Vai al contenuto
Audi e tron GT quattro 09

Audi e-tron GT quattro: 577 CV Accessibili e D’impatto

Il marchio tedesco ha appena presentato la versione di ingresso della sua gran coupé elettrica, chiamata semplicemente quattro. Ma non lasciatevi ingannare, “ingresso” qui significa un pacchetto impressionante di prestazioni e tecnologia a un prezzo più accessibile.

Cosa Definisce il Design della Nuova e-tron GT quattro?

L’Audi e-tron GT quattro si presenta con una proposta visiva che mantiene l’eleganza caratteristica della linea, ma con tocchi distintivi per questa versione. La calandra Singleframe del colore della carrozzeria, circondata da una finitura nera, conferisce un aspetto coerente e moderno. I fari Matrix LED sono di serie, garantendo un’illuminazione eccellente e un look high-tech.

Cerchi da 20 pollici con finitura nera e un diffusore posteriore anch’esso nero sottolineano l’anima sportiva del modello. Gli specchietti possono essere scelti in nero o fibra di carbonio, aggiungendo un tocco extra di personalizzazione e raffinatezza. È un’auto che, pur essendo la porta d’ingresso, non lesina sull’impatto visivo, sfidando la presenza di modelli come la BMW iX 2026 nel suo segmento di lusso elettrico.

Punti Salienti dell’Esterno:

  • Calandra Singleframe del colore della carrozzeria con bordatura nera
  • Fari Matrix LED
  • Diffusore posteriore nero
  • Cerchi da 20 pollici con finitura nera
  • Copriversi specchietti in nero o carbonio (optional)

Lusso e Tecnologia: Com’è l’Interno?

All’interno, l’e-tron GT quattro offre un ambiente che combina lusso, comfort e tecnologia all’avanguardia. Il guidatore ha a disposizione un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, mentre il sistema di infotainment è gestito da uno schermo touch da 10,1 pollici. L’interfaccia è intuitiva e integrata, garantendo un’esperienza digitale fluida.

Il comfort è assicurato dai sedili sportivi riscaldati e dal volante sportivo anch’esso riscaldato. Un tetto panoramico in vetro amplia la sensazione di spazio e luminosità nell’abitacolo. Per gli amanti della musica, un sistema audio con dieci altoparlanti promette un’esperienza sonora immersiva. Inoltre, Audi ha pensato alla praticità offrendo un buon spazio di carico: 405 litri nel bagagliaio posteriore e 77 litri nel “frunk” (bagagliaio anteriore), utile per i cavi di ricarica o piccoli bagagli.

Principali Dotazioni interne:

  • Quadro strumenti digitale da 12,3 pollici
  • Schermo touch infotainment da 10,1 pollici
  • Sedili sportivi riscaldati
  • Volante sportivo riscaldato
  • Tetto panoramico in vetro
  • Sistema audio con 10 altoparlanti
  • Generoso spazio di carico (posteriore e anteriore)

Potenza Accessibile: Quali Sono le Prestazioni?

Nonostante sia la versione di ingresso, l’e-tron GT quattro offre prestazioni mozzafiato. Equipaggiato con un sistema di trazione integrale con due motori elettrici, eroga 496 CV (370 kW / 503 PS) in condizioni normali. Tuttavia, con il Launch Control attivato, la potenza sale a impressionanti 577 CV (430 kW / 585 PS). Questa cavalleria permette all’auto di scattare da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi, un dato degno di molte auto sportive di fascia alta.

Per mettere in prospettiva, la versione S e-tron quattro, che in precedenza era quella di ingresso, arriva fino a 671 CV con Launch Control e percorre da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. La differenza di potenza è notevole, ma i 577 CV della nuova versione quattro sono più che sufficienti per offrire un’esperienza di guida emozionante. È interessante vedere come i veicoli elettrici di lusso stiano elevando il livello delle performance, così come la Mercedes-AMG GT 63 S E Performance sfida le supercar tradizionali con la sua tecnologia ibrida.

Confronto Prestazioni (quattro vs. S):

  • e-tron GT quattro: 577 CV (con Launch Control), 0-100 km/h in 4,0 secondi, 30 kg più leggero
  • S e-tron quattro: 671 CV (con Launch Control), 0-100 km/h in 3,4 secondi

Autonomia e Ricarica: Lontano Senza Preoccupazioni?

