Preparati alla rivoluzione elettrica di Toyota! Il tanto atteso Toyota C-HR EV 2026, noto anche come C-HR+, sta arrivando per ridefinire il segmento dei SUV compatti con il suo design audace e la propulsione completamente elettrica. Questo lancio segna un passo importante nella strategia di elettrificazione del marchio, seguendo le orme di altri modelli promettenti, come la Toyota bZ 2026, e promette di scuotere il mercato globale.
Quando Arriverà sul Mercato il C-HR EV 2026?
L’attesa per il Toyota C-HR EV 2026 è quasi giunta al termine in alcuni mercati. È stato presentato a marzo 2025, con un lancio iniziale previsto per alcuni mercati europei selezionati entro la fine del 2025 e una disponibilità totale attesa per il 2026.
Negli Stati Uniti Toyota ha confermato il lancio del modello per il 2026. Tuttavia, per altri mercati importanti in tutto il mondo, compresi Brasile, Cina, Giappone e altri, non ci sono ancora conferme ufficiali. La strategia globale di Toyota potrebbe comunque aprire le porte a future espansioni, specialmente laddove la domanda di veicoli elettrici è in crescita.
Quali Sono le Versioni e le Prestazioni del Nuovo C-HR+?
Il Toyota C-HR EV 2026 arriva con opzioni di batteria e trazione per soddisfare diverse esigenze. Ci saranno versioni equipaggiate con batterie da 57,7 kWh (capacità lorda) e 77 kWh.
La versione base, con batteria da 57,7 kWh, sarà disponibile solo con trazione anteriore (FWD) erogando 167 CV DIN (123 kW). È una configurazione ideale per l’uso quotidiano e gli spostamenti urbani, concentrandosi sull’efficienza e su un costo potenzialmente più accessibile. Per chi cerca più performance o maggiore autonomia, le versioni da 77 kWh sono la scelta giusta.
Con la batteria da 77 kWh, è disponibile la trazione anteriore (FWD), che genera 224 CV DIN (165 kW), oppure la versione con trazione integrale (AWD). Quest’ultima è la più potente della gamma, con un impressionante valore di 343 CV DIN (252 kW) e promette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 5,2 secondi (dati preliminari di pre-omologazione). È una potenza che lascia dietro parecchie sportive, dimostrando che gli elettrici sono pronti a competere nelle performance, così come il potente Audi e-tron GT quattro.
Configurazioni Principali:
- FWD 57,7 kWh: 167 CV DIN, ideale per il traffico cittadino.
- FWD 77 kWh: 224 CV DIN, maggiore autonomia.
- AWD 77 kWh: 343 CV DIN, 0-100 km/h in 5,2s, massima performance.
Quali Sono le Novità in Tecnologia?
Toyota non ha lesinato sulla tecnologia per il nuovo C-HR EV. Tra i punti di forza c’è il sistema di pre-condizionamento della batteria, che può essere attivato manualmente o automaticamente. Questa funzione ottimizza la temperatura della batteria per una ricarica rapida e prestazioni migliori, assicurando di sfruttare al massimo il veicolo, sia per ricaricare che per accelerare.
Un’altra tecnologia importante è la pompa di calore. Integrata nel sistema di climatizzazione e riscaldamento (sedili, volante, parabrezza), è energeticamente molto più efficiente rispetto ai sistemi resistivi tradizionali, aiutando a preservare l’autonomia del veicolo, un fattore cruciale nei modelli elettrici come la Hyundai Elexio, che punta a massimizzare ogni chilometro.
Il C-HR EV supporta la ricarica rapida DC fino a 150 kW, uno standard competitivo nel mercato attuale, permettendo di recuperare buona parte della carica in breve tempo. Il caricatore di bordo è da 11 kW di serie, con un’opzione da 22 kW disponibile nelle versioni superiori, che accelera la ricarica nelle stazioni AC.
In termini di sicurezza, il modello è equipaggiato con il pacchetto Toyota Safety Sense, che include assistenze alla guida come il sistema pre-collisione, l’avviso di abbandono della corsia e il cruise control adattativo, aumentando la sicurezza e la serenità alla guida.
Come si Confronta con i Competitor?
Nel competitivo segmento dei SUV elettrici compatti, il Toyota C-HR EV 2026 mira a sfidare direttamente modelli affermati come la Hyundai Kona Electric e la Kia Niro EV. Toyota sembra puntare su una combinazione di design audace, tecnologia e un prezzo potenzialmente aggressivo.
L’autonomia è un punto forte, specialmente in Europa, con fino a 600 km nel ciclo WLTP per la versione da 77 kWh. Negli USA, la stima EPA di 290 miglia è competitiva, sebbene leggermente inferiore alle 304 miglia del Kona Electric. Tuttavia, la versione AWD del C-HR+ con 343 CV DIN supera significativamente la potenza dei rivali diretti (entrambi intorno ai 201 CV).
