Vuoi un V12 a due porte con spazio extra, fatto a mano e con l’aspetto di un pezzo da collezione? Ian Callum ha qualcosa che rasenta la follia buona: un Vanquish 25 Shooting Brake, con 580 CV, tetto panoramico e dettagli che fanno esclamare un appassionato “wow!”. E sì, lo costruisce — se il tuo portafoglio regge il colpo.
Cos’è esattamente il Vanquish 25 Shooting Brake di Callum?
È una reinterpretazione di un grand tourer iconico degli anni 2000 in formato shooting brake — la configurazione più sexy che quasi nessuno ha il coraggio (o il budget) di realizzare. La base è il Vanquish 2001, ma con una nuova parte anteriore, cofano aggressivo e una coda allungata sotto un tetto panoramico continuo, tutto in costruzione artigianale su richiesta.
Il progetto nasce dallo studio di Ian Callum, il designer che ha firmato classici moderni e ora crea serie limitate su richiesta — tra cui il noto Vanquish 25 by CALLUM.
Quali cambiamenti di design e materiali elevano questo GT a un altro livello?
L’aspetto originale “bug-eyed” si aggiorna con fari nuovi dotati di DRL, prese d’aria ridisegnate e una griglia secondaria più grande per alimentare il V12. Dietro, fanali scuri e un diffusore nuovo rafforzano la presenza larga. Il tetto panoramico in vetro — il vero punto forte — si estende fino alla colonna C, definendo con eleganza il profilo shooting brake.
Il pacchetto include cerchi su misura in finitura bicolore e un diffusore ridisegnato. Se segui l’evoluzione delle linee contemporanee del marchio, vale la pena dare un’occhiata a come il Vanquish recente sia cresciuto in potenza e lusso nella scheda tecnica del Vanquish Volante 2026.
Come promettono alte prestazioni il V12 aggiornato e il telaio?
Sotto il cofano, il V12 6.0 aspirato riceve aspirazione in fibra di carbonio, comandate riviste e riprogrammazione per circa 580 CV, circa +60 CV rispetto alla configurazione classica. Lo scopo non è solo il numero, ma una risposta lineare e un sound da opera meccanica senza filtri. È il tipo di consegna che ti fa ridere da solo — e riflettere due volte prima di sostituirlo con un elettrico silenzioso.
Per accompagnare, gli ammortizzatori Bilstein migliorano l’assetto, le barre stabilizzatrici sono più rigide, la carreggiata è più larga e i freni in fibra di carbonio-ceramica promettono una presa brutale con minima fatica, come già visto in altre creazioni di Callum.
Quanto può costare e chi comprerà realmente questo?
Non esiste una tabella: su ordinazione. Ma parliamo di un’auto artigianale, ricostruita secondo standard elevati, con numerosi upgrade. In altre parole, aspettati diverse centinaia di migliaia di euro o dollari, facilmente. Non è un giocattolo economico — è un esempio di ingegneria e design per chi colleziona, guida e non si spaventa di pagare molto per l’esclusività.
Se il V12 alla vecchia maniera è la tua passione, ci sono altri deliri meccanici in questa linea “pura”, come il Garagisti & Co GP1 V‑12 aspirato e manuale, che infiamma anche il cuore dei puristi con forza.
Come si confronta con i rivali e altri esotici attuali?
Il confronto ovvio è con la Ferrari FF/GTC4Lusso (V12 e trazione integrale), ma qui l’approccio è ancora più boutique, con focus GT e meno “quotidiano”. Un altro confronto naturale è con le wagons di alte prestazioni e il Panamera Sport Turismo, ma, diciamocelo, shooting brake a due porte con V12 aspirato è un altro livello di follia buona.
Guardando dove va il mondo, è impossibile ignorare l’era degli hypercar estremi. Per sentire il contrasto di filosofia, guarda come l’ondata di motori brutali si è conclusa in grande stile con il W‑16 da 1.600 CV del Bugatti Brouillard.
Rapido confronto — dove brilla il Callum SB
- Esclusività: coachbuilt rara
- V12 aspirato: risposta pura
- Tetto in vetro: estetica e luce
- Freno in ceramica: resistenza top
- Bilstein tuning: handling affilato
- Dettaglio su misura: finitura
- Profilo SB: praticità + stile
Quando esce dallo schizzo e diventa realtà nella tua garage?
Quando metti il assegno sul tavolo. Il Vanquish 25 Shooting Brake è un concept “build-to-order”: esiste il progetto, la fattibilità tecnica e la volontà del creatore. Manca solo il tuo coraggio (e il saldo) per premere il pulsante. È la definizione di tentazione automobilistica.
Se vuoi un termometro del domani — dove gli esotici restano brutali, ma con nuove architetture — dai un’occhiata a cosa stanno segnalando le tendenze più recenti, come nel Lamborghini Temerario 2026.
FAQ — domande che fanno tutti gli appassionati
- È un Aston “ufficiale”? No. È un progetto indipendente di Ian Callum, basato sul Vanquish, realizzato su richiesta.
- Omologazione e uso quotidiano? Dipende dal mercato e dalla base di partenza. La proposta è un GT di uso reale, senza perdere il lato artigianale.
- Prezzo esatto? Varia a seconda delle specifiche. Pensalo in centinaia di migliaia di euro o dollari con facilità.
- Trasmissione? Mantiene l’architettura del donatore, con possibili upgrade; l’obiettivo qui è il perfezionamento del pacchetto.
- Manutenzione del V12 vintage? Richiede cura e un tecnico specializzato. In cambio, offre un carattere che pochi auto moderne possiedono.
A mio avviso, questo Shooting Brake è proprio quello che manca nel mercato di GT: un mix indecente di buon gusto, ingegneria seria e audacia estetica. Non è il più veloce del pianeta, né vuole esserlo. È presenza, sound e sensazione — il tipo di auto che parcheggi, ne guardi indietro e pensi: “Ma che diamine ho appena ordinato?”. E sorRide.
Ti è piaciuto o pensi che sia esagerato? Lascia un commento: spenderesti una cifra notevole in $/€ per un V12 artigianale con tetto in vetro e pedigree Callum?
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br