Audi Concept C anticipa una coupé elettrica con targa che entrerà in produzione nel 2027 e debutta con il nuovo linguaggio di design del marchio. Combina un aspetto pulito e scolpito con soluzioni tecniche realistiche, come specchietti convenzionali, pneumatici da strada e ruote da 21”.
Cos’è l’Audi Concept C e perché rivoluziona il settore?
Si tratta di una coupé elettrica con tetto targa a due pannelli, proporzioni muscolose e focus sulla purezza formale. Più lunga di un supercar recente del marchio, il Concept C presenta robusti sbalzi, una linea di cintura continua dal parafango anteriore a quello posteriore e firme luminose con quattro anelli integrati.
Nonostante l’appeal futuristico, è una show-car “quasi letterale” rispetto alla versione di serie: paraurti pratici, prese d’aria funzionali, tergicristalli e ergonomia plausibile. Per capire fino a che livello può arrivare in prestazioni tra gli elettrici Audi, vale la pena guardare ciò che attualmente fa la marca con il RS e-tron GT Performance.
Quali sono i pilastri del design “estremamente semplice” di Audi?
Il nuovo frontale adotta un pannello verticale e snello che concentra sensori e i quattro anelli, affiancato da fari orizzontali minimalisti. L’influenza storica è evidente: Auto Union Type C (1936), Avus, Rosemeyer e il primo TT, ma rivisitati con superfici pulite e senza angoli gratuiti.
Vi sono curve generose e la “bottiglia di Coca-Cola” sui parafanga, ruote da sei razze con evoluzione dello stile classico del marchio e colore Titanium di “eleganza tecnica”. La parte posteriore fastback senza vetro presenta tre prese d’aria in omaggio agli Auto Union, luci sottili a quattro elementi e un diffusore semplice ma efficace. Il risultato è senza tempo.
Come funzionano il tetto targa retrattile e il fastback?
È la prima Audi con un tetto rigido retrattile diviso in due pannelli, preservando la silhouette monolitica chiusa e aprendo l’abitacolo quando desiderato. La soluzione favorisce la rigidità e riduce la turbolenza ad alta velocità, senza sacrificare il disegno “pulito”.
La show-car non mostra il meccanismo completo, ma indica un’integrazione totale con il telaio strutturale. L’assenza di parabrezza posteriore e la copertura fastback bilanciano le proporzioni e migliorano il flusso d’aria verso il diffusore, rafforzando il downforce pulito senza ali vistose.
Quale piattaforma, motori e prestazioni aspettarsi nel 2027?
Il concept utilizza un singolo motore posteriore; il modello di serie disporrà anche di una versione dual-motor con trazione integrale. La base tecnica probabilmente condivide l’architettura con il prossimo Porsche 718 elettrico, privilegiando basso centro di gravità, risposta immediata e distribuzione del peso centralizzata.
Nel ecosistema Audi, è possibile progettare potenza e accelerazioni vicine a quelle attuali delle sportive elettriche, con miglioramenti nelle batterie e nella refrigerazione. Per contestualizzare l’architettura e l’integrazione di sistema del gruppo, guarda come la piattaforma PPE elevi già gli standard nel Audi Q6 e-tron.
Interni: come è l’esperienza, i materiali e i comandi?
Minimalismo senza austerità. Il display centrale da 10,4” si richiude in una fessura nel pannello, mantenendo l’attenzione alla guida. Ci sono pulsanti e selettori in alluminio anodizzato con il “clic Audi”, volante con cerchio sottile e comandi rotanti, e un selettore di marcia a leva sulla colonna, tutto per un’interazione diretta e precisa.
I rivestimenti combinano titanio e lana di alta qualità, con pezzi di design propri (maniglie, cornici del quadro strumenti) e un’ergonomia centrata sul conducente. Per chi confronta con ciò che è già in strada, l’esperienza di cockpit focalizzato è ben rappresentata da prodotti come il e-tron GT quattro.
Contro chi compete e dove si posiziona nel mercato?
Il Concept C mira al segmento delle sportive elettriche a due posti, con dinamica di motore centrale virtuale (batterie nel pianale) e focus sull’engagement. Sfida coupé leggere e piattaforme dedicate, soprattutto quelle che preferiscono linee pulite e ingegneria funzionale.
Tra i concorrenti con filosofia simile, emergono sportive elettriche di nuova generazione e concetti già orientati sia su pista che su strada. Un punto interessante di confronto è la proposta radicale del Mercedes-AMG GT XX Concept EV, che dimostra fino a dove possono arrivare le prestazioni estreme dei veicoli elettrici.
Quando arriverà e cosa cambia nella strategia di denominazione Audi?
La versione di produzione ispirata al Concept C è prevista per il 2027 e non avrà motori a combustione. Il marchio ha già fatto segnare che questa non si chiamerà TT, aprendo la strada a una nomenclatura coerente con la nuova era — tema che si allinea alle recenti revisioni della strategia di denominazione, come visto in cambiamenti di denominazione di Audi.
Questo sports car dovrebbe inaugurare il nuovo design di serie, seguito da modelli chiave (successore dell’A2, A4 elettrico e un grande tourer “Landjet”). La coerenza visiva, il pannello frontale “sensorizzato” e le luci a quattro elementi diventeranno il tratto distintivo.
Principali punti tecnici in 30 secondi
- Tetto targa rigido a due pannelli
- RWD; opzione AWD dual-motor
- Ruote da 21” e pneumatici da strada
- Frontale pulito con sensori integrati
- Fastback senza vetro; tre prese d’aria
- Display da 10,4” retrattile nel pannello
- Pulsanti in alluminio con “clic”
- Color Titanium: eleganza tecnica
Confronto rapido con concorrenti diretti
- Filosofia: semplicità funzionale
- Tetto: pannello rigido targa esclusivo
- Piattaforma: focus sulla leggerezza
- Interni: pulsante + display retrattile
- Design: quattro anelli nelle luci
- Dinamicità: base RWD, AWD opzionale
- Aerodinamica: diffusore, no grandi ali
FAQ – Domande rapide
- Ci sarà versione a combustione? No. Il modello sarà al 100% elettrico.
- Avrà trazione integrale? Sì, oltre alla RWD ci sarà opzione dual-motor AWD.
- Il tetto targa è di tela? No. Sono due pannelli rigidi, soluzione inedita nel marchio.
- È solo un concept lontano? No. Audi dice che è “quasi letterale” per la vettura del 2027.
- Qual è il focus degli interni? Controlli fisici precisi, display retrattile e ergonomia sportiva.
Per riferimenti di posizionamento e maturità del powertrain nei veicoli sportivi elettrici del marchio, vale anche guardare come Audi gestisce potenza e telaio nel RS e-tron GT Performance — la calibrazione di questa dovrebbe ispirare quella del Concept C di serie.
Che ne pensi del “estremamente semplice”? Commenta qui sotto come immagini le prestazioni e il suono di questa targa elettrica nel 2027.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.