Vai al contenuto
Traseira da Ford Supervan MK 4

Con 4 motori e 2000 hp, SuperVan Elettrica ha spaccato il cronometro del ‘Ring!

Non me lo aspettavo: un furgone elettrico da esposizione, basato sul Transit, è diventato un missile e ha fatto 6:48 sul ‘Ring. Questo risultato pone il SuperVan 4.2 davanti al Mustang GTD — sì, il furgone è stato più veloce. È il tipo di risultato che ci fa esclamare sinceramente “wow”.

Cos’è il SuperVan 4.2 e perché questo tempo ha sorpreso?

Il SuperVan 4.2 è un prototipo elettrico da pista, senza omologazione stradale, ottimizzato esclusivamente per la performance. Pesa oltre 2.000 kg, utilizza pneumatici slick da competizione ed è nato per essere esagerato. Con Romain Dumas al volante, ha segnato un tempo di 6:48.42 — un tempo da supercar seria — in una delle piste più implacabili del pianeta. Per contestualizzare tecnicamente il tracciato, vale la pena conoscere la Nordschleife direttamente dalla fonte ufficiale della pista: Nürburgring Nordschleife.

Se desideri un panorama storico di questa “leggenda viva” su ruote, ti consiglio di conoscere l’evoluzione del furgone più surreale del pianeta su Ford SuperVan: scopri il furgone più veloce del mondo. Il 4.2 rappresenta il culmine di questa follia ben progettata.

Come 2.000 hp e 4 motori trasformano un furgone in un missile?

L’architettura è impressionante: quattro motori elettrici che sommano circa 2.000 hp, vettorizzazione di coppia e aerodinamica che sembrano trucchi di un videogioco. La massa è grande, ma la consegna istantanea di coppia e l’aderenza assurda degli slick eliminano parte di questa “peccato”. Risultato? Accelerazione da missile e velocità in curva che sfidano la logica per qualcosa con un tetto alto.

Questa filosofia di “EV estrema da pista” sta guadagnando terreno, e il marchio ha già sperimentato concetti radicali in salite in montagna. Per vedere un altro mostro elettrico della casa al limite, guarda il Ford Super Mustang Mach‑E di Pikes Peak, che segue la stessa logica di coppia bruta e downforce pesante.

È giusto confrontare questo 6:48 con supercar da strada?

Sintetico: non è completamente giusto. Il SuperVan 4.2 ha usato pneumatici slick da gara ed è progettato solo per circuito, mentre le auto da strada usano pneumatici omologati e setup più “realistico”. Tuttavia, il numero comunica un messaggio che fa male a molti ego. Il tempo posiziona il furgone davanti a macchine come l’attuale 911 GT3 RS e, sì, anche davanti a leggende — e in alcuni scenari addirittura rispetto a quello che si prevede per il Corvette ZR1X ibrido.

Per chi preferisce distinguere tra “pista pura” e “strada legale”, la differenza è netta: pneumatici, altezza da terra, aerodinamica e regolazioni sono universi distinti. Per questo motivo, faccio il confronto, ma lascio molto evidente l’asterisco tecnico — Nürburgring punisce l’ingenuità, e ogni dettaglio fa la differenza.

Qual è il ruolo di Dumas, Sabine e della cultura del ‘Ring in tutto questo?

Romain Dumas è quell’uomo che chiameresti quando hai bisogno di andare veloce senza fronzoli, punto. E c’è la leggenda Sabine Schmitz, che ha reso popolare l’idea di “andiamo con un furgone sul ‘Ring e vediamo cosa succede”, in un classico della cultura automobilistica. Il tributo è diretto e bello — e, dai, la cultura del ‘Ring è fatta di questo: osare, misurare e ripetere.

E mentre il furgone fa notizia, anche il “mustang grande” non è rimasto indietro nello sviluppo. Il pacchetto estremo del Mustang GTD Liquid Carbon dimostra che la guerra interna per il tempo sul giro è più viva che mai. Non escludo nuove tentativi con condizioni ancora più perfette.

Cosa ci riserva il futuro: è possibile abbassare ancora di più il 6:48?

Sì, certamente. Con finestre climatiche perfette, messa a punto della sospensione, pneumatici alla “temperatura oro” e mappatura ancora più aggressiva, ci sono margini di miglioramento. La marca anticipa nuove novità — e se la divisione di dimostrazione ha portato questa van all’incredibile tempo di 6:48, immagina cosa possono ottenere gli hypercar elettrici focalizzati. Se cerchi un esempio di “EV estrema da pista”, guarda cosa propone l’ingegneria del Lotus Evija da 2012 cv.

C’è molto su cui discutere: il F‑150 Lightning SuperTruck ha corso nello stesso giorno, e le prove cronometrate sono probabilmente in cantiere. Il messaggio è globale: gli EV non sono solo numeri di accelerazione da 0‑100 km/h; sono piattaforme di downforce, vettorizzazione e costanza. Quando sono curati nel minimo dettaglio, diventano missili con presa e accelerazione.

Rapidi confronti — dove il furgone ha vantaggi

  • Vettorizzazione 100% elettrica
  • Pneumatici slick da gara pura
  • Aerodinamica aggressiva e funzionale
  • Coppia istantanea su quattro ruote
  • Setup senza compromessi per strada
  • Guidatore di livello e pista “perfetta”

Domande frequenti (FAQ)

  • Questo tempo è “ufficiale” di fabbrica? È un tempo cronometrato dal marchio con un pilota professionista; non è il record di categoria omologata FIA per auto da strada.
  • Il SuperVan 4.2 è omologato per l’uso stradale? No. È un prototipo da circuito, fatto per test e dimostrazioni di tecnologia.
  • Perché usare pneumatici slick cambia tutto? I slick offrono una superficie di contatto e una temperatura ottimali molto superiori, modificando radicalmente aderenza, frenata e velocità in curva.
  • Posso comprare uno “simile”? Non è in vendita al pubblico. È un progetto unico sviluppato dal team di dimostrazione del marchio.
  • Questo tempo supera le supercar di strada? In termini di numeri assoluti, sì. In termini tecnici, no — i dati richiedono l’asterisco legato a pneumatici, peso, aerodinamica e omologazioni.

Per chi desidera approfondire gli aspetti tecnici dietro a questa macchina, la stessa marca ha già dettagliato le scelte di ingegneria del progetto SuperVan nei confronti delle competizioni in salita come Pikes Peak (Ford Media). E, naturalmente, la cultura del ‘Ring rimane la stessa: vai là, riprova, e metti a tacere lo scettico in pista.

In definitiva, la mia impressione è questa: non è “van umilia supercar” nel senso puro — è una vetrina tecnica di come gli EV, quando sono liberi dai vincoli stradali, piegano le leggi della fisica. E, accidenti, lo fanno con stile. Il 6:48 del SuperVan 4.2 non fa vergognare nessuno; semplicemente alza il livello per tutti, dal GTD ai hypercar elettrici che arriveranno.

Se ti è piaciuto o sei in disaccordo, lascia un commento: quale sarebbe la tua prossima sfida per il SuperVan 4.2 sul ‘Ring?

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *