Vai al contenuto
CarPlay Ultra 04

CarPlay Ultra: Come Apple Dominerà il Cruscotto della Tua Auto?

Sono sempre stato affascinato da come la tecnologia si integri nelle nostre vite, e l’auto è uno degli spazi in cui questa fusione diventa più emozionante. Apple ha appena fatto un enorme passo in questa direzione con il lancio ufficiale di CarPlay Ultra.

Non è semplicemente un altro aggiornamento; per me è la più grande iniziativa della gigante di Cupertino nell’esperienza automobilistica fino ad oggi. E la cosa più intrigante? Il debutto avviene con un marchio che simboleggia lusso e performance: Aston Martin.

Cos’è Esattamente CarPlay Ultra?

Immagina l’integrazione del tuo iPhone con l’auto elevata a un livello che ridefinisce il cruscotto. CarPlay Ultra va ben oltre lo schermo centrale di infotainment che già conosciamo. Si estende a tutti i display all’interno del veicolo, incluso il fondamentale cruscotto digitale completamente digitale.

Questo significa che informazioni come velocità, giri al minuto, livello del carburante e altri dati cruciali dell’auto possono ora essere visualizzate in un’interfaccia Apple unificata. È un’immersione completa nell’ecosistema del marchio della mela mentre sei al volante, qualcosa che trasforma completamente l’abitacolo.

Con CarPlay Ultra, non solo vedi la navigazione di Apple Maps direttamente sul cruscotto, ma controlli anche la riproduzione multimediale e puoi persino regolare impostazioni importanti del veicolo, come climatizzazione, sistemi di assistenza alla guida e modalità di guida. Tutto questo può essere fatto tramite menu a schermo, comandi vocali con Siri o utilizzando widget dell’iPhone proiettati sui display dell’auto per un accesso rapido a impegni o informazioni sul meteo. È la comodità del tuo smartphone, ma integrata in modo profondo e sicuro nell’atto di guidare.

Perché Aston Martin Guida Questo Debutto?

La scelta di Aston Martin come prima ad offrire CarPlay Ultra non è casuale. I marchi di lusso cercano l’esclusività e la capacità di offrire un’esperienza differenziata ai propri clienti. E Apple sembra aver compreso perfettamente questo con questa nuova tecnologia.

Ciò che mi ha colpito di più è la profondità della personalizzazione che CarPlay Ultra consente per ogni casa automobilistica. Nel caso di Aston Martin, l’interfaccia è stata progettata per completare il lusso e l’estetica raffinata delle sue auto, fondendo il software Apple con l’identità visiva del marchio britannico. È come avere il meglio di entrambi i mondi.

Il sistema è già disponibile per ordinazione sui modelli Aston Martin DBX, Vantage, DB12 e Vanquish negli Stati Uniti e in Canada, con un’espansione globale prevista entro i prossimi dodici mesi. E per chi possiede già uno di questi modelli compatibili, la buona notizia è che presto sarà disponibile un aggiornamento software gratuito presso le concessionarie, portando questa tecnologia all’avanguardia anche sulle auto già in circolazione. Se sei amante del lusso e delle prestazioni, l’Aston Martin Vantage Roadster 2026, ad esempio, combina questi elementi con tecnologia di punta.

Chi Verrà Dopo? Hyundai, Kia e Genesis in Fila.

Mentre Aston Martin si gode questa esclusiva iniziale, Apple ha confermato che altre case automobilistiche stanno già lavorando attivamente per implementare CarPlay Ultra su veicoli futuri. Hyundai, Kia e Genesis sono tra le prossime nella lista confermata.

Questa notizia è importante perché segnala l’espansione della tecnologia verso segmenti di mercato più accessibili, il che è ottimo per la maggior parte degli automobilisti. Tuttavia, non è stato ancora annunciato un calendario ufficiale, lasciando molti in attesa di sapere quando potranno provare questa integrazione più completa su modelli più comuni.

Curiosamente, Porsche è apparsa nelle presentazioni iniziali di CarPlay Ultra, ma non è stata menzionata nell’ultimo comunicato stampa di Apple. Questo dimostra che lo scenario di adozione è ancora in evoluzione e potrebbe riservare sorprese. Per chi cerca tecnologia e prestazioni su SUV, vale la pena dare un’occhiata al Hyundai Elexio, che promette un’autonomia notevole.

E BMW, Come Sta? Analizzando la Posizione del Marchio.

La situazione di BMW è particolarmente interessante. Nel 2022, il marchio bavarese dichiarò di non avere piani per implementare la prossima generazione di CarPlay, che all’epoca si riferiva a ciò che oggi conosciamo come Ultra. Con il lancio ufficiale, BMW non è stata inclusa tra i partner iniziali.

Tuttavia, BMW sta sviluppando il proprio sistema avanzato, l’iDrive X, che debutterà entro l’anno su modelli come iX3 e quelli della Nuova Classe. Questo nuovo sistema includerà il Panoramic Vision Display, una tecnologia di proiezione high-tech che si estende sulla base del parabrezza. Ci sono però voci secondo cui questo display e l’head-up display BMW potrebbero funzionare soltanto con contenuti nativi del marchio, limitando l’integrazione con sistemi di terzi come CarPlay e Android Auto. È un punto cruciale per chi guarda a modelli come la BMW iX 2026.

Dato il percorso di BMW come una delle prime a adottare il CarPlay originale, molti esperti del settore si aspettano ancora che il marchio possa offrire CarPlay Ultra, forse con alcune modifiche per integrare le proprie tecnologie come l’iDrive X e il Panoramic Vision. L’integrazione profonda degli schermi, come vista sul Genesis GV70 2026, indica la direzione in cui il mercato si sta muovendo, e potrebbe influenzare la decisione di BMW. Anche Kia, con modelli come lo Sportage 2026, è in lista d’attesa per questa nuova tecnologia Apple.

Cosa Puoi Fare con CarPlay Ultra?

  • Visualizzare la navigazione sul cruscotto e su altri schermi.
  • Controllare la riproduzione di musica e podcast.
  • Gestire le impostazioni del veicolo (clima, modalità di guida).
  • Accedere ai widget dell’iPhone (calendario, meteo).
  • Usare i comandi vocali con Siri per varie funzioni.
  • Visualizzare informazioni dell’auto su display personalizzabili.

Domande Frequenti

  1. CarPlay Ultra funziona su qualsiasi auto con CarPlay? No, richiede hardware specifico e l’adesione del costruttore per integrarsi su tutti i display.
  2. Quali modelli Aston Martin sono già dotati di CarPlay Ultra? DBX, Vantage, DB12 e Vanquish, inizialmente negli USA e in Canada, con espansione globale entro 12 mesi.
  3. Chi saranno i prossimi costruttori ad adottare CarPlay Ultra? Hyundai, Kia e Genesis hanno già confermato di lavorare all’implementazione.

CarPlay Ultra vs. Sistemi Integrati Attuali

  • Integrazione Totale: Va oltre lo schermo centrale, occupando più schermi incluso il cruscotto digitale.
  • Controllo del Veicolo: Permette di regolare impostazioni native dell’auto (clima, modalità di guida) direttamente dall’interfaccia Apple.
  • Personalizzazione Profonda: Adatta l’interfaccia per abbinarsi all’identità visiva di ogni marchio automobilistico.

Per me, CarPlay Ultra rappresenta un salto evolutivo significativo. È Apple che rafforza la sua presenza nell’auto, non solo come uno specchio dello smartphone, ma come un sistema operativo automobilistico integrato. La partnership con Aston Martin al lancio evidenzia l’ambizione di posizionare questa tecnologia come premium, ma la futura espansione verso marchi come Hyundai e Kia dimostra che la visione è di raggiungere un pubblico molto più ampio. La situazione con BMW ricorda che le case di lusso vogliono ancora mantenere la loro identità, ma la pressione per un’integrazione all’avanguardia è innegabile. Sarà affascinante vedere come questa tecnologia si svilupperà e trasformerà l’esperienza di guida nei prossimi anni.

E tu, cosa ne pensi di CarPlay Ultra e di questa integrazione più profonda? Lascia un commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento