Se vuoi una moto che combina stile, semplicità e quel “caramba, questo è divertente!”, la Ducati Scrambler Full Throttle 2025 colpisce nel segno. È il pacchetto nero opaco con lettere bronzo, motore classico 803cc e elettronica al punto giusto. Prezzo? Da 12.395€. Andiamo dritti al punto, senza chiamare in causa troppi giri di parole.
Cosa cambia nella Ducati Scrambler Full Throttle 2025 in sostanza?
Il look nero opaco con scritte bronzo è strabiliante e richiama le corse classiche senza sembrare una fantasia. Il numero 62 sul serbatoio rende omaggio al 1962, anno di debutto della Scrambler. Il complesso trasmette meno “finto” e più “pilota questa bellezza ora”. Se ti piacciono le moto che non cercano di convincerti con mille ali e schermi giganteschi, qui si trova sostanza in abbondanza.
Rispetto alle altre Scrambler, la Full Throttle è quella che in fabbrica grida di più “stile e atteggiamento”, senza perdere leggerezza ed ergonomicità relax con manubrio alto e corsa delle sospensioni amichevoli ai fondi sconnessi. Se preferisci la versione più minimalista, confrontala poi con la Scrambler Icon Next‑Gen per capire dove la Full Throttle aggiunge pepe e presenza visiva.
L’803cc da 72 cv basta? Come è la performance reale?
Il Desmodue L‑Twin, raffreddato ad aria, eroga 72 cv a 8.250 rpm e 48 lb‑ft a 7.000 rpm. Tradotto: risposte forti in basso e a metà gamma, giri allegri fino al limite indicato di 9.000 rpm e quella vibrazione di valvole desmo che crea dipendenza. Non è una superbike, e allora? Il bello è come spinge nel traffico e sulle strade secondarie. Per scheda e dettagli ufficiali, consulta la pagina del produttore (le specifiche possono variare a seconda del mercato): Scrambler Full Throttle.
Nel mondo reale, quasi mai sentirai la mancanza di potenza — a meno che tu non viva in pista. Vuoi sporcarti le mani davvero? Il marchio ha anche presentato una versione off‑road dedicata, la Desmo450 MX, ma la Full Throttle affronta con disinvoltura strade di terra leggera e torna cercando più entusiasmo.
Quali elettroniche e modalità rendono più sicura la guida?
È dotata di due modalità di guida (Road e Sport), controllo di trazione con quattro livelli e cornering ABS — quell’ABS intelligente che comprende l’inclinazione e ti salva la pelle in caso di imprevisti. È il tipo di tecnologia che non vedi, ma che ringrazi quando sta per succedere qualcosa di brutto. Se vuoi approfondire il concetto, vale la pena conoscere il Motorcycle Stability Control della Bosch: MSC Cornering ABS.
In pratica, ho impostato regolazioni medie e la moto è diventata docile senza sembrare una “vasca da bagno”. Se preferisci un lato più robusto, con motore grande e elettronica affilata, confronta il pacchetto elettronico e quello di telaio con la power cruiser Ducati XDiavel V4 2025 per capire le differenze di proposta all’interno dello stesso marchio.
Vale 12.395€? E cosa include le versioni?
La Full Throttle parte da 12.395€, con moto “di serie” e optional (scappamento e silenziatore racing, per esempio) facilmente portando il prezzo vicino ai 15.229€. Se cerchi la versione di ingresso più economica, l’Icon Dark inizia a 9.995€. E sì, si può argomentare che alcuni concorrenti offrano più “numeri” per euro, ma pochi hanno un carattere così incredibilmente carismatico. Se la tua idea è passare alle elettriche urbane e sperimentare un’altra filosofia, guarda cosa stanno facendo i marchi dedicati in LiveWire e Zero stanno rivoluzionando le elettriche cittadine.
Il costo extra qui copre il look nero/bronzo, il pacchetto elettronico moderno e il carattere Ducati. E no, non si tratta solo di “tassa sul badge”. La dinamica è leggera, l’ergonomia è amichevole e il L‑Twin ha tanti caratteri. Per una visione esterna aggiuntiva del complesso e impressioni di guida, vale una lettura di recensione indipendente: Cycle World – recensione Scrambler FT.
Chi sono i rivali diretti e cosa offrono?
Ci sono un mare di opzioni divertenti e più economiche: Honda Transalp (~9.999€), XR650L (~6.999€), CRF300L Rally (~6.499€), Triumph Scrambler 400XC/400X (~5.895–6.695€) e 900 (~11.495€), Kawasaki KLR650 (~6.899€), Suzuki DR650S (~7.299€). Ognuna punta a un lato diverso (più fuoristrada, più avventura, più strada). Se il tuo cuore desidera uno stile classico più robusto per l’off-road, dai anche un’occhiata alla proposta rivale storica reinventata nella BMW R 12 G/S.
In fin dei conti, poche combinano l’estetica retrò moderna, il suono e la sensazione meccanica del desmo, più l’elettronica intelligente — tutto in un pacchetto che ti fa ridere come un idiota sotto il casco. È questo il “segreto nascosto” della Full Throttle.
In evidenza sulla Full Throttle 2025
- Stile nero/bronzo distintivo
- Motore 803cc L‑Twin raffreddato ad aria
- 72 cv a 8.250 rpm
- 48 lb‑ft a 7.000 rpm
- Redline indicato: 9.000 rpm
- Modalità: Road e Sport
- Trazione con 4 livelli
- Cornering ABS di serie
Confronto rapido vs. rivali (punti chiave)
- Scrambler FT: carattere ed elettronica
- Triumph 900: coppia piena e tradizione
- Transalp: viaggio e versatilità
- KLR650: costo e robustezza di base
- DR650S: semplicità e leggerezza
- XR650L: off‑road senza fronzoli
- CRF300L Rally: ingresso nel fuoristrada leggero
- Triumph 400s: prezzo e accessibilità
FAQ – Domande frequenti
- È adatta per strade sterrate? Sì, a ritmo moderato. È una scrambler, non un’enduro pura. Pneumatici e ritmo fanno la differenza.
- È comoda per l’uso quotidiano? Sì. Manubrio alto, postura rilassata e motore elastico aiutano nel traffico e nei tragitti di media distanza.
- Il motore si riscalda molto? È raffreddato ad aria, quindi in caldo intenso e traffico intenso ti sentirai, ma niente di sovrumano rispetto al concetto.
- Conviene prendere l’Icon Dark e personalizzarla? Se il budget lo permette, l’Icon Dark è una base ottima. La Full Throttle risparmia tempo con un pacchetto estetico completo e molto curato.
- Consumo? Dipende da come si guida. In uso misto, può essere ragionevole; l’obiettivo principale è la coppia e l’esperienza, non la “eco-run”.
La mia opinione: la Full Throttle 2025 è tutto incentrato sul piacere immediato e su uno stile che non ha bisogno di chiedere permesso. Il motore può non impressionare nei numeri, ma l’insieme offre risposte, suoni e vibrazioni meccaniche che ti ricordano perché diavolo ami le moto. Il prezzo è elevato rispetto ai concorrenti più pratici, ma ripaga con un’esperienza emozionale e una finitura che ti fa voltare lo sguardo ogni volta che scendi dalla moto.
Ora tocca a te: quale Scrambler portaresti a casa — Full Throttle, Icon, o un rivale di altra marca? Racconta nei commenti e dicci cosa conta di più per te: prezzo, stile, elettronica o “sorrisini per chilometro”.
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br