Nissan, attraverso la sua joint venture con Dongfeng in Cina, sta giocando duro per restare rilevante nel più grande mercato automobilistico del mondo. La loro risposta? Il Dongfeng Nissan N7, una berlina elettrica di medie-grandi dimensioni che promette tecnologia all’avanguardia e un’autonomia generosa a un prezzo sorprendentemente basso. Scopriamo insieme la scheda tecnica completa e vediamo se questa scommessa ha chances di successo.
Nissan N7: La Scommessa Elettrica di Dongfeng in Cina
Lanciato sotto l’egida della Dongfeng Nissan, il N7 non è semplicemente un’auto elettrica in più; rappresenta una pedina chiave nel piano “The Arc” di Nissan, che prevede il lancio di 30 nuovi modelli entro il 2027, molti dei quali elettrificati. Questa berlina del segmento D è esclusiva per il mercato cinese, con produzione prevista per il 2025, segnalando il forte focus strategico del marchio giapponese nel riconquistare terreno lì. Sembra che Nissan abbia capito di dover adattarsi rapidamente, e il N7 ne è la prova, anche se altri sforzi di elettrificazione di Nissan in vari segmenti, come i pick-up ibridi, sono ancora agli inizi in altri mercati.
Il N7 inaugura la nuova architettura modulare “Tianyan”, sviluppata da Dongfeng. Questa piattaforma è flessibile, progettata per supportare non solo veicoli completamente elettrici (EV), ma anche ibridi plug-in (PHEV) ed elettrici a autonomia estesa (EREV). Ciò suggerisce che potremo vedere altre varianti basate su questa architettura in futuro, anche se al momento il N7 è esclusivamente elettrico e focalizzato nell’offrire un pacchetto attraente per il consumatore cinese.
Design e Dimensioni: Eleganza Aerodinamica?
Con i suoi 4.930 mm di lunghezza e un generoso passo di 2.915 mm, la Nissan N7 si posiziona come una berlina spaziosa, ideale per famiglie o per uso executive. Le sue dimensioni la collocano saldamente nel segmento D, in competizione con altre berline di medie-grandi dimensioni. Anche la capacità del bagagliaio, pari a 504 litri (compreso un vano sotto al pianale), è un punto a favore per la praticità.
Il design adotta il linguaggio V-Motion di Nissan, ma adattato a un EV, con una griglia anteriore chiusa e linee fluide. Le maniglie integrate e il profilo complessivo contribuiscono a un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) incredibilmente basso di 0,208. Secondo la Carscoops, questo lo rende uno delle berline più aerodinamiche sul mercato, superando perfino modelli di lusso come la Mercedes EQS in alcuni aspetti. Tuttavia, alcuni potrebbero giudicare il design poco originale o “anonimo”, una critica comune ad alcuni EV focalizzati sull’efficienza.
Elementi Visivi di Spicco
- Illuminazione anteriore con 710 LED
- Fanali posteriori con 882 OLED personalizzabili
- Maniglie delle porte integrate
- Cerchi da 17 o 19 pollici
Interni Tecnologici: Comfort e Connettività di Ultima Generazione
All’interno, il N7 sembra offrire molto per il suo prezzo. Il punto forte è il grande display centrale da 15,6 pollici con risoluzione 2.5K, equipaggiato con il potente chip Snapdragon 8295P. Secondo ArenaEV, questo sistema promette un’esperienza di infotainment fluida e reattiva, con 32 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
Non è stato dimenticato il comfort. I sedili anteriori “zero-pressure” sono dotati di 49 sensori e 12 punti massaggio, oltre a un supporto lombare regolabile. Le versioni top di gamma offrono un sistema audio premium con fino a 14 altoparlanti, inclusi alcuni retrattili nel cruscotto, aggiungendo un tocco di raffinatezza.
Comfort Extra a Bordo
- Caricabatterie wireless da 50W
- Illuminazione ambientale con 256 colori
- Tetto panoramico apribile
- Frigorifero integrato (da -6°C a 55°C)
Powertrain Elettrico: Autonomia e Prestazioni
Il Dongfeng Nissan N7 utilizza un motore elettrico sincrono a magneti permanenti montato anteriormente, con trazione anteriore (FWD). Sono disponibili due opzioni di potenza: 160 kW (218 CV) o 200 kW (268 CV), entrambe con una coppia di 305 Nm. Il cambio è a velocità singola, come consueto negli EV.
Le batterie sono di tipo LFP (fosfato di ferro-litio), note per durabilità e sicurezza, con capacità di 58 kWh o 73 kWh. L’autonomia dichiarata nel ciclo cinese CLTC varia tra 510 km e impressionanti 635 km. È importante notare che il ciclo CLTC tende a essere più ottimistico rispetto agli standard WLTP o EPA. La ricarica rapida (3C) consente di passare dal 10% all’80% in soli 19 minuti, in linea con le nuove tecnologie di batteria a ricarica rapida emergenti sul mercato.
Tabella Prestazioni
Capacità | Autonomia (CLTC) | 0–100 km/h | Velocità Max |
---|---|---|---|
58 kWh LFP | 510 km | 8,5 s | 160 km/h |
73 kWh LFP | 635 km | 6,9 s | 160 km/h |
Sicurezza e Assistenza: IA a Bordo
Il N7 è equipaggiato con un avanzato sistema di assistenza alla guida (ADAS) sviluppato da Momenta, chiamato “Navigate on Autopilot” (NOA). Offre guida semiautonoma in autostrada e ambiente urbano, oltre ad un parcheggio intelligente completo. L’integrazione dell’intelligenza artificiale DeepSeek-R1, come riportato da CnEVPost, promette il riconoscimento delle intenzioni del guidatore e interazione tramite linguaggio naturale, elevando l’esperienza a bordo.
Altre assistenze di serie includono cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e assistente al mantenimento della corsia. Curiosamente, il N7 dispone anche di un sistema di supporto per la prevenzione del mal d’auto, tramite piccoli aggiustamenti alla sospensione (McPherson anteriore, multi-link posteriore) per aumentare il comfort dei passeggeri.
Prezzo e Concorrenza: Il N7 Conviene?
Qui il Nissan N7 brilla davvero (o ci prova). Con prezzi in Cina che vanno da 119.900 a 149.900 RMB, pari approssimativamente a 17.450–21.800 €*, si posiziona in modo estremamente aggressivo. Questo lo mette nettamente al di sotto di concorrenti affermati come BYD Han e Xpeng P7. Affrontare un rivale diretto come il BYD Han, che parte da circa 29.500 €, con un prezzo così competitivo è una mossa audace.
Sebbene il N7 offra meno potenza rispetto ad alcuni concorrenti e solo trazione anteriore, il suo mix di autonomia, tecnologia a bordo e prezzo contenuto può risultare molto attraente per il consumatore cinese. La scommessa sembra puntare sul valore percepito, offrendo funzionalità premium e buona autonomia a un costo significativamente minore, sfruttando tecnologie di ricarica rapida viste in modelli come XPeng G9, ma con un occhio di riguardo al rapporto qualità-prezzo.
Confronto Rapido (vs. BYD Han, Xpeng P7)
Caratteristica | N7 73 kWh | BYD Han EV 605 km | Xpeng P7 586 km |
---|---|---|---|
Prezzo (circa €) | 17.800 – 21.800 € | 29.500 € | 34.000 € |
Autonomia (CLTC) | 635 km | 605 km | 586 km |
Potenza (kW) | 200 kW | 180 kW | 196 kW |
Cd | 0,208 | 0,230 | 0,236 |
Pro e Contro: Cosa Pesa nella Bilancia?
Aspetti Positivi
- Prezzo estremamente competitivo
- Autonomia leader nel segmento (CLTC)
- Interni ricchi di tecnologia
- Aerodinamica record (Cd 0,208)
- Ricarica rapida efficiente
Aspetti Negativi
- Esclusivo per il mercato cinese
- Solo trazione anteriore (FWD)
- Autonomia CLTC potrebbe essere ottimistica
- Design considerato discreto da alcuni
La scelta della trazione anteriore (FWD) è interessante. Mentre molti EV mirano a trazione posteriore (RWD) o integrale (AWD) per una dinamica migliore, la FWD generalmente permette costi di produzione inferiori e un pavimento posteriore piatto, massimizzando lo spazio interno. È un compromesso che può avere senso nel segmento prezzo del N7, pur differenziandolo dall’appeal più sportivo dei rivali, inclusi mercati competitivi di elettriche dove SUV come Tesla Model Y dominano con opzioni RWD/AWD.
Domande Frequenti (FAQ) sul Dongfeng Nissan N7
FAQ
- Il Nissan N7 sarà venduto fuori dalla Cina?
Al momento non ci sono piani annunciati per l’esportazione. Il N7 è stato sviluppato specificamente per il mercato cinese. - Qual è la reale autonomia attesa del N7?
L’autonomia ufficiale di fino a 635 km si basa sul ciclo CLTC. Ci si aspetti valori inferiori (probabilmente tra 450-550 km) nei cicli WLTP o EPA, più realistici, se venissero testati con tali standard. - Il sistema ADAS con IA è affidabile?
Utilizza tecnologia Momenta e IA di DeepSeek, aziende note in Cina. Tuttavia, l’affidabilità effettiva dipenderà da test indipendenti e dall’uso nel mondo reale. Informazioni da Nissan News sottolineano la partnership tecnologica. - Perché il N7 ha trazione anteriore e non posteriore?
Probabilmente per ridurre i costi di produzione e massimizzare lo spazio interno, puntando su comfort e praticità invece che su dinamiche sportive di guida. - Il prezzo basso compromette la qualità?
Il prezzo aggressivo è reso possibile dalla produzione locale in Cina, dall’uso di batterie LFP (più economiche) e dall’attenzione alla FWD. La qualità percepita degli interni appare elevata, ma la durabilità nel lungo termine sarà nota solo col tempo. La pagina Wikipedia del N7 riassume dati da varie fonti sulle sue specifiche.
Il Dongfeng Nissan N7 sembra essere una mossa intelligente e ben calcolata per il mercato cinese. Sacrifica un po’ di dinamica (con la FWD) e forse un design più audace in cambio di un pacchetto tecnologico impressionante, un’eccellente autonomia (sulla carta) e un prezzo quasi imbattibile. È un’auto che risponde alle priorità di molti consumatori urbani in Cina: spazio, tecnologia, efficienza e sopra ogni cosa, un eccellente rapporto qualità-prezzo. Se la qualità costruttiva e l’esperienza reale corrisponderanno alle specifiche, potrebbe davvero dar filo da torcere alla concorrenza locale.
E tu, cosa pensi del Dongfeng Nissan N7? Credici che questa strategia di prezzo aggressivo e focus tecnologico possa funzionare per Nissan in Cina? Lascia un commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br