BMW iX3 in difficoltà? Il Nuovo Mercedes GLC EV 2027 Ha Numeri Superiori!

Con 483 CV e 605 km di autonomia, la Mercedes GLC EV 2027 ridefinisce il lusso. Scopri la scheda tecnica e la tecnologia che la rendono unica.

  • Quando sarà lanciata la Mercedes-Benz GLC EV 2027? Le prime versioni (GLC400 4Matic) arriveranno alla fine del 2026, con la GLC300+ all’inizio del 2027.
  • Qual è l’autonomia prevista per la GLC EV? L’autonomia ufficiale non è ancora stata comunicata dalla EPA, ma si prevedono circa 376 miglia (605 km) sulla base delle stime WLTP europee.
  • Quali sono le principali novità di design e interni? La GLC EV presenta una nuova piattaforma con un passo più lungo, un design esterno esclusivo e un interno futuristico dominato dall’opzionale Hyperscreen da 39,1 pollici.
  • Come si confrontano le prestazioni delle versioni GLC400 e GLC300+? La GLC400 4Matic offre 483 cavalli e accelera da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi, mentre la GLC300+ a trazione posteriore eroga 369 cavalli e raggiunge i 100 km/h in 5,9 secondi.
  • Qual è la velocità di ricarica della batteria? Grazie all’architettura a 800 volt, la batteria da 94,0 kWh può caricarsi dal 10% all’80% in soli 24 minuti utilizzando un caricatore rapido DC compatibile, aggiungendo circa 160 miglia di autonomia in 10 minuti.

Mercedes-Benz sta espandendo aggressivamente la sua gamma di veicoli elettrici, e l’attesa Mercedes-Benz GLC EV 2027 emerge come un’offerta strategica per attrarre un pubblico più ampio. Questo SUV elettrico di lusso non è semplicemente una versione elettrificata di un modello esistente; rappresenta un salto significativo in termini di design, ingegneria ed esperienza utente, promettendo di ridefinire le aspettative per i veicoli elettrici nel segmento premium. Il suo arrivo segna un momento cruciale nella transizione del marchio verso un’era completamente elettrica, posizionandola come un punto di svolta.

Costruita su una piattaforma completamente nuova, la GLC EV si differenzia dalla sua controparte a combustione interna quasi in ogni aspetto. A partire dal passo più lungo, che garantisce più spazio interno e una silhouette più elegante. Il design esterno presenta una carrozzeria esclusiva e una griglia anteriore opzionale con un impressionante motivo a matrice di 942 punti illuminati, assicurando che la GLC EV sia immediatamente riconoscibile, ma con un’identità elettrica distinta. Con 190,7 pollici (circa 484 cm), è percepibilmente più lunga, conferendole una presenza ancora più imponente sulle strade globali.

Potenza e Prestazioni Eletrizzanti

La GLC EV sarà disponibile in due configurazioni, ognuna progettata per soddisfare diverse esigenze di prestazioni. La prima ad arrivare sarà la GLC400 4Matic, dotata di due motori elettrici, uno per asse, garantendo la trazione integrale. Questo sistema offre una potenza combinata di 483 cavalli e 596 libbre-piede di coppia, catapultando il SUV da 0 a 100 km/h in impressionanti 4,4 secondi. Sono prestazioni che sfidano il senso comune per un SUV familiare, dimostrando il potenziale dell’ingegneria elettrica di Mercedes.

Successivamente, Mercedes-Benz lancerà la versione GLC300+, che, pur rinunciando al motore anteriore della 400, offre comunque una robusta potenza di 369 cavalli e 372 libbre-piede di coppia. Questa variante a trazione posteriore raggiunge i 100 km/h in 5,9 secondi, dimostrandosi più che capace per la maggior parte degli scenari di guida. Entrambe le versioni sono dotate di una trasmissione a due velocità per l’asse posteriore, un’innovazione che ottimizza sia l’accelerazione che l’efficienza a velocità più elevate, un aspetto che può fare la differenza nel mercato dei veicoli elettrici, come visto in altre innovazioni di propulsione, come la McLaren W1 con trasmissione ibrida a due marce.

Interni Ridefiniti dalle Schermate

L’interno della GLC EV è uno spettacolo di tecnologia e lusso. Il gioiello della corona è l’opzionale Hyperscreen di Mercedes, che si estende da un’estremità all’altra del cruscotto, misurando 39,1 pollici. Questo è il più grande display continuo mai offerto dal marchio, trasformando l’abitacolo in un centro di comando digitale. Il sistema operativo supporta l’ultima versione di Microsoft Teams, consentendo persino videochiamate con la fotocamera interna del veicolo in movimento – sebbene il video del conducente sia disattivato per sicurezza, una funzione intelligente per la conformità globale.

