Lexus ha appena presentato l’ottava generazione della sua acclamata berlina di lusso di medie dimensioni, il ES 2026. Svelato al Salone dell’Automobile di Shanghai del 2025, questo modello non è solo un aggiornamento; è una vera rivoluzione su ruote. Per la prima volta nella storia del ES, avremo varianti completamente elettriche (BEV) affiancate all’opzione ibrida già nota ed efficiente. Ti racconterò tutto su questa macchina che promette di ridefinire il segmento, combinando la filosofia “Clean Tech x Elegance” con tecnologia all’avanguardia e il comfort che solo Lexus sa offrire.
Il Nuovo Volto del Lusso: Design e Piattaforma Rinnovati
Ispirato al concetto LF-ZC, il Lexus ES 2026 adotta un aspetto più audace e aerodinamico. La filosofia “Clean Tech x Elegance” si traduce in linee fluide, un tetto con uno stile fastback più accentuato e i nuovi fari Twin L-Signature, conferendo una postura più bassa e un centro di gravità ottimizzato. È un’evidente evoluzione che mantiene l’identità Lexus, ma con un tocco futuristico innegabile.
Ma la bellezza non sta solo nella superficie. La base di tutto è la piattaforma TNGA-K raffinata. Lexus ha allungato il passo di ben 7,8 cm, per un totale di 295 cm, il che si traduce direttamente in maggiore spazio interno, soprattutto per chi viaggia nei sedili posteriori. Inoltre, l’introduzione di una sospensione posteriore a multi-link promette di migliorare la maneggevolezza e il comfort, correggendo un punto che, per alcuni puristi, lasciava a desiderare nella generazione precedente rispetto ai rivali europei. Questa evoluzione nella piattaforma dimostra l’impegno del marchio verso l’elettrificazione, qualcosa che vediamo anche in altri modelli del gruppo, come il Toyota bZ7, che esplora nuove frontiere elettriche.
Sotto il Cofano: Ibrido Efficiente o Elettrico Vibrante?
La grande star del ES 2026 è, senza dubbio, l’elettrificazione. Addio al motore V6 a benzina della generazione precedente; ora, le opzioni sono concentrate sull’efficienza e sulle prestazioni elettriche. Lexus offre tre varianti per soddisfare diversi gusti (e necessità energetiche):
- ES 350h (Ibrido): Il campione di efficienza. Combina un motore a benzina 2.5L a quattro cilindri con il sistema Hybrid Synergy Drive di Toyota/Lexus. La potenza combinata stimata si aggira intorno ai 247 cv, un notevole upgrade ispirato al sistema aggiornato del Toyota Camry. Ideale per chi cerca lunghe percorrenze con basso consumo e la affidabilità di Lexus.
- ES 350e (BEV Base): La porta di ingresso per il mondo 100% elettrico della Lexus nel segmento ES. Con un motore elettrico (trazione anteriore – FWD) o due (trazione integrale – AWD con sistema DIRECT4), offre circa 224 cv (versione FWD). Promette un’autonomia stimata dalla EPA di rispettabili 483 km, rendendolo un forte concorrente nel mercato delle auto elettriche premium.
- ES 500e (BEV Performance): Per chi non rinuncia all’emozione. Equipaggiato esclusivamente con due motori elettrici (AWD DIRECT4), la potenza stimata sale a circa 343 cv. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiederà circa 5 secondi, collocandolo nel territorio delle berline sportive. L’autonomia è leggermente inferiore, stimata in 386 km, a causa della maggiore potenza e delle ruote più grandi (20 pollici).
L’introduzione delle versioni BEV è un passo audace e necessario da parte di Lexus. Mentre l’ibrido ES 350h continua ad essere la scelta razionale per molti, i modelli ES 350e e 500e aprono un nuovo capitolo. L’ES 500e, in particolare, cerca di attrarre un pubblico che potrebbe considerare l’ES “troppo tranquillo”, offrendo una dinamica più coinvolgente, sebbene debba ancora dimostrare il suo valore contro titani affermati. L’elettrificazione di modelli iconici è una forte tendenza, come vediamo anche in concetti che immaginano un futuro elettrico per leggende, come la possibilità di una BMW M3 elettrica.
Scheda Tecnica Dettagliata per Versione (Stime)
Specifiche | ES 350h (Ibrido) | ES 350e (BEV Base) | ES 500e (BEV Performance) |
---|---|---|---|
Powertrain | 2.5L I4 + Elettrico | Motore/i Elettrico/i | Motori Elettrici Doppio |
Potenza (Stimata) | ~247 cv (combinata) | ~224 cv (FWD) | ~343 cv |
Trazione | FWD (AWD opzionale) | FWD (AWD opzionale) | AWD (DIRECT4) |
0-100 km/h | ~7.0 s | ~6.5 s | ~5.0 s |
Autonomia (Stimata EPA) | N/A (Efficienza ~18.3 km/l) | ~483 km | ~386 km |
Batteria (Stimata) | N/A | ~77 kWh | ~77 kWh |
Ruote Standard | 19″ (opz. 18″) | 19″ | 20″ |
Nota: Tutti i dati sono stime basate su fonti automobilistiche e possono cambiare fino al lancio ufficiale.
Tecnologia e Sicurezza all’Avanguardia: Il Cervello del Nuovo ES
Lexus non ha lesinato sulla tecnologia. Il cruscotto è dominato da un enorme schermo touch da 14 pollici, che ora supporta la funzionalità di schermo diviso – finalmente! Il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici completa il look moderno. Il sistema infotainment gira sulla piattaforma software Arene, promettendo risposte rapide e aggiornamenti over-the-air (OTA) tramite Lexus Connect. L’integrazione wireless con Apple CarPlay e Android Auto è standard.
