Le testimonianze degli addetti ai lavori indicano che Volkswagen sta preparando un Golf R “definitivo” per il 2027, celebrando i 25 anni della sottobranca R. La carta vincente? Il mitico 2.5 TFSI a cinque cilindri dell’Audi RS3, in una configurazione sopra i 400 hp, trazione integrale e focus sulla pista.
Il Golf R avrà il 2.5 TFSI a cinque cilindri e cosa cambierà?
Secondo le indiscrezioni, il 2.5 TFSI (EA855) sostituirebbe il 2.0 EA888 al vertice della gamma, con aumento di potenza e un sound inconfondibile. L’obiettivo è consegnare un Golf R di addio all’epoca a combustione con numeri “RS”.
Come paragone, l’attuale Golf R combina già AWD, elettronica raffinata e un pacchetto chassis solido. Per capire su quale livello parte questo progetto, guarda cosa offre oggi il modello da 329 hp nel VW Golf R 2025 (Mk8.5).
Quanto potenza, prestazioni e peso extra dobbiamo aspettarci?
Si parla di 400–430 hp, senza ibrido, con mappatura da pista e coppia ampia. L’aumento di massa sarebbe contenuto, intorno a +25 kg, richiedendo freni più grandi e rinforzi nel telaio. In numeri, si può stimare 0–100 km/h in circa 3,5–3,8 s e velocità massima superiore ai 270 km/h, a seconda del limitatore.
Il donatore di questa meccanica è l’RS di riferimento tra gli hatch compatti. Per avere un quadro dell’evoluzione recente di questa powertrain e degli aggiustamenti al telaio, consulta il Audi RS3 più recente.
Rivali diretti e confronto rapido
- Audi RS3: 400–415 hp AWD
- AMG A45 S: 416–421 hp AWD
- BMW M135i: circa 300 hp AWD
- GR Corolla: circa 300 hp AWD
- Honda Civic Type R: 315 hp FWD
Quale trasmissione, trazione e differenziale dovrebbe usare il modello?
La trasmissione dovrebbe essere DSG a 7 marce, senza opzione manuale, con trazione integrale e differenziale posteriore con torque vectoring “torque splitter”. Ciò permette un oversteer controllato, privilegia l’uscita di curva e riduce l’understeer in piste tecniche.
Molte di queste tecnologie sono già nel mirino degli appassionati del R. Per vedere come Volkswagen distribuisce elettronica del telaio, modalità di guida e vettorizzazione nelle versioni recenti, approfondisci in tecnologie del Golf R 2025.
Quanto può costare e come si posiziona sul mercato?
Un Golf R 2.5 TFSI avrebbe un prezzo superiore rispetto alle versioni convenzionali. È ragionevole supporre prezzi a partire da circa €60.000 e arrivare a €75.000+ in edizioni speciali. Nei mercati in cui si opera con il dollaro, aspettatevi qualcosa sopra i $50.000 a seconda di tasse e pacchetti.
Con ambizione di record, l’obiettivo naturale è la pista. Oggi, i modelli di serie competono già sui tempi a Nürburgring, come dimostra la performance del Golf GTI “50 Anni” nel Green Hell. Un R a cinque cilindri con torque splitter si inserisce in questa discussione.
Quando arriverà e quale sarà l’eredità per l’epoca elettrica del Golf?
Il timing stimato è il 2027, segnando la celebrazione dei 25 anni della linea R con un “addio” alla combustione. Dopo di ciò, la transizione verso piattaforme elettriche dovrebbe definire il futuro del Golf come prodotto.
La stessa sigla TSI sintetizza perché questo capitolo è importante: turbo, inject direta e ottimizzazione che hanno segnato generazioni di appassionati. Se vuoi un aggiornamento tecnico prima del probabile 2.5, scopri cosa sia il TSI della Volkswagen e come l’ingegneria è arrivata fino a qui.
FAQ — Domande frequenti
- È confermato dalla marca? Non ancora. È un’indiscrezione credibile, ma senza annuncio ufficiale.
- Avrà versione manuale? L’attesa è per solo DSG a 7 marce, con focus su prestazioni e tempi di giro.
- Ci sarà elettrificazione? La proposta è purista: cinque cilindri turbo senza supporto ibrido.
- Sarà in edizione limitata? È plausibile. Un “R finale” di solito viene con tiratura controllata e pacchetto esclusivo.
- Supererà i rivali in pista? Con torque splitter, freni più grandi e oltre 400 hp, ha le carte in regola per competere al top.
Ora tocca a te: un Golf R a cinque cilindri ha senso come addio all’epoca a combustione? Lascia il tuo commento.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.