Uno dei maggiori punti di attrazione potrebbe essere il prezzo. Pur non essendo ancora confermato ufficialmente, le stime parlano di circa 30.000 dollari USA negli USA, posizionandolo sotto il Kona Electric (circa 34.000 dollari) e il Kia Niro EV (circa 39.550 dollari). Se confermata, questa strategia di prezzo renderebbe il C-HR EV un’opzione estremamente interessante sul mercato, competendo non solo nelle specifiche tecniche ma anche nel rapporto qualità-prezzo, distinguendosi nel panorama elettrico proprio come il BYD Sealion 7 ha fatto in termini di sicurezza.
C-HR EV vs. Competitor Diretti:
- Design: C-HR+ con profilo coupé più sportivo vs. SUV convenzionali.
- Potenza: C-HR+ AWD (343 CV) significativamente più potente di Kona/Niro (201 CV).
- Autonomia (USA, EPA): C-HR+ (290 mi) vs. Kona (304 mi) vs. Niro (253 mi).
- Prezzo (stimato USA): C-HR+ (30.000 $) vs. Kona (34.000 $) vs. Niro (39.550 $).
Pro e Contro: Vale la Pena Aspettare?
Pro:
- Propulsione 100% elettrica, senza emissioni.
- Design moderno e sportivo in stile coupé-SUV.
- Buona autonomia, soprattutto nella versione da 77 kWh.
- Ricarica rapida DC fino a 150 kW.
- Opzione di trazione integrale (AWD) ad alte prestazioni.
- Prezzo potenzialmente competitivo (se la stima di 30.000 $ fosse confermata).
- Reputazione di affidabilità e durata del marchio Toyota.
- Tecnologie innovative come il pre-condizionamento della batteria e la pompa di calore.
Contro:
- Informazioni limitate su spazio interno e finiture.
- Disponibilità iniziale confermata solo per Europa e USA.
- Prezzo ufficiale ancora da definire, potrebbe variare rispetto alla stima.
- Forte competizione con modelli già affermati nel mercato.
Domande Frequenti sul C-HR EV
Il Toyota C-HR EV 2026 sarà disponibile in Brasile?
- Il Toyota C-HR EV 2026 sarà disponibile in Brasile?
Finora Toyota ha confermato il lancio solo per Europa (2025/2026) e USA (2026). Non ci sono conferme ufficiali per il Brasile o altri mercati, ma l’espansione globale è possibile. - Qual è l’autonomia massima del C-HR EV?
L’autonomia massima stimata è fino a 600 km nel ciclo WLTP (Europa) e 290 miglia nel ciclo EPA (USA), a seconda della versione della batteria (77 kWh). - Qual è la differenza tra le versioni di batteria?
La versione da 57,7 kWh è solo FWD e ha potenza inferiore (167 CV), pensata per uso urbano. La versione da 77 kWh offre più potenza (224 CV FWD, 343 CV AWD) e maggiore autonomia. - Il C-HR EV ha la trazione integrale?
Sì, la versione con batteria da 77 kWh offre l’opzione di trazione integrale (AWD), oltre alla trazione anteriore (FWD). - Qual è la velocità di ricarica rapida del C-HR EV?
Il modello supporta la ricarica rapida DC fino a 150 kW e dispone di caricatore di bordo AC da 11 kW (di serie) o 22 kW (opzionale).
La Mia Opinione sul Toyota C-HR EV 2026
Guardando al Toyota C-HR EV 2026, vedo un’auto con un enorme potenziale. Il design è senza dubbio uno dei suoi punti di forza, mantenendo l’audacia del modello originale, ma ora in un pacchetto elettrico. L’offerta di diverse taglie di batteria e la possibilità di trazione integrale nella versione più potente dimostrano che Toyota sta ascoltando le esigenze del mercato EV. La promessa di un prezzo di partenza più basso negli USA rispetto ai diretti concorrenti come Kona e Niro è un fattore che potrebbe far pendere la bilancia a suo favore. Inoltre, la reputazione di affidabilità di Toyota è un indubbio vantaggio. Tuttavia, l’incertezza sulla disponibilità in altri mercati e i dettagli finali di finiture e prezzi reali lasciano ancora qualche domanda in sospeso. Ma, in generale, è un lancio da tenere d’occhio.
I modelli elettrici sono sempre più presenti e desiderati, e Toyota con il C-HR EV e altri lanci come il BMW iX 2026 dimostra che il futuro della mobilità si sta rapidamente consolidando.
E tu, cosa ne pensi del nuovo Toyota C-HR EV 2026? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br