Per coloro che scelgono di non investire nell’Hyperscreen, la configurazione standard è comunque generosa, con un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, uno schermo centrale per l’infotainment da 14 pollici e un display aggiuntivo da 14 pollici per il passeggero. Questa abbondanza di schermi garantisce che l’esperienza digitale sia centrale, indipendentemente dal pacchetto scelto, elevando lo standard di connettività e interattività a bordo.

Autonomia e Ricarica: Libertà e Velocità

Entrambe le versioni, GLC300+ e GLC400, condividono un’architettura a 800 volt e una batteria agli ioni di litio da 94,0 kWh. Sebbene le stime di autonomia della EPA siano ancora in sospeso, Mercedes-Benz proietta circa 376 miglia (605 km) sulla base del ciclo WLTP europeo, un dato piuttosto competitivo per il segmento. L’architettura a 800 volt è un punto di forza, consentendo ricariche ultraveloci: la batteria può passare dal 10% all’80% in soli 24 minuti con un caricatore rapido DC adeguato. In soli dieci minuti di carica, il veicolo può aggiungere circa 160 miglia (257 km) di autonomia, secondo le stime WLTP, un sollievo per chi ha fretta e un vantaggio cruciale, considerando che molti si chiedono se le auto elettriche abbiano bisogno di 600 km di autonomia.

Mercedes-Benz si è anche concentrata sulla durata e sulla facilità di manutenzione della batteria. Il compartimento elettrico della batteria è accessibile dalla parte inferiore del veicolo, il che semplifica riparazioni e sostituzioni, riducendo costi e tempi di inattività. Questo approccio dimostra un impegno verso la longevità e la praticità, aspetti spesso trascurati nella discussione sui veicoli elettrici, e si allinea alle preoccupazioni sulla durata e la riparabilità di componenti ad alta tecnologia, come le batterie al sodio che si caricano in pochi minuti.

Posizionamento di Mercato e Concorrenza

La Mercedes-Benz GLC EV 2027 arriva sul mercato per competere direttamente con modelli come la recentemente presentata BMW iX3 2026, che offre 463 cavalli e circa 400 miglia di autonomia. La strategia di Mercedes è chiara: offrire un veicolo elettrico più “mainstream” che si integri nella sua crescente famiglia EQ, che include già modelli come la CLA EV. Il marchio si sta allontanando dall’idea che i veicoli elettrici siano solo per le “alte sfere” della gamma, cercando di democratizzare l’accesso alla sua avanzata tecnologia elettrica. Questa mossa strategica è cruciale, soprattutto considerando che Mercedes-Benz sta rivalutando la sua gamma EQ, con notizie sulla chiusura di EQE ed EQE SUV entro il 2026, il che rende la GLC EV e la Mercedes-Benz CLA 2026 ancora più importanti per il futuro elettrico del marchio.

Confronto Rapido: Mercedes-Benz GLC EV vs. Concorrente Diretto

  • Mercedes-Benz GLC EV 2027:
    • Autonomia Stimata: ~376 miglia (WLTP)
    • Potenza (GLC400): 483 CV
    • Accelerazione (GLC400 0-100 km/h): 4,4 s
    • Architettura: 800 volt
    • Ricarica Rapida (10-80%): 24 minuti
    • Punto di forza: Hyperscreen da 39,1 pollici, piattaforma dedicata.
  • BMW iX3 2026 (concorrente):
    • Autonomia Stimata: ~400 miglia
    • Potenza: 463 CV
    • Architettura: (Generalmente 400 volt, anche se la nuova piattaforma Neue Klasse potrebbe introdurre 800V)
    • Punto di forza: Nuova piattaforma Neue Klasse, display da 43 pollici sul parabrezza.

I prezzi ufficiali per la Mercedes-Benz GLC EV saranno annunciati più vicino alle date di lancio, ma ci si aspetta che si posizioni in modo competitivo nel segmento dei SUV elettrici di lusso, con prezzi iniziali che potrebbero variare tra 60.000 e 80.000 euro o dollari, a seconda della versione e degli optional. Con una combinazione di design innovativo, prestazioni robuste e tecnologia all’avanguardia, la GLC EV è pronta a diventare uno dei veicoli elettrici più desiderati e di impatto dei prossimi anni.

Quali sono le tue aspettative per la Mercedes-Benz GLC EV 2027? Lascia il tuo commento qui sotto e condividi la tua opinione sul futuro dei SUV elettrici di lusso!

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento