Vai al contenuto
Bee MiniTrail 02

Bee MiniTrail Elettrica: È Arrivata la Scooter Off-Road! Analisi

Il mercato della micromobilità elettrica è in fermento, e Bee, azienda brasiliana attiva in questo segmento dal 2019, ha appena fatto un passo audace. Dopo aver consolidato la sua presenza nell’asse Rio-San Paolo e aver avviato operazioni in Europa, il marchio lancia la Bee MiniTrail, uno scooter elettrico progettato per affrontare le sfide dell’entroterra brasiliano.

Bee Acelera: MiniTrail Esplora Nuovi Territori Elettrici

Con un piano ambizioso di crescere oltre il 30% nel 2025 e raggiungere un fatturato lordo di 9 milioni di euro, Bee punta sulla diversificazione. Dopo il successo della Bee Type 2, con il suo design retrò moderno focalizzato sullo stile, l’azienda ora mira a un pubblico diverso con la MiniTrail.

La strategia è chiara: offrire modelli diversi per esigenze distinte. «Ci preoccupiamo di lanciare modelli ben singolari con proposte d’uso differenti», afferma Bernardo Omar, CEO di Bee. La MiniTrail arriva per colmare il vuoto di un veicolo elettrico robusto, pronto per terreni accidentati e per l’uso off-road, comune nelle aree rurali e dell’entroterra.

La Macchina: Robustezza e Praticità Fuori Strada

La Bee MiniTrail non rinuncia al design e alla praticità, marchi di fabbrica di Bee, ma aggiunge la robustezza necessaria per i terreni in terra e ghiaia. È un veicolo pensato per chi necessita di più di una semplice passeggiata sull’asfalto, forse qualcosa con la versatilità vista in modelli come la Yamaha Fazer 250 2025, ma con propulsione totalmente elettrica.

Con un’autonomia dichiarata fino a 55 km (in condizioni ottimali, ovviamente), la MiniTrail pesa 55,2 kg (inclusa la batteria removibile da 7,2 kg) e può trasportare fino a 180 kg. Il doppio ammortizzatore posteriore e la sospensione anteriore a olio promettono comfort anche su superfici irregolari, elemento essenziale per una proposta off-road.

Specifiche Tecniche Dettagliate

CaratteristicaSpecificheDettaglio
AutonomiaFino a 45-55 km*Modalità ECO, 75 kg, terreno piano
Velocità MassimaLimitata 28-32 km/hCONTRAN n. 996/2023
Peso Totale55,2 kgCon batteria (7,2 kg)
Capacità di CaricoFino a 180 kgConducente + Carico
MotoreBee Keeway 1000WPartnership Bee/Keeway
BatteriaLitio Rimovibile 48V 20AhRicarica 6-7 ore

* Autonomia nominale misurata in modalità ECO, velocità media di 25 km/h e conducente di 75 kg su terreno liscio, senza salite.

Partnership Strategica: Bee e Keeway Uniscono Forze Innovative

La MiniTrail è il frutto di un’ulteriore collaborazione tra Bee e Keeway, casa motociclistica cinese parte del colosso Geely (proprietario di marchi come Volvo e Lotus). Keeway, che ha avuto operazioni in Brasile, torna fornendo telaio, gruppo meccanico e motore per la MiniTrail.

Omar sottolinea che questa unione collega due aziende con una forte vocazione all’innovazione. «Siamo un’azienda spinta dalla volontà di fare le cose in modo diverso e migliore, così come lo è Keeway», commenta il CEO. Questa ricerca di innovazione è un motore importante nel settore dei veicoli elettrici, dove si vedono continui progressi, come le nuove tecnologie di batteria a ricarica rapida di Stellantis.

Espansione Nazionale: la Micromobilità Verso l’Entroterra

Attualmente Bee possiede 8 negozi fisici propri (6 a Rio de Janeiro, 2 a San Paolo) e uno a Lisbona, Portogallo. Tuttavia, le vendite online già portano i prodotti Bee in tutto il Brasile. L’arrivo della MiniTrail dà impulso ai piani di espansione fisica, focalizzandosi inizialmente sull’entroterra di San Paolo e sulla regione del Centro-Ovest.

L’idea è portare l’esperienza Bee più vicino al consumatore dell’entroterra, permettendo un contatto diretto con i veicoli prima dell’acquisto. Questa capillarità è fondamentale per diffondere la micromobilità, che in molte regioni è ancora agli inizi, in contrasto con la presenza ormai consolidata di veicoli elettrici urbani come il Chery QQ Elettrico. Il fondo di private equity XR Advisor sta guidando questa espansione.

«Innovazione è la parola chiave di Bee», sottolinea Rodolfo Oliveira, CEO di XR Advisor. Crede che la combinazione di innovazione, attenzione all’esperienza del cliente e comprensione del mercato sia la formula del successo. La creazione di nuovi prodotti, come la MiniTrail, è vista come base per la crescita geografica, forse aprendo la strada a soluzioni ancora più accessibili, sulla scia del concetto del Slate Truck 2027.

Piani Futuri di Bee

  • Aprire nuovi negozi fisici
  • Concentrarsi sull’entroterra di San Paolo
  • Espandersi nel Centro-Ovest
  • Analizzare i mercati locali
  • Mantenere le vendite online a livello nazionale

Dalla Tradizione all’Innovazione: il Viaggio di Bee nella Mobilità

Anche se il marchio Bee è impegnato nella micromobilità elettrica da sei anni, la sua storia inizia 25 anni fa con Alanmotors, concessionaria Aprilia diventata un punto di riferimento per gli scooter. L’esperienza nell’importazione, personalizzazione e nella comprensione del comportamento dei consumatori brasiliani di motociclette è stata cruciale per questa transizione.

«Abbiamo capito cosa spingeva i brasiliani a comprare una moto (…) Col tempo abbiamo compreso come la micromobilità si connettesse con lo stile di vita e la sostenibilità», ricorda Omar. Questa evoluzione del mercato, con consumatori alla ricerca di alternative più sostenibili e connesse, riflette una tendenza globale, visibile in lanci come la Peugeot 208 2025, che offre opzioni di motorizzazione multiple.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Bee MiniTrail

  • Per chi è pensata la Bee MiniTrail?
    Ideale per chi vive nell’entroterra, in campagna o ha bisogno di un veicolo robusto per terreni accidentati (terra, ghiaia), incluso il settore agropecuario.
  • Qual è l’autonomia reale della MiniTrail?
    L’autonomia nominale arriva fino a 55 km, ma varia molto in base al peso del conducente, tipo di terreno, pendenze e stile di guida. In uso misto realisticamente si aggira tra 35 e 45 km.
  • Serve la patente per guidare la Bee MiniTrail?
    Secondo la Risoluzione CONTRAN n. 996/2023, i veicoli autopropulsi con velocità massima limitata a 32 km/h, come la MiniTrail, sono equiparati ai ciclomotori e richiedono l’Autorizzazione alla Conduzione Ciclomotori (ACC) o patente categoria A. È fondamentale verificare la normativa locale.
  • Dove posso acquistare la Bee MiniTrail?
    Puoi acquistare online con consegna in tutto il Brasile o nei negozi fisici Bee di Rio de Janeiro, San Paolo e Lisbona (Portogallo).
  • Qual è la principale differenza tra MiniTrail e Bee Type 2?
    La MiniTrail è focalizzata sulla robustezza e capacità off-road, con pneumatici più larghi e struttura rinforzata. La Type 2 privilegia design e stile urbano, ispirata alle classiche Vespa.

La Bee MiniTrail sembra essere una mossa intelligente di Bee, indirizzata a una nicchia poco esplorata nel mercato brasiliano della micromobilità elettrica: l’uso fuori strada e nell’entroterra. La partnership con Keeway/Geely conferisce credibilità e capacità produttiva. Se il prodotto manterrà la robustezza promessa con un buon rapporto qualità-prezzo, potrà spingere la crescita del marchio e portare la mobilità elettrica in nuove zone del paese, sebbene la necessità della patente e le sfide legate all’infrastruttura e agli incentivi restino punti di attenzione importanti.

E tu, cosa pensi della Bee MiniTrail? Pensi che conquisterà l’entroterra brasiliano? Lascia il tuo commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *