Se pensi di aver già visto tutto, il Brabus XLP 800 6×6 Adventure si presenta e rompe gli schemi del senso comune. Sono sei ruote motrici, assali portali e un V8 biturbo che non è qui per scherzare. È costoso come il diavolo? Sì. Ma è anche un esempio di ingegneria che rasenta l’assurdo — nel senso migliore.
Perché il Brabus XLP 800 6×6 eleva il concetto di off-road?
Il XLP 800 6×6 parte dal Mercedes‑AMG G 63 (generazione attuale), con un telaio allungato e rinforzato e tre assali portali che garantiscono 47 cm di disparità dal suolo. La carrozzeria raggiunge i 6,23 m di lunghezza, con una nuova sezione in acciaio nel telaio e un cardano dedicato — niente bricolage, è una soluzione di fabbrica firmata Brabus supportata dalla loro expertise (riferimento ufficiale).
Il cassone presenta contenitori laterali in fibra di carbonio, pavimento in acciaio con deck “soft‑teak”, binari tipo airline e perfino loghi integrati — sì, è ostentazione funzionale. Una scala retrattile elettrica facilita l’accesso, e un dannato verricello integrato traina fino a 4.500 kg. Se il termine “Adventure” suona eccessivo, qui non si tratta di marketing spicciolo; è hardware vero. Vuoi un classico 4×4 di altra scuola? Guarda cosa è cambiato nel Ford Bronco 60th Anniversary.
Il sistema di propulsione V8 biturbo fornisce numeri incredibili?
Sotto il cofano, il 4.0 V8 biturbo è stato rimappato a 588 kW (800 PS, circa 800 hp) e 1.000 Nm di coppia. Il cambio automatico a 9 rapporti consente cambi mediante paddle al volante, e lo 0–100 km/h si ferma a 5,8 s, con una velocità massima limitata a 210 km/h dai pneumatici all-terrain 325/55 R22. È surreale per un 6×6 con ruote da fuoristrada, e la base AMG aiuta molto (scheda tecnica AMG G 63).
Non tutto è perfetto: il consumo combinato WLTP è di 20,1 L/100 km e le emissioni si attestano intorno a 420 g/km di CO₂. Questo è il prezzo di muovere un taser di lusso a sei ruote e assali portali — la fisica non accetta compromessi (capire il WLTP). Tuttavia, in un contesto di SUV giganteschi V8, si rivolge a un pubblico che già accetta questo “appetito”.
Telaio, assali portali e pneumatici: come cambiano il percorso?
Gli assali portali in alluminio ad alta resistenza alzano il differenziale e l’intero insieme, riducendo il rischio di urti su ostacoli. La sospensione speciale in alluminio, sviluppata con KW, è regolabile tramite comandi nel cockpit e si integra perfettamente con le ruote Monoblock HD da 22″. Il risultato? Percorsi tecnici con l’aspetto di “gita” per il XLP — e questo mette pressione anche a SUV mammuth come il Chevrolet Tahoe 2025.
Angoli di attacco e uscita migliorati, verricello di salvataggio e illuminazione a LED nelle gobbe delle protezioni completano il pacchetto. È il tipo di impianto che ti dà fiducia per andare ovunque tu voglia — e tornare sano e salvo. Se il terreno si trasforma in fango e pietre sciolte, ricorda che ci sono rivali “adventure” di lusso là fuori, come il GMC Yukon AT4 Ultimate, ma pochi raggiungono il livello di un 6×6.
Interni, tecnologia e sicurezza: è lusso o è attrezzo?
Dentro, il XLP 800 6×6 mescola strumenti di sopravvivenza con il comfort di una supercar: pelle nera, microfibra Dinamica, cuciture “Dual Cube” esclusive Brabus e dettagli in fibra di carbonio lucida. È possibile configurare praticamente tutto su misura. E sì, i comandi hanno quel clic solido che ti fa sorridere (o imbestialire di gioia).
I modelli prodotti a partire dal 2025 sono registrati sulla Aura‑Blockchain di Brabus e ricevono un certificato digitale di autenticità. Il prezzo? Aspettati qualcosa intorno a €1,38 milioni, variabile in base a tasse e personalizzazioni. Vuoi lusso grande ed elettrico come alternativa moderna? Guarda il Jeep Wagoneer S per comprendere dove va il comfort high-tech senza carburante.
Quanto costa, chi compra e ha senso nel mondo reale?
Quest’6×6 non riguarda la razionalità: riguarda capacità estrema, presenza e esclusività. Se devi trainare, salire scale di pietra, attraversare allagamenti e parcheggiare come se avessi portato il boss del gioco finale, questo è il giocattolo. Ci sono SUV giganteschi che offrono status e comfort, ma pochi trasmettono la sensazione di “posso fare di tutto”.
Chi compra? Collezionisti, esploratori e chi desidera il massimo del “statement” meccanico. In confronto, un V8 di lusso tradizionale può essere più ragionevole, tipo un Infiniti QX80 Sport, ma non si avvicina nemmeno all’impatto (o alla maledetta trazione) di un 6×6 con assali portali.
Punti salienti tecnici in 10 secondi
- V8 4.0 biturbo, 800 cv
- Coppia di 1.000 Nm
- 0–100 km/h in 5,8 s
- Velocità massima 210 km/h (pneumatici AT)
- Assali portali 6×6
- Dislivello libero: 47 cm
- Ruote 22″ Monoblock HD
- Verricello fino a 4.500 kg
Confronto rapido vs. SUV estremi
- Brabus XLP 6×6: 800 hp, assali portali
- Tahoe Z71: V8, robusto, 4×4
- Yukon AT4: off‑road di lusso
- Bronco: spirito puro di esplorazione
- QX80 Sport: lusso e spazio V8
- Wagoneer S: lusso elettrico
FAQ — domande che ricevo sempre
- È legale usarlo tutti i giorni? Sì, ma le dimensioni e i pneumatici AT richiedono un pedaggio in manovra, consumo e rumore.
- Posso personalizzare tutto? Certamente. Materiali, colori, cuciture, pezzi in fibra di carbonio e regolazioni della sospensione sono configurabili.
- È meglio di un 4×4 tradizionale? In terreni accidentati, sì — trazione 6×6 e assali portali sono una svolta.
- Quanto costa mantenerlo? Alto. Pneumatici 22″ AT, revisioni e pezzi speciali non sono economici.
- È un investimento? Per nicchie di ultra lusso/collezionismo, tende a mantenere il valore se ben specificato e curato.
La mia opinione: il XLP 800 6×6 è una fase estrema del off-road di lusso — assurdo, competente e teatrale. Il prezzo impressiona, il consumo è elevato e il parcheggio può essere un incubo, ma l’expertise tecnica è così fuori dalla norma che perdoni le concessioni. Per chi cerca la massima capacità con una forte presenza, è esattamente ciò che promette: un overkill delizioso.
Ti piace o pensi sia troppo esagerato? Lascia un commento: cosa prioritizzi in un off-road di lusso — capacità estrema, comfort, tecnologia o tutto insieme?
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br