Vai al contenuto
2026 Ram 1500 Express 3

Ram 1500 Express 2026: La Risposta Strategica di Ram è Arrivata!

Sembrerebbe che Ram Trucks abbia finalmente ascoltato le richieste (e le lamentele) del mercato! Dopo un 2025 complicato, in cui trovare una Ram 1500 base era quasi una missione impossibile, costringendo molti a spendere una fortuna per versioni top di gamma o a rivolgersi al mercato dell’usato, il marchio contrattacca con la Ram 1500 Express 2026. Immergiamoci nei dettagli di questa novità che promette di scuotere il segmento dei pick-up.

Ram ha Ascoltato? L’Express 2026 Arriva per Salvare il Portafoglio!

Confesso di essere rimasto sorpreso (in modo positivo) dall’ammissione del CEO di Ram, Tim Kuniskis, che ha detto che l’azienda “ha pagato dazio” con la strategia del modello 2025. La carenza di versioni di ingresso ha lasciato un enorme vuoto, con opzioni che partivano da cifre elevate, vicino ai 70.000 euro, o spingevano il consumatore verso pick-up già usati. Era una situazione insostenibile per chi cercava un pick-up robusto senza dover vendere un rene.

La Ram 1500 Express 2026 nasce proprio per colmare questo “vuoto”, come detto da Kuniskis, lasciato dal pensionamento della popolare (e più datata) 1500 Classic. Non è l’opzione più spartana – questo titolo appartiene ancora alla Tradesman – ma si presenta come una scelta di “valore”, significativamente più accessibile della Ram 1500 Big Horn 2025, rivolta a chi ha bisogno di uno strumento di lavoro o di un pick-up versatile per l’uso quotidiano, ma con un budget più contenuto.

Stile Inaspettato: Cosa Offre la Express di Nuovo?

È un errore pensare che “valore” significhi “noioso”. Ram sembra aver imparato che anche il compratore più pragmatico apprezza un tocco di stile. La Express 2026 cerca di offrirlo senza pesare troppo sul portafoglio. Il look è sorprendentemente pulito e moderno per una versione più accessibile.

Il punto forte sono i cerchi in lega da 20 pollici, qualcosa che normalmente non ci aspettiamo di trovare di serie su modelli d’ingresso. Inoltre, il pick-up adotta un look monocromatico, con paraurti verniciati nel colore della carrozzeria, la maggior parte degli emblemi rimossi (less is more!) e un contorno nero sulla griglia che conferisce un aspetto più aggressivo. Un approccio lontano dalla cromatura eccessiva vista in molti concorrenti.

Punti di Forza Visivi della Ram 1500 Express 2026

  • Cerchi in lega da 20 pollici
  • Esterno monocromatico (colore carrozzeria)
  • Griglia con contorno nero
  • Look pulito con meno emblemi

Colori Disponibili

  • Bright White (Bianco)
  • Granite Crystal (Grigio)
  • Forged Blue (Blu)
  • Hydro Blue (Blu Vivace)
  • Diamond Black (Nero)

Configurazioni e Prezzi: Quanto Costa la Nuova Express?

La versatilità è un punto chiave. La Ram 1500 Express 2026 sarà disponibile sia nella configurazione Quad Cab (cabina allungata con portiere posteriori più piccole) sia nella Crew Cab (cabina doppia, più spaziosa), soddisfacendo diverse esigenze di spazio interno. Inoltre, si potrà scegliere tra trazione posteriore (2WD) o integrale (4WD), a seconda dell’uso e delle condizioni da affrontare.

Ma veniamo al dunque: il prezzo. Ram ha posizionato la Express in modo intelligente. Parte da un livello superiore rispetto alla Tradesman base, ma ben al di sotto delle versioni più accessorie, offrendo un compromesso interessante e rendendo la gamma 1500 più accessibile rispetto a opzioni di lusso come la Ram 1500 Limited. I prezzi in dollari (inclusa la tassa di destinazione di $2.095 negli USA) sono i seguenti:

Tabella Prezzi (USD – Incluso Destinazione $2.095)

ConfigurazioneTrazionePrezzo (USD)
1500 Express Quad Cab2WD$44.495
1500 Express Crew Cab2WD$47.245
1500 Express Quad Cab4WD$48.345
1500 Express Crew Cab4WD$51.095

Per riferimento, la Tradesman 2025 parte da $42.370 e la Big Horn 2025 da $47.030, mostrando come la Express si inserisca strategicamente in mezzo a queste due.

Sotto il Cofano: Pentastar V6 o Hurricane Turbo?

Come motore, la Express 2026 monta di serie un vecchio e affidabile conosciuto: il V6 Pentastar da 3,6 litri, che eroga 305 cavalli. Un’unità comprovata, adatta alla maggior parte delle attività quotidiane e lavori leggeri. Una scelta sicura ed economica per molti.

Ma la novità per chi cerca più potenza è la disponibilità opzionale del nuovo motore Hurricane da 3,0 litri, un sei cilindri in linea turbo che sviluppa 420 cavalli! Per un costo aggiuntivo di 1.695 dollari, si trasforma la Express in una macchina molto più performante, specialmente in termini di traino. Secondo Ram (informazioni ufficiali del marchio), nella configurazione Quad Cab 2WD con il Hurricane, la capacità massima di traino raggiunge ben 11.550 libbre (circa 5.240 kg) – la più alta mai raggiunta da una Express. Questa potenza la colloca in una fascia interessante, quasi avvicinandosi a versioni orientate alla performance come la Ram 1500 RHO in termini di forza bruta.

Indipendentemente dal motore scelto, il cambio è sempre l’automatico a otto rapporti TorqueFlite, noto per cambi marcia dolci ed efficienza. Una combinazione ben riuscita per entrambi i propulsori.

Tecnologia e Sicurezza: Più di un Semplice Base

Qui Ram sorprende ancora. Generalmente le versioni d’ingresso “risparmiano” in tecnologia e sicurezza, ma la Express 2026 sembra andare in controtendenza. Offre di serie importanti dotazioni come il Cruise Control Adattivo, Frenata Automatica d’Emergenza (AEB) e persino la Frenata Automatica d’Emergenza per Pedoni. Sono caratteristiche che aggiungono grande valore e tranquillità, sempre più apprezzate dai consumatori e dalle istituzioni di sicurezza.

Gli abbaglianti LED con cornice nera sono anch’essi di serie, migliorando la visibilità notturna e contribuendo al look moderno. Internamente, anche se Ram dichiara che il tema “non si discosta molto dal repertorio attuale”, ci sono dettagli come “accenti con verniciatura laser Liquid Graphite e colori Gridiron” che cercano di dare un tocco distintivo.

Pacchetto Opzionale Black Express (995 $)

Per chi vuole scurire tutto e aggiungere un tocco sportivo, il pacchetto Black Express torna (visto l’ultima volta nel 2019) a 995 dollari. Include:

  • Cerchi neri da 20 pollici
  • Emblemi esterni neri
  • Soglie laterali nere
  • Cofano dal design sportivo
  • Fari LED con cornice nera
  • Fari fendinebbia LED
  • Migliorie interne (sedili singoli, console, quadro strumenti 7″)

La Strategia di Ram: Cosa Riserva il Futuro?

Il lancio della Express non è un evento isolato. Fa parte di una massiccia offensiva di prodotti annunciata da Tim Kuniskis: ben 25 nuovi lanci nei prossimi 18 mesi! La Express è solo la punta dell’iceberg, dimostrando che Ram è pronta a lottare in tutti i segmenti, dal “leggero al selvaggio”, come detto dal CEO.

La scelta del nome “Express” è strategica, riscoprendo una nomenclatura con radici storiche nel marchio (dal 1939!), associata a utilità e accessibilità. Kuniskis punta che questa combinazione di nome conosciuto, contenuto robusto e prezzo competitivo “risuonerà con gli acquirenti”. È una mossa intelligente per riconnettere il marchio a un pubblico che forse si era sentito dimenticato, mentre Ram investe anche in segmenti più pesanti, come visto nella linea Ram HD con motori Cummins.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Ram 1500 Express 2026

  1. Qual è il motore standard della Express 2026?

    La Express monta di serie il motore V6 Pentastar 3.6L da 305 CV. Il motore 3.0L Hurricane I6 Turbo da 420 CV è opzionale.
  2. La Express 2026 è la Ram più economica?

    No, la versione d’ingresso rimane la Ram 1500 Tradesman. La Express si colloca come opzione di “valore” tra la Tradesman e la Big Horn.
  3. Quali sono le principali differenze tra la Express e la Big Horn?

    La Express si concentra nel offrire stile e funzionalità essenziali a un prezzo più contenuto, con look monocromatico e cerchi da 20″ di serie. La Big Horn solitamente aggiunge più cromature, opzioni di finiture interne e alcune comodità aggiuntive, a un prezzo iniziale più elevato.
  4. Quando arriva la Ram 1500 Express 2026 nei concessionari?

    Gli ordini sono già aperti (negli USA) e le prime consegne sono attese per la fine dell’estate americana, quindi terzo trimestre 2025.

Analizzando il pacchetto nel suo complesso, la Ram 1500 Express 2026 sembra una mossa molto ben calcolata. Attacca direttamente una debolezza percepita nella linea 2025, offrendo un pick-up dall’aspetto attraente, buona dose di tecnologia di serie e la possibilità di un motore moderno e potente (l’Hurricane), tutto con un prezzo iniziale più abbordabile. Ha il potenziale per riconquistare acquirenti che cercano funzionalità e stile senza sforare il budget, colmando uno spazio importante lasciato dalla 1500 Classic.

E tu, cosa ne pensi della nuova Ram 1500 Express 2026? Pensi che abbia trovato il giusto equilibrio tra prezzo e dotazioni? Lascia un commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *