Infiniti è in un momento di trasformazione audace, e la QX60 2026 emerge come un pilastro centrale di questa nuova era. Essendo il veicolo più venduto del marchio, questo SUV a tre file ha ricevuto aggiornamenti significativi che promettono di elevarlo a un nuovo livello nel segmento del lusso.
Non si tratta solo di un restyling estetico; Infiniti sembra aver ascoltato i suoi clienti e ha investito fortemente dove conta davvero, unendo sofisticatezza e tecnologia all’avanguardia per offrire un’esperienza di guida e d’uso più raffinata e intuitiva. Approfondiamo i dettagli per capire cosa rende la nuova QX60 un forte candidato nel competitivo mercato dei SUV premium.
Cosa Cambia nel Design Esterno della QX60 2026?
A prima vista, l’evoluzione è evidente. La QX60 2026 adotta un atteggiamento più deciso e moderno. In particolare, la parte anteriore è messa in risalto da una nuova griglia audace, le cui linee angolari sono ispirate alla serenità di una foresta di bambù. È un tocco artistico che conferisce personalità e un impatto visivo maggiore.
Confesso che il nuovo emblema Infiniti, ora tridimensionale e illuminato, aggiunge un fascino extra e rafforza l’identità premium del veicolo, specialmente di notte. Anche il paraurti anteriore è stato semplificato, con prese d’aria più ampie che donano un’aria più atletica, mentre le luci diurne (DRL) con il motivo “tasti di pianoforte digitali”, ereditate dalla QX80, aggiungono un tocco high tech.
Dettagli Visivi Notevoli:
- Nuova griglia anteriore con linee ispirate al bambù.
- Emblema Infiniti tridimensionale e illuminato.
- Paraurti anteriore ridisegnato con un design più pulito.
- DRL con motivo “tasto di pianoforte digitale”.
- Cerchi da 20 pollici di serie a partire dalla versione Pure.
- Posteriore dal design semplificato ed emblema rimosso dal portellone.
- Finiture cromate più scure e discrete.
Interni e Tecnologia: Un Salto di Sofisticazione?
All’interno, la QX60 2026 punta a perfezionare l’esperienza di lusso. Sebbene molte modifiche interne siano discrete, sono mirate e volte ad aggiungere valore. La grande novità tecnologica è senza dubbio l’integrazione nativa di Google, che offre accesso diretto a Google Maps, Google Assistant e Google Play Store tramite il sistema infotainment da 12,3 pollici. Immagina di avere tutta la familiarità di Google direttamente sullo schermo della tua auto, senza dover collegare uno smartphone.
La qualità sonora ha ricevuto un miglioramento significativo. Il precedente sistema Bose cede il passo a due opzioni della rinomata Klipsch. Le finiture Luxe e Sport dispongono di un impianto audio con 16 altoparlanti e 600 watt, mentre il top di gamma Autograph offre il sistema Reference Premiere, con 24 altoparlanti e una funzione di Audio Individuale che consente di indirizzare suoni specifici (come le chiamate) solo agli altoparlanti del guidatore, garantendo privacy e comfort per tutti a bordo – un dettaglio intelligente che apprezzo molto.
Un punto che potrebbe generare discussione è la sostituzione della pelle vera nelle finiture Pure, Luxe e Sport con la rivestitura TailorFit, realizzata con il 65% di materiali riciclati. Infiniti afferma che è più morbida e resistente rispetto alle imitationi tradizionali, e le prime impressioni sono state positive. Tuttavia, per chi cerca il tocco e la sensazione della pelle autentica, solo la finitura Autograph, con la sua pelle semi-anilina e gli inserti in legno di frassino a pori aperti con dettagli in metallo, soddisferà appieno questa aspettativa. Mentre Apple avanza con CarPlay Ultra, la scommessa di Infiniti sul Google Built-in indica una direzione chiara in termini di integrazione dei sistemi.
Punti Salienti dell’Abitacolo:
- Integrazione nativa Google Built-in.
- Sistemi audio Klipsch (16 o 24 altoparlanti).
- Nuova rivestitura TailorFit (finiture Pure, Luxe, Sport).
- Finitura Autograph con pelle semi-anilina e legno di frassino.
- Funzione Audio Individuale (Autograph).
- Volante riscaldato rivestito in pelle (di serie).
- Caricatore wireless per smartphone (di serie).
Sicurezza e Assistenza: Guida Più Rilassante?
Per chi affronta lunghi spostamenti, i sistemi di assistenza alla guida rappresentano un elemento cruciale. La QX60 2026 compie un passo importante sotto questo punto di vista, soprattutto nella versione Autograph, che offre il ProPILOT Assist 2.1.
Questo sistema permette una guida “hands-free” (senza mani sul volante) sulle autostrade compatibili, controllando accelerazione, frenata e sterzo. È una tecnologia che può ridurre significativamente l’affaticamento nei viaggi lunghi. Le versioni Luxe e Sport dispongono di una versione precedente del ProPILOT Assist, che fornisce assistenza ma non consente di togliere le mani dal volante, mentre la Pure mantiene il controllo di crociera base.
