Preparatevi, appassionati di automobilismo! L’Aston Martin DBX S 2026 è arrivata per ridefinire il concetto di SUV ultra-lussuoso e performante. Non è semplicemente un’evoluzione dell’impressionante DBX707; è il nuovo vertice del marchio britannico in questo segmento sempre più competitivo. Addentriamoci nei dettagli di questa macchina straordinaria.
Motorizzazione: Il Cuore Selvaggio della DBX S
Sotto il cofano scolpito della DBX S si nasconde un vero gioiello di ingegneria: un motore V8 biturbo 4.0L. Sì, continua ad essere fornito da Mercedes-AMG, una partnership che ha dato risultati spettacolari, ma con un tocco speciale di Aston Martin. Secondo la stessa Aston Martin, i turbocompressori sono stati migliorati, derivando direttamente dall’hypercar Valhalla.
Il risultato? Una potenza colossale di 727 cavalli (CV) a 6.250 giri/minuto e una coppia schiacciante di 900 Nm disponibile tra 2.600 e 4.560 giri/minuto. Questo rappresenta un notevole incremento rispetto ai 707 CV del modello precedente, garantendo una risposta all’acceleratore ancora più viscerale. La ricerca della leggerezza, con opzioni come i cerchi in magnesio, dimostra la serietà di Aston Martin nel spremere ogni goccia di performance, una filosofia condivisa da divisioni sportive come la M di BMW, vista perfino in modelli da pista come la BMW M2 Racing.
Prestazioni: Velocità e Agilità da Supercar
Con tanta potenza a disposizione, i numeri prestazionali sono, come prevedibile, mozzafiato. Aston Martin dichiara uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi – un tempo che sfida molti supercar dedicati. La velocità massima raggiunge impressionanti 310 km/h, collocando la DBX S ai vertici della catena alimentare dei SUV, come confermato da fonti quali la Car and Driver.
Per gestire questa forza bruta, la DBX S utilizza un cambio automatico a 9 rapporti (l’AMG Speedshift MCT), ricalibrato da Aston Martin per cambi marcia ancora più rapidi e precisi, con una frizione a bagno d’olio per maggiore robustezza. La trazione è integrale (AWD) con distribuzione variabile della coppia, garantendo massima aderenza in ogni situazione, sia in partenza fulminea sia in curve ad alta velocità.
Scheda Tecnica Essenziale
Specifiche | Valore |
---|---|
Motore | V8 4.0L Biturbo AMG |
Potenza | 727 CV @ 6.250 giri/min |
Coppia | 900 Nm (2,6k-4,5k giri/min) |
0-100 km/h | 3,3 secondi |
Velocità Massima | 310 km/h |
Design e Lusso: La Firma Aston Martin Elevata
La DBX S non è solo forza bruta; emana l’eleganza e il raffinatezza tipici di Aston Martin. Gli aggiornamenti estetici includono una nuova griglia anteriore, ancora più grande e imponente, un diffusore posteriore ridisegnato per ottimizzare l’aerodinamica e un nuovo sistema di scarico quadruplo con uscite verticali, che donano un aspetto ancora più aggressivo.
All’interno, il lusso è preso sul serio. La tappezzeria di serie abbina Alcantara® con un esclusivo motivo a spina di pesce e dettagli in pelle semi-anilina della più alta qualità. MotorTrend sottolinea l’attenzione ai dettagli e i materiali leggeri e pregiati utilizzati, creando un ambiente sportivo ma sontuoso al tempo stesso. Il livello di finitura e i materiali esotici pongono la DBX S su un livello altissimo, sfidando ciò che ci si aspetta da marchi come Ferrari e il suo 296 Speciale, seppur in categorie diverse.
Tecnologia e Comfort: Il Futuro a Bordo
Anche la tecnologia a bordo ha ricevuto particolare attenzione. La DBX S inaugura un nuovo sistema di infotainment proprietario di Aston Martin, abbandonando la vecchia interfaccia Mercedes. Supporta Apple CarPlay® wireless e funziona tramite due schermi ad alta definizione (uno per il quadro strumenti e uno centrale), promettendo un’esperienza più moderna e intuitiva.
La dinamica è migliorata dalla sospensione pneumatica adattiva con molteplici modalità di guida e dai freni in carboceramica di serie (con dischi anteriori enormi da 420 mm e pinze a 6 pistoni). Per i più puristi, i cerchi opzionali in magnesio da 23 pollici non solo aggiungono stile, ma riducono anche le masse non sospese di ben 19 kg, migliorando l’agilità. Sebbene la DBX S sia un mostro endotermico, il mercato dei SUV ad alte prestazioni vede sempre più l’arrivo di elettrici potenti, come il Blazer EV SS, mostrando futuri percorsi distinti per la sportività.
Punti Salienti Tecnologici
- Sospensione Pneumatica Adattiva
- Freni Carboceramici (di serie)
- Nuovo Infotainment Aston Martin
- Apple CarPlay® Wireless
- Cerchi opzionali in magnesio da 23″
- Pacchetti di alleggerimento
DBX S vs. Concorrenti: La Battaglia dei Super SUV
L’Aston Martin DBX S si inserisce in un territorio feroce e molto competitivo, dove nomi come Lamborghini Urus Performante e Porsche Cayenne Turbo GT hanno già fissato standard elevati. Come si confronta?
Confronto Rapido
Modello | Potenza (CV) | 0-100 km/h (s) | Velocità Massima (km/h) |
---|---|---|---|
Aston Martin DBX S | 727 | 3,3 | 310 |
Lamborghini Urus Performante | 666 | 3,3 | 306 |
Porsche Cayenne Turbo GT | 640 | 3,3 | 300 |
In termini di pura potenza e velocità massima, la DBX S guida la classifica. L’accelerazione è in pareggio con Urus Performante e Cayenne Turbo GT, dimostrando quanto sia agguerrita questa competizione. Il vero punto di forza di Aston Martin non sono solo i dati, ma la combinazione di performance con un livello di lusso artigianale ed esclusività forse un gradino sopra i rivali.
Mentre la DBX S regna nella potenza pura, avversari come la Porsche Cayenne Turbo GT offrono dinamiche altrettanto impressionanti, mostrando che la sfida nell’Olimpo dei SUV è serrata, come vediamo anche in altri segmenti del marchio tedesco, come analizzato nella recensione del Porsche 911 Spirit 70. La scelta spesso si riduce al gusto personale e all’immagine di marca.
Pro e Contro: Vale l’Investimento Esorbitante?
Analizzando con freddezza, la DBX S impressiona quasi in ogni aspetto. Le prestazioni sono veramente da supercar, il lusso interno è impeccabile e la tecnologia è stata aggiornataa significativamente. L’esclusività di possedere una Aston Martin di vertice è un fattore importante per molti acquirenti.
Punti Positivi
- Prestazioni eccezionali
- Lusso e finiture superiori
- Tecnologia aggiornata
- Design imponente ed esclusivo
- Dinamica migliorata
Tuttavia, la perfezione ha un prezzo e nel caso della DBX S è stratosferico. Il consumo di carburante, prevedibile per un V8 da 727 CV, non sarà amico del vostro portafoglio (le stime indicano una media di circa 6,5 km/l in città e 9,6 km/l in autostrada, soggetta a variazioni). Inoltre, anche se pratico per una Aston Martin, il bagagliaio (632 litri) può essere superato da alcuni concorrenti meno “esotici”. La tecnologia proprietaria Aston Martin, pur avanzata, deve confrontarsi in usabilità con sistemi sofisticati visti in veicoli come il Tesla Model Y, che fanno da riferimento nel segmento elettrico.
Punti Negativi
- Prezzo estremamente elevato
- Consumi di carburante elevati
- Bagagliaio più piccolo rispetto ad alcuni rivali
- Costo di manutenzione Aston Martin
Prezzo e Esclusività: Quanto Costa la Corona?
Parlando di prezzo, preparatevi. Anche se i valori ufficiali possono variare leggermente in base al mercato e agli optional, le stime collocano l’Aston Martin DBX S 2026 intorno ai €600.000 (circa 645.000 dollari USA al cambio attuale). In Brasile, dove il DBX707 costava già circa 3,5 milioni di reais, si prevede che la DBX S superi ampiamente tale cifra.
Questo prezzo lo pone considerevolmente al di sopra dei suoi principali diretti concorrenti, come l’Urus Performante (stimato intorno ai €250.000) e il Cayenne Turbo GT (stimato intorno ai €200.000). Chiaramente, la DBX S non vuole essere la scelta razionale, ma quella più esclusiva e potente, un vero trofeo su ruote.
Domande Frequenti (FAQ)
Risposte ai Vostri Dubbi
- Qual è la principale differenza tra la DBX S e la DBX707?
La DBX S ha più potenza (727 CV contro 707 CV), è potenzialmente più leggera (con optional), ha un design aggiornato (griglia, diffusore, scarico) e un interno con nuovo sistema infotainment e finiture esclusive. - Il motore V8 è davvero Mercedes-AMG?
Sì, la base del motore V8 4.0L biturbo è fornita da Mercedes-AMG, ma Aston Martin effettua modifiche e calibrazioni proprie, compresi turbocompressori migliorati sulla DBX S. - La DBX S è pratica per l’uso quotidiano?
Considerando la sua categoria, sì. Offre 5 posti, un bagagliaio ragionevole (632L) e sospensioni pneumatiche per il comfort. Tuttavia, i consumi elevati e le dimensioni generose vanno tenuti in considerazione. - Ci sono opzioni di personalizzazione?
Assolutamente! Aston Martin, tramite il servizio ‘Q by Aston Martin’, offre un livello quasi illimitato di personalizzazione, da colori e materiali esclusivi a dettagli su misura per rendere ogni auto unica.
L’Aston Martin DBX S 2026 è senza dubbio una dimostrazione di forza dell’ingegneria e del lusso britannico. Prende una formula già vincente (la DBX707) e la eleva a un nuovo livello di performance ed esclusività. È un’auto per pochi, non solo per il prezzo, ma per ciò che rappresenta: l’apice della performance in formato SUV, senza compromessi. Se il denaro non è un problema e la ricerca è per il massimo in ogni senso, la DBX S si presenta come il nuovo re della montagna.
E voi, cosa ne pensate dell’Aston Martin DBX S 2026? Lasciate un commento qui sotto e condividete la vostra opinione su questa macchina straordinaria!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br