
Bagagliaio (tetto chiuso) | 350 L | Non specificato | 133 L |
La Mercedes-Benz classe SL, specialmente nella versione SL 55 AMG, offre un design più accattivante e un abitacolo che molti considerano superiore in termini di materiali e rifiniture. Tuttavia, tende a essere più costosa nella versione comparabile e, secondo le analisi, meno agile in curva rispetto alle versioni M della Serie 8.
Il Porsche 911 Cabriolet, un’icona eterna, si distingue per una maneggevolezza affilata e un alto valore di rivendita. Il suo svantaggio è rappresentato da un bagagliaio minuscolo e un abitacolo meno focalizzato sul lusso e più sulle prestazioni pure.
Nel frattempo, la BMW ha esplorato altre aree nel mercato del lusso, come la BMW iX xDrive60 2025, dimostrando la sua diversificazione in SUV elettrici di alta gamma.
Concorrenti come la Mercedes CLA, pur essendo in una categoria diversa, indicano anche il movimento dei marchi di lusso verso l’elettrificazione, un aspetto che la Serie 8 attuale non offre.
Pro e Contro: La Bilancia del Lusso e delle Prestazioni
Pro
- Comfort: Guida estremamente morbida e silenziosa, ideale per viaggi lunghi.
- Prestazioni: Accelerazione vigorosa in tutte le versioni, straordinaria nelle M850i e M8.
- Tecnologia: Sistema iDrive 7 intuitivo, integrazione completa con smartphone e funzionalità remote.
- Finiture: Materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli nell’abitacolo.
- Spazio: Buon spazio per i passeggeri anteriori e un bagagliaio decente per un cabrio (con capote chiusa).
Contro
- Costo: Prezzo elevato, specialmente nelle versioni M ad alte prestazioni.
- Manutenzione: I costi di manutenzione e delle parti sono tipici di una BMW di lusso, ovvero elevati.
- Spazio Posteriore: I sedili posteriori sono simbolici, più adatti a bagagli extra che a passeggeri adulti.
- Manovrabilità: La direzione, sebbene precisa, manca un po’ del feedback viscerale trovato in rivali più focalizzati sulla sportività pura come la 911.
Prezzi nel Mondo Reale (e Perché Variano Tanto)
I prezzi della BMW Serie 8 Cabriolet 2026 variano significativamente tra i mercati, anche dopo la conversione in Euro (utilizzando tassi del 24 aprile 2025). Vediamo alcuni esempi:
Prezzi Stimati (EUR)
Versione | USA | Brasile (aprox.) | Cina (aprox.) | Giappone (aprox.) |
---|---|---|---|---|
840i | €101.400 | €123.500 | €126.000 | €92.400 |
840i xDrive | €104.400 | €129.200 | €133.000 | €95.700 |
M850i xDrive | €117.175 | €152.000 | €154.000 | €108.900 |
M8 Competition | €149.400 | €199.500 | €196.000 | €138.600 |
È notevole come i prezzi in Brasile e Cina siano considerevolmente più alti rispetto a quelli negli USA e Giappone. Questo riflette, in gran parte, la tassazione sui beni di lusso e le specifiche tasse di importazione di quei mercati. Le fonti giapponesi, d’altra parte, suggeriscono prezzi leggermente più bassi, probabilmente a causa di incentivi locali o differenze nelle attrezzature di serie.
Le informazioni provenienti dagli USA, con rapporti dettagliati da enti come l’EPA per il consumo di carburante e in linea con comunicati ufficiali della BMW USA, sono generalmente considerate le più consistenti e affidabili per le specifiche globali.
Domande Frequenti (FAQ)
Domande comuni sul BMW Serie 8 Cabriolet 2026.
- La BMW Serie 8 Cabriolet 2026 è un modello completamente nuovo?
No, il modello 2026 mantiene l’attuale generazione (G14) con solo aggiornamenti puntuali nel software e nell’isolamento acustico. - Quando finirà la produzione della Serie 8 Cabriolet?
La produzione è prevista per interrompersi nell’aprile 2026. - Qual è la versione più potente?
La versione più potente è la M8 Competition Cabriolet, con 617 hp. - Lo spazio nel sedile posteriore è utilizzabile?
Per passeggeri adulti, lo spazio posteriore è piuttosto limitato, più adatto a bambini su brevi tragitti o come spazio aggiuntivo per bagagli. - Dove posso trovare informazioni dettagliate e affidabili sull’auto?
Fonti come Car and Driver e Edmunds negli USA offrono analisi approfondite e specifiche dettagliate.
Alla fine, la BMW Serie 8 Cabriolet 2026 si congeda come un legittimo grand tourer di lusso. Non è l’auto più sportiva del mondo, e i suoi sedili posteriori sono quasi una battuta, ma il modo in cui combina un comfort supremo, tecnologia all’avanguardia e la capacità di offrire prestazioni mozzafiato (specialmente nelle versioni V8) è qualcosa di unico. È un’auto da godere nel viaggio, sia attraversando il continente o semplicemente passeggiando sul lungomare, con la capote abbassata. Un finale degno per una linea elegante, anche se il futuro della BMW sembra sempre più elettrificato e concentrato sugli SUV.
E tu, cosa ne pensi della BMW Serie 8 Cabriolet 2026? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br