La batteria dell’e-tron GT quattro ha una capacità totale di 105 kWh, di cui 97 kWh utilizzabili. Questa capacità conferisce al modello un’autonomia fino a 622 km (387 miglia), un valore eccellente per un veicolo elettrico ad alte prestazioni e che lo colloca bene rispetto alla concorrenza, come la Hyundai Elexio con la sua autonomia promessa di 700 km.

Uno dei grandi punti di forza di questa Audi è la capacità di ricarica ultrarapida in corrente continua (DC) fino a 320 kW. Su un caricatore compatibile, è possibile aggiungere fino a 285 km (177 miglia) di autonomia in soli dieci minuti. Questa velocità di ricarica minimizza i tempi di sosta e aumenta la comodità per i viaggi più lunghi. La tecnologia delle batterie e della ricarica rapida è un settore in continua evoluzione, come si è visto nelle discussioni sulla durata della batteria della Hyundai Ioniq 5.

Capacità e Velocità di Ricarica:

  • Capacità batteria: 105 kWh (97 kWh utilizzabili)
  • Autonomia (stimata WLTP): Fino a 622 km (387 miglia)
  • Ricarica rapida DC: fino a 320 kW
  • Autonomia aggiunta in 10 min (DC 320 kW): fino a 285 km (177 miglia)

Posizionamento di Mercato: Qual è il Prezzo?

La grande notizia per gli appassionati è il posizionamento del prezzo della nuova versione quattro. In Germania, dove gli ordini sono già aperti, il modello parte da 108.900 € (circa 118.000 USD). Questo valore rappresenta un calo significativo rispetto al precedente modello di ingresso, la S e-tron GT, che costava 126.000 € (141.000 USD). Questa riduzione rende l’e-tron GT più accessibile a un pubblico più ampio, senza sacrificare drasticamente le prestazioni o il lusso.

Nel Regno Unito, il lancio è previsto per agosto, con prezzi a partire da £88.555 (circa 111.000 USD). Una versione più equipaggiata, chiamata Vorsprung, sarà offerta a £108.055 (circa 134.000 USD). Questa strategia di offrire una versione di ingresso più competitiva è cruciale nel mercato delle EV di lusso, dove modelli come la Cadillac Celestiq 2025 cercano il loro spazio con proposte di prestazioni e raffinatezza.

Prezzi di Lancio (Stimati):

  • Germania: da 108.900 € (circa 118.000 USD)
  • Regno Unito: da £88.555 (circa 111.000 USD)
  • Versione Vorsprung (UK): £108.055 (circa 134.000 USD)

Domande Frequenti sull’e-tron GT quattro:

  1. L’Audi e-tron GT quattro sostituisce qualche versione precedente?
    Sì, prende il posto della versione di ingresso della gamma, che prima era occupato dalla S e-tron GT.
  2. I 577 CV sono sempre disponibili?
    No, la potenza di 577 CV è raggiunta usando il Launch Control. La potenza normale è di 496 CV.
  3. L’autonomia di 622 km è realistica per l’uso quotidiano?
    L’autonomia di 622 km si basa sul ciclo WLTP. L’autonomia reale può variare in base allo stile di guida, alle condizioni stradali e alla temperatura.
  4. Dove posso fare la ricarica rapida da 320 kW?
    La capacità di 320 kW dipende da stazioni di ricarica DC ultrarapide compatibili, che stanno diventando sempre più diffuse nelle reti di ricarica pubbliche.
  5. Quali sono le principali differenze tra l’e-tron GT quattro e la S e-tron quattro?
    Le principali differenze sono nella potenza (577 CV vs 671 CV con Launch Control), nel peso (il quattro è circa 30 kg più leggero) e nel prezzo, con il quattro significativamente più economico.

Secondo me, l’arrivo dell’e-tron GT quattro è una mossa intelligente da parte di Audi. Rendere un’auto così desiderata e con una tale capacità prestazionale più accessibile, anche se ancora con un prezzo superiore ai 100.000 euro/dollari, amplia l’appeal della gamma e-tron GT. È la prova che le auto elettriche possono essere incredibilmente potenti e lussuose, e Audi è pronta a contendersi con forza questo mercato, offrendo un eccellente equilibrio tra prezzo, prestazioni e tecnologia avanzata. La capacità di ricarica rapida è un elemento cruciale per chi cerca comodità nella vita quotidiana e nei viaggi.

Cosa ne pensi della nuova Audi e-tron GT quattro? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *