Vai al contenuto
Peugeot 308 2025 30

Peugeot 308 2025: Il Leone Francese che Ruggisce più Forte con l’Elettrificazione

Ciao appassionati di auto! Oggi ci immergeremo a fondo nell’universo della nuova Peugeot 308 2025. Il marchio francese ha rinnovato la sua hatchback media con un design accattivante, tanta tecnologia a bordo e, naturalmente, un enorme focus sull’elettrificazione. Avrà quello che serve per sfidare la concorrenza agguerrita?

Basata sulla versatile piattaforma modulare EMP2, la 308 2025 è capace di offrire un’impressionante gamma di motorizzazioni – dalla benzina e diesel fino alle opzioni mild-hybrid e ibride plug-in (PHEV). Il tutto mantenendo un peso relativamente contenuto e un’aerodinamica invidiabile, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) di appena 0,28. Scopriamo insieme ogni dettaglio di questa macchina!

Piattaforma Moderna e Design Seducente

La base EMP2 non riguarda solo la flessibilità dei motori. Contribuisce in modo significativo alla dinamica di guida della 308, permettendo un baricentro più basso e una distribuzione dei pesi ottimizzata. Questo si traduce in un’auto più agile nelle curve e stabile ad alte velocità.

Esteticamente, la 308 2025 è uno spettacolo a parte. Peugeot ha applicato magistralmente la sua nuova identità visiva. La griglia anteriore “full-width” si integra perfettamente con i fari affilati, che sfoggiano le famose “zampe di leone” a LED, un’eredità diretta dal suo fratello minore. Peugeot punta forte sull’elettrificazione, come vediamo non solo su questa 308 ma anche su altri modelli della gamma, come la Peugeot 208 2025, che offre anch’essa diverse opzioni di motorizzazione.

Motori per Tutti i Gusti: Dall’Economico al Potente Ibrido

Qui Peugeot ha davvero fatto centro. La varietà di powertrain è uno dei grandi punti di forza della 308 2025. Ci sono i motori PureTech benzina efficienti (come il 1.2 Turbo) e i robusti diesel BlueHDi (come il 1.5), entrambi con potenze attorno ai 130 CV in alcune versioni.

La vera novità è l’elettrificazione. Il sistema mild-hybrid (MHEV) a 48V, abbinato al motore 1.2 Turbo, utilizza un generatore/motore di avviamento integrato alla cinghia (BISG) da 15,6 kW per assistere nelle accelerazioni, permettere uno Start-Stop più dolce e ottimizzare i consumi, arrivando a medie dichiarate di 5,2 L/100 km (circa 19,2 km/l). Le versioni Plug-in Hybrid (PHEV) sono le vere protagoniste. La nuova configurazione combina un motore 1.6 PureTech con un motore elettrico, offrendo potenze combinate che possono arrivare a 195 CV (nella versione HYBRID 195) o anche di più in altre configurazioni. La batteria da 12,4 kWh (valore netto, la capacità lorda è maggiore nelle versioni più recenti citate da fonti come la Response.jp, che menziona 17,2 kWh lordi e 14,6 kWh utili) consente un’autonomia puramente elettrica fino a 79 km (WLTP) nelle varianti più recenti, un risultato impressionante per il segmento!

Versioni e Prezzi: Una Panoramica Globale

Il posizionamento del prezzo della Peugeot 308 2025 varia molto a seconda del mercato e della versione scelta. Come previsto, l’elettrificazione innalza il livello di prezzo.

In Europa, e più precisamente nel Regno Unito, la versione 308 PLUG-IN HYBRID 195 parte da £ 38.110 (circa € 44.600), mentre la station wagon (SW) parte da £ 39.310 (€ 46.000). In Giappone, l’offerta è più ampia, con la versione Allure 1.2 PureTech a ¥ 3.466.000 (circa 20.900 €) e la GT HYBRID a ¥ 5.727.000 (circa 34.500 €). Ci sono inoltre versioni diesel e edizioni speciali con allestimenti premium. Da notare che i tassi di cambio possono variare, e i valori qui indicati si basano su dati di riferimento del 2025 (GBP-EUR e JPY-EUR).

Prezzi di Riferimento (Aprile 2025)

MercatoVersione di RiferimentoPrezzo (Moneta Locale)Prezzo Approssimativo (€ / USD)
Regno Unito308 PLUG-IN HYBRID 195£ 38.110≈ € 44.600
Giappone308 Allure 1.2 PureTech¥ 3.466.000≈ 20.900 €
Giappone308 GT HYBRID (PHEV)¥ 5.727.000≈ 34.500 €

In Brasile la situazione è un po’ diversa. La nuova generazione della 308 hatchback non ha ancora un lancio ufficiale confermato né omologazione. La Tabella Fipe di aprile 2025 (link Fipe Brasile) elenca la 308 CC 1.6 Turbo (generazione precedente, cabriolet) a zero km a circa R$ 146.166 (circa 27.000 €), ma si tratta solo di un riferimento distante. Qualsiasi importazione indipendente della nuova generazione avrà sicuramente costi ben più elevati a causa di tasse e costi logistici.

Specifiche Tecniche nel Dettaglio

Confrontiamo alcune specifiche chiave tra le versioni più comuni, basandoci su dati di fonti come CarExpert e Automobile-Catalog:

Confronto Tecnico (Versioni Selezionate)

VoceGT Line (MHEV)GT (PHEV)
Motore Principale1.2L Turbo PureTech1.6L Turbo PureTech
Potenza Combinata≈ 136 CV (100 kW + 15,6 kW elettr.)180 CV + 110 CV elettr.
TrasmissioneEAT8 / DSG-7e-EAT8 (DCT-6/7)
Autonomia EV (WLTP)Non disponibileFino a 79 km
Consumo Medio (WLTP)5,2 L/100 km≈ 1,0 L/100 km (combinato)
Bagagliaio391 L295 L (ridotto dalla batteria)

È evidente la differenza nel bagagliaio della versione PHEV, un aspetto da considerare per chi ha bisogno di spazio. D’altro canto, i consumi combinati e la possibilità di viaggiare quasi 80 km senza consumare benzina sono estremamente attraenti.

Tecnologia e Sicurezza di Ultima Generazione

L’abitacolo della Peugeot 308 2025 è uno dei suoi maggiori punti di forza. Il concetto i-Cockpit è evoluto, con uno strumento digitale 3D da 10 pollici configurabile (fino a 8 profili!) e una plancia multimediale Peugeot i-Connect, sempre da 10 pollici, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre c’è la ricarica wireless e, opzionalmente, l’integrazione con ChatGPT per comandi vocali più naturali.

In termini di sicurezza, la 308 non delude, avendo ottenuto 5 stelle nei test Euro NCAP. Le versioni più equipaggiate (GT e GT Premium) presentano un pacchetto ADAS di livello 2+, inclusi cruise control adattivo con funzione Stop & Go, assistenza al mantenimento di corsia (Highway Assist), monitoraggio angolo cieco, riconoscimento segnali stradali e visione a 360°.

Principali Equipaggiamenti per Versione

  • GT Line: ADAS Livello 2, HUD, Caricatore Wireless, Cruscotto Digitale 10″.
  • GT: ADAS Livello 2+, Tetto Panoramico, Sedili Sportivi, Impianto Audio Focal.
  • GT Premium: Tutto del GT + Interni Premium, Massaggio ai Sedili.

Confronto Diretto: Peugeot 308 vs. Concorrenti

Il segmento delle hatchback medie in Europa è estremamente competitivo. La Peugeot 308 2025 affronta rivali agguerriti. Come se la cava?

Confronto con i Competitor

ModelloPotenza (esempio)Consumo (WLTP)0-100 km/h (circa)
Peugeot 308 MHEV 136 CV136 CV5,2 L/100 km≈ 9,0 s
VW Golf 8 1.5 eTSI 130 CV130 CV5,2 L/100 km9,0 s
Ford Focus MHEV 155 CV155 CV4,5 L/100 km9,2 s
Peugeot 308 PHEV 195 CV195 CV≈ 1,0 L/100 km≈ 7,6 s

*(I dati su consumo e prestazioni possono variare leggermente a seconda della fonte e della configurazione specifica)*

La 308 MHEV si equivale al Golf eTSI in prestazioni e consumi, mentre la Focus MHEV offre più potenza e consumi leggermente migliori. Il vero vantaggio della 308 è nella versione PHEV, che garantisce prestazioni superiori e la possibilità di viaggiare molto in modalità elettrica, cosa che i concorrenti mild-hybrid non permettono.

Pro e Contro: Cosa Fa la Differenza?

Punti Positivi

  • Design moderno e accattivante.
  • Interni tecnologici e ben rifiniti (i-Cockpit).
  • Ampia gamma di motorizzazioni (incluso PHEV efficiente).
  • Eccellente autonomia elettrica nella versione PHEV.
  • Comfort di guida e sedili ergonomici (certificati AGR).
  • Pacchetto sicurezza avanzato (ADAS Livello 2+).

Punti Negativi

  • Prezzo elevato, specialmente nelle versioni PHEV.
  • Bagagliaio ridotto nella versione PHEV (295 L).
  • Rete di assistenza per PHEV può essere limitata in alcune zone.
  • Concorrenza molto agguerrita e consolidata.

Domande Frequenti (FAQ)

  • La Peugeot 308 2025 arriverà in Italia?
    Ufficialmente non ci sono conferme. La generazione precedente ha avuto presenza limitata. L’importazione indipendente è possibile ma costosa.
  • Qual è l’autonomia reale della 308 PHEV?
    Il ciclo WLTP indica fino a 79 km nelle versioni più recenti. Nella vita reale aspettatevi tra 50 e 65 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni.
  • La 308 è migliore della VW Golf?
    Sono concorrenti diretti con proposte leggermente diverse. La 308 punta di più su design e tecnologia degli interni, mentre la Golf ha una solida reputazione per guidabilità e qualità degli interni. La versione PHEV dà un vantaggio alla 308 nell’elettrificazione.
  • Quanto costa ricaricare la batteria della 308 PHEV?
    I costi variano molto in base al prezzo dell’energia elettrica locale. A casa, generalmente è decisamente più economico rispetto al rifornimento di benzina per la stessa distanza.

Analizzando il quadro complessivo, la Peugeot 308 2025 si presenta come un’evoluzione notevole. Combina il fascino francese con tecnologia all’avanguardia e una chiara scommessa sull’elettrificazione, specialmente con la versione PHEV a lunga autonomia. Il design è senza dubbio uno dei suoi punti più forti, così come gli interni futuristici e ben equipaggiati. Tuttavia, il prezzo elevato delle versioni ibride e il bagagliaio ridotto del PHEV sono elementi da valutare con attenzione. Sfida alla pari i migliori del segmento, offrendo un pacchetto equilibrato di stile, efficienza e tecnologia.

E tu, cosa ne pensi della nuova Peugeot 308 2025? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione sul leone francese!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *