Preparati per una nuova era! La leggendaria Bentley Continental GT, sinonimo di grand touring per decenni, abbraccia il futuro con la sua quarta generazione, prevista per il 2026. Dimentica l’iconico W12, poiché la star ora è un potente sistema ibrido plug-in che promette prestazioni mozzafiato senza trascurare la (relativa) impronta ecologica.
Addio W12, Ciao Ibrido: La Rivoluzione Elettrificata nel GT
La notizia che ha sconvolto i puristi: il maestoso motore W12, un marchio di fabbrica della Bentley per anni, lascia il posto a una soluzione più moderna e, ammettiamolo, in linea con i tempi attuali. Il marchio britannico non sta scherzando e ha implementato un avanzato powertrain ibrido plug-in, combinando la forza bruta di un V8 biturbo da 4,0 litri con la risposta istantanea di un motore elettrico. Un cambiamento audace, ma necessario?
Questa nuova anima elettrificata arriva in due “temperature”. Abbiamo la versione “High Performance Hybrid”, che eroga già rispettabili 680 cv, e la “Ultra Performance Hybrid”, riservata ai modelli più sportivi come il GT Speed e le edizioni Mulliner, sviluppando impressionanti 782 cv. È la Bentley che dimostra che elettrificazione e prestazioni possono, sì, andare di pari passo – e molto velocemente!
Varianti di Potenza Disponibili
- High Performance Hybrid: 680 cv combinati
- Ultra Performance Hybrid: 782 cv combinati (GT Speed/Mulliner)
- Motore Base: V8 4.0 Biturbo
- Aiuto Elettrico: Motore elettrico integrato
- Batteria: 25,9 kWh (Plug-in)
Prestazioni Produttive: Numeri Che Parlano (e Urlano!)
Se la potenza combinata è impressionante, il torque non è da meno. La versione High Performance eroga massicci 930 Nm (circa 94,5 kgfm), mentre la Ultra Performance scala fino a vertiginosi 1.000 Nm! Immagina tutta questa forza che ti spinge contro il sedile in pelle artigianale. È un torque degno di una locomotiva, garantendo accelerazioni viscerali in qualsiasi situazione.
Parlando di accelerazione, il GT “base” (se così possiamo definirlo) va da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi. Il GT Speed, con il suo sistema Ultra Performance, completa la stessa impresa in brutali 3,2 secondi. La velocità massima dichiarata per il Speed è di 335 km/h. Curiosamente, alcune fonti indicano 270 km/h per il modello base, un valore che sembra stranamente basso per un Continental GT. La Bentley ha limitato il modello base o l’informazione è stata divulgata in modo errato? Rimane il mistero!
Indipendentemente dalla versione, la potenza viene erogata istantaneamente grazie al motore elettrico, riempiendo qualsiasi possibile vuoto del turbo. Il risultato è un’esperienza di guida che miscela la suavità di un Gran Tourer di lusso con l’aggressività di un supercar. La trazione integrale garantisce che tutta questa forza arrivi a terra in modo sicuro ed efficace.
Comparativa Veloce di Prestazioni (Base vs. Speed)
Specifiche | Continental GT (High Perf.) | Continental GT Speed (Ultra Perf.) |
---|---|---|
Potenza (cv) | 680 | 782 |
Torque (Nm) | 930 | 1.000 |
0-100 km/h (s) | 3,7 | 3,2 |
Velocità Massima (km/h) | 270 (?) | 335 |
Lusso e Tecnologia: L’Interno Reimmaginato? Poco!
All’interno, la Bentley mantiene la sua tradizione di lusso artigianale impeccabile. Pelle della più alta qualità, legno pregiato e dettagli in metallo lucido continuano ad essere la norma. Il marchio sa che i suoi clienti si aspettano questo livello di opulenza e non delude. Ogni cucitura, ogni incastro, tutto emana qualità e attenzione ai dettagli.
Ma il classico incontra il moderno. Il pezzo forte tecnologico è il famoso Schermo Rotativo Bentley da 12,3 pollici, che può passare tra la visualizzazione digitale, i quadranti analogici classici o un pannello in legno puro. Il cruscotto è anch’esso digitale e personalizzabile, mentre la connettività con Apple CarPlay e Android Auto, oltre al caricatore wireless, garantisce l’integrazione con il mondo digitale.
Caratteristiche Tecnologiche e di Comfort
- Schermo Rotativo 12,3″
- Pannello Digitale Configurabile
- Apple CarPlay & Android Auto
- Caricatore Wireless
- Audio Premium (Naim opzionale)
- Sedili con Regolazione e Riscaldamento
- Illuminazione Ambiente
- Assistent di Guida
Elettrico o Sportivo? La Dualità del GT Ibrido
Il grande vantaggio del sistema ibrido plug-in è la versatilità. Grazie alla batteria da 25,9 kWh, il Continental GT 2026 promette un’autonomia puramente elettrica fino a 85 km (ciclo WLTP). Questo significa che tragitti urbani brevi possono essere percorsi senza consumare una goccia di carburante e con emissioni nulle, trasformando questo mostro di performance in un gattino silenzioso in città.
Questa autonomia elettrica è sorprendentemente buona per un’auto con questo livello di prestazioni e peso (che dovrebbe mantenersi intorno ai 2.450 kg). La Bentley ha realizzato un’impresa notevole: ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ (dichiarate in 29 g/km per entrambe le versioni!) senza sacrificare l’anima sportiva che ci si aspetta da un GT. È il migliore dei due mondi?
Certo, caricare la batteria sarà una nuova routine per i proprietari, ma la ricompensa è poter viaggiare in modalità elettrica durante la settimana e liberare tutta la furia del V8 + elettrico sulla strada nel fine settimana. Questa dualità è, forse, la maggiore innovazione di questa generazione, riflettendo una crescente tendenza nel segmento delle supercar di lusso.
Faccia a Faccia: Bentley GT vs. Rivali di Peso
Il Continental GT non regna da solo nell’Olimpo dei Gran Tourer. La concorrenza è forte e altrettanto desiderabile. Come si confronta il nuovo GT ibrido con loro? Diamo uno sguardo rapido a due rivali noti, ricordando che i confronti possono variare a seconda delle versioni specifiche.
Contro l’Aston Martin DB11 (o il suo successore DB12), la Bentley offre generalmente un interno con finiture ancora più raffinate e una maggiore impronta tecnologica, specialmente con il nuovo sistema ibrido e la sua autonomia elettrica. Tuttavia, l’Aston potrebbe avere un design più aggressivo e, per alcuni, una maneggevolezza leggermente più focalizzata, nonostante il Bentley Speed cerchi proprio questo.
Paragonato a qualcosa come la Mercedes-Benz Classe S Coupé (o il suo attuale equivalente), la Bentley punta sull’estrema esclusività e sulle possibilità quasi infinite di personalizzazione via Mulliner. Le prestazioni, specialmente nella versione Speed, tendono ad essere superiori. D’altra parte, la rete di concessionari e il post-vendita della Mercedes possono essere più accessibili in alcuni mercati.
Pro e Contro della Bentley Continental GT 2026
- Pro:
- Prestazioni Eccezionali
- Finitura di Lusso Impeccabile
- Buona Autonomia Elettrica
- Tecnologia Avanzata
- Comfort e Sportività
- Contro:
- Prezzo Stratosferico
- Manutenzione Costosa e Complessa
- Bagagliaio Limitato (358L)
- Peso Elevato
- Disponibilità Limitata
L’Elefante nella Stanza: Prezzo e Disponibilità (Prepara il Portafoglio!)
Non c’è modo di edulcorare la pillola: una Bentley Continental GT costa caro. Molto caro. I prezzi stimati per il mercato europeo (aprile 2025) partono da circa €230.000 per il GT e €260.000 per il GT Speed. Questo prima di aggiungere qualsiasi voce dell’ampia lista di optional o di entrare nel mondo della personalizzazione Mulliner, dove il cielo (e il saldo bancario) è il limite.
Oltre al prezzo di acquisto, i costi di manutenzione di un veicolo così complesso e sofisticato sono ugualmente elevati. Assicurazione, pezzi di ricambio, manodopera specializzata… tutto accompagna il livello di esclusività. La disponibilità può essere un altro fattore, specialmente nei mercati emergenti, dove la rete di concessionari è più limitata.
Bentley Continental GT 2026: Cosa Aspettarsi Davvero?
È cruciale notare un dettaglio importante: la maggior parte delle informazioni dettagliate disponibili fino a metà 2025 si riferisce al modello lanciato come *anno-modello 2025*. L’aspettativa generale è che il modello 2026 mantenga queste specifiche, forse con piccoli aggiornamenti estetici o tecnologici, ma non ci sono conferme ufficiali di cambiamenti drastici.
Assumiamo, quindi, che il “Bentley Continental GT 2026” discusso qui rifletta le caratteristiche dell’auto presentata nel 2025, che ha introdotto questa nuova generazione ibrida. Il cambiamento principale è stata, senza dubbio, l’adozione del powertrain Ultra Performance Hybrid V8, ritirando il W12 e stabilendo un nuovo paradigma per il marchio.
La discrepanza nella velocità massima indicata per il modello base (270 km/h contro 335 km/h del Speed) rimane un punto interrogativo. Si tratterebbe di una limitazione elettronica voluta per differenziare le versioni, o di un errore nei dati preliminari? Solo il tempo (e test indipendenti) lo diranno. In ogni caso, il GT Speed con i suoi 1.000 Nm e 335 km/h rappresenta il massimo di ciò che questo nuovo capitolo della Bentley ha da offrire.
Domande Frequenti (FAQ)
- Qual è il motore del Bentley Continental GT 2026?
Utilizza un sistema ibrido plug-in con motore V8 4.0 biturbo e un motore elettrico. - Qual è la potenza e la velocità massima del Continental GT 2026?
La versione Speed ha 782 cv, 1.000 Nm e raggiunge i 335 km/h. La versione base ha 680 cv e 930 Nm (velocità massima da confermare, forse 270 km/h). - Il Bentley Continental GT 2026 è completamente elettrico?
No, è un ibrido plug-in (PHEV). Può viaggiare circa 81-85 km solo con elettricità prima che il motore a benzina debba entrare in azione. - Quanto costa il Bentley Continental GT 2026?
I prezzi in Europa partono da circa €230.000 (GT) e €260.000 (GT Speed), prima degli optional. - Le specifiche del 2026 sono le stesse del 2025?
Fino ad ora, si presume di sì. Le informazioni dettagliate riguardano il modello lanciato nel 2025, che ha introdotto la generazione ibrida. Cambiamenti per il 2026 non sono ancora stati confermati ufficialmente.
Il Bentley Continental GT 2026 (basato sul modello 2025) rappresenta un’evoluzione affascinante, mescolando il lusso tradizionale del marchio con tecnologia ibrida all’avanguardia e prestazioni travolgenti. È un’auto di dualità: silenziosa ed ecologica in città, brutale ed entusiasmante su strada. E tu, che ne pensi di questa nuova era elettrificata della Bentley? Lascia il tuo commento qui sotto!