Oltre al ProPILOT, il sistema di telecamere è stato migliorato. Le finiture Luxe e superiori ricevono un Monitor Around View 3D più avanzato, ora con Rilevamento di Oggetti in Movimento. Nuove visuali, come l’Ampia Visione Frontale e l’ingegnosa “Cofano Invisibile”, che mostra cosa c’è sotto il veicolo, facilitano le manovre in spazi ristretti o anche l’allineamento in un autolavaggio. Parlando di sicurezza, anche altri SUV sul mercato si sono distinti nei test d’impatto, dimostrando che la protezione è una priorità crescente nel segmento.
Sistemi Avanzati di Assistenza:
- ProPILOT Assist 2.1 per guida hands-free (Autograph).
- Monitor Around View 3D con Rilevamento di Oggetti in Movimento (Luxe+).
- Ampia Visone Frontale.
- Visione “Cofano Invisibile” per ostacoli sotto il veicolo.
- Controllo di crociera adattivo (varia a seconda della finitura).
Prestazioni e Capacità: Il Motore Conosciuto Regge il Passo?
Sotto il cofano, la QX60 2026 mantiene il noto motore VC-Turbo 2.0 litri a quattro cilindri che eroga 268 cavalli di potenza e 387 Nm di coppia. È abbinato a un cambio automatico a nove velocità, con opzioni di trazione anteriore o integrale.
Pur essendo lo stesso motore, Infiniti afferma di aver affinato il sound per una tonalità più coinvolgente e sportiva, cercando di aggiungere un po’ più di emozione all’esperienza di guida. Un aspetto importante, soprattutto per chi valorizza la versatilità, è la capacità di traino di 2.722 kg (6.000 lbs), indicata da Infiniti come la migliore della categoria. Nel segmento dei SUV, la capacità di traino e le prestazioni del motore sono fattori cruciali, e la QX60 sembra ben posizionata in questo ambito.
In termini di efficienza, la stima del consumo è fino a 9,3 km/l in città, 12 km/l in autostrada e 10,2 km/l combinato (22/28/24 mpg US). Sono valori ragionevoli per un SUV di queste dimensioni e con una robusta capacità di traino.
Numeri Importanti:
- Motore VC-Turbo 2.0L.
- Potenza: 268 cv.
- Coppia: 387 Nm.
- Cambio automatico a 9 velocità.
- Trazione anteriore o integrale.
- Capacità di traino: 2.722 kg (6.000 lbs) – Migliore della categoria.
- Consumo stimato: 9,3/12/10,2 km/l (città/autostrada/combinato).
Prezzo e Disponibilità
Infiniti ha confermato che la QX60 2026 arriverà nelle concessionarie degli Stati Uniti nell’estate 2024. Il prezzo ufficiale verrà annunciato più vicino al lancio. Il modello attuale parte da 50.200 dollari USA, più una tassa di destinazione di 1.350 dollari USA. Considerando i miglioramenti e il contesto di mercato, non sarebbe una sorpresa un leggero aumento del prezzo.
Un aspetto interessante menzionato dal marchio è che la QX60 viene prodotta a Smyrna, Tennessee, mentre il motore è fabbricato negli USA. Questo potrebbe contribuire a mitigare l’impatto dei dazi e rafforza l’impegno nella produzione locale.
Domande Frequenti:
- Quali sono le principali novità visive della Infiniti QX60 2026?
Il design è stato aggiornato nella parte anteriore e posteriore, con una nuova griglia, emblema illuminato, paraurti ridisegnati e cerchi da 20 pollici di serie. - Il sistema di guida autonoma ProPILOT Assist 2.1 sarà disponibile su tutte le versioni?
No, il ProPILOT Assist 2.1 con funzione hands-free sarà disponibile solo sulla versione top di gamma Autograph. Le versioni Luxe e Sport avranno la precedente versione del ProPILOT Assist. - La Infiniti QX60 2026 ha ancora sedili in pelle?
Solo la versione Autograph manterrà i sedili in pelle semi-anilina. Le altre finiture (Pure, Luxe, Sport) presenteranno una nuova rivestitura chiamata TailorFit, realizzata con materiale riciclato. - Qual è la capacità di traino della nuova QX60?
La QX60 2026 ha una capacità di traino di 2.722 kg (6.000 lbs), considerata la migliore della categoria da Infiniti. - Quando sarà possibile acquistare la Infiniti QX60 2026?
Il lancio negli Stati Uniti è previsto per l’estate 2024. I prezzi saranno comunicati prima dell’arrivo nei concessionari.
Dal mio punto di vista, la Infiniti QX60 2026 è un aggiornamento solido che si concentra sugli aspetti giusti per rimanere rilevante nel segmento dei SUV di lusso a 3 file di sedili. Il design è diventato più armonioso e con maggiore presenza, la tecnologia a bordo con l’integrazione Google e il sistema audio Klipsch sono grandi punti a favore, e il ProPILOT 2.1 sulla versione superiore è un importante valore aggiunto per il comfort nei viaggi lunghi. La sostituzione della pelle nelle finiture inferiori è un aspetto da valutare, ma se il materiale TailorFit manterrà veramente le promesse in termini di comfort e durabilità, potrebbe essere una concessione accettabile. Nel complesso, sembra che Infiniti stia prendendo la direzione giusta per dare nuova linfa al suo best-seller, offrendo un pacchetto attraente per chi cerca un SUV familiare lussuoso, sicuro e tecnologicamente avanzato.
Cosa ne pensi delle novità della nuova Infiniti QX60 2026? Lascia un commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br