Una novità interessante sono i “Responsive Hidden Switches”, pulsanti sensibili al tocco integrati al cruscotto che si illuminano solo quando necessario, contribuendo a un design più pulito. Il “Sensory Concierge” regola automaticamente il clima, l’illuminazione e persino la fragranza per creare un’esperienza personalizzata. In termini di sicurezza, il ES 2026 introduce il Lexus Safety System+ 4.0. Secondo il Lexus Pressroom, il pacchetto include hardware e software potenziati, cruise control adattativo basato su mappe (che può decelerare per le curve), sistema di pre-collisione con rilevamento avanzato (inclusi scooter), assistente di mantenimento di corsia, monitoraggio dell’angolo cieco, avviso di traffico trasversale posteriore e un sistema di monitoraggio del conducente. I ratings di sicurezza NHTSA e IIHS sono ancora in attesa, ma si prevede che mantengano i punteggi massimi delle generazioni precedenti.
Spazio Interno e Comfort Migliorati: Viaggia in Prima Classe
Il comfort è sempre stato il biglietto da visita del ES, e l’ottava generazione eleva ulteriormente il livello. Grazie all’aumento del passo, lo spazio per le gambe nei sedili posteriori è stato generosamente ampliato, rendendo i viaggi lunghi ancora più piacevoli per tutti gli occupanti. Lexus afferma anche di aver leggermente innalzato la posizione dei sedili per migliorare la visibilità.
I materiali rimangono di alta qualità, con opzioni che vanno dal cuoio sintetico NuLuxe (standard) al lussuoso cuoio semi-anilina nei livelli superiori. Una nuova opzione di rivestimento chiamata “Macadamia” aggiunge un tocco di sofisticatezza. Il silenzio a bordo, un marchio distintivo di Lexus, dovrebbe essere ulteriormente migliorato, specialmente nelle versioni BEV. Equipaggiamenti optional come sedili riscaldati e ventilati, tetto panoramico e l’acclamato sistema audio premium Mark Levinson garantiscono che tu possa personalizzare il tuo ES per renderlo un vero santuario su ruote.
Rivali di Peso: La Battaglia delle Berline di Lusso di Medie Dimensioni
Il Lexus ES 2026 entra in un segmento affollato, affrontando concorrenti tedeschi di peso. La competizione è serrata, con ognuno dei contendenti che offre i propri punti di forza.
Comparativa: Lexus ES 2026 vs. Rivali
Modello | Prezzo Stimato (Iniziale USD) | Pro Principali | Contro Principali | Vantaggio ES |
---|---|---|---|---|
Lexus ES 2026 | ~€44,500 | Comfort, Affidabilità, Rapporto Qualità-Prezzo (base), Efficienza Ibrida | Dinamica meno sportiva (base/ibrido), Design potrebbe dividere le opinioni | Prezzo base, Efficienza Ibrida, Affidabilità |
BMW Serie 5 / i5 | ~€55,000 – €64,000 | Maneggevolezza superiori, Performance (i5 M60), Tecnologia iDrive | Prezzo più alto, Maggiore inefficienza (non-ibrida) | Prezzo più basso, Migliore efficienza ibrida |
Mercedes-Benz Classe E / EQE | ~€57,000 – €67,000 | Interni lussuosi (Hyperscreen opzionale), Prestigio del marchio, Comfort | Autonomia EQE potrebbe essere inferiore, Costi di manutenzione | Prezzo competitivo, Autonomia BEV (ES 350e), Affidabilità |
Il ES 2026 appare ben posizionato, soprattutto per chi attribuisce priorità al comfort, all’affidabilità e all’efficienza (nel caso dell’ibrido) o a una buona autonomia elettrica (ES 350e) a un prezzo iniziale più competitivo rispetto ai tedeschi. Tuttavia, per coloro che cercano la massima sportività o l’interno più tecnologico e opulento sul mercato, BMW e Mercedes potrebbero ancora avere il sopravvento, a seconda della versione e delle opzioni scelte. Mercedes, ad esempio, sta puntando fortemente su elettriche come la Mercedes CLA EV prevista per il 2026, intensificando la competizione.
Pro e Contro: Cosa Pesa nella Bilancia?
Riassumiamo i punti di forza e di debolezza di questa nuova generazione del Lexus ES:
Punti Positivi (Pro)
- Comfort Eccezionale: Abitacolo silenzioso, guida fluida, maggiore spazio posteriore.
- Opzioni Elettrificate: Ibrido super efficiente e BEV con buona autonomia e performance.
- Rapporto Qualità-Prezzo: Prezzo iniziale competitivo rispetto ai rivali tedeschi.
- Affidabilità Leggendaria: Reputazione di Lexus e garanzia estesa per componenti ibridi/elettrici.
- Finitura Refinata: Materiali di alta qualità e assemblaggio impeccabile.
- Tecnologia Aggiornata: Infotainment moderno, OTA, pacchetto di sicurezza completo.
Punti da Considerare (Contro)
- Dinamica Meno Sportiva: Anche il ES 500e può non essere così coinvolgente come un BMW M Performance.
- Prezzo delle Versioni Superiori: Il ES 500e si avvicina al territorio di prezzo delle tedesche.
- Infotainment vs. Rivali: Sebbene migliorato, potrebbe non avere il fascino dell’iDrive o dell’MBUX Hyperscreen.
- Design Fastback: Potrebbe compromettere lievemente l’accesso al baule (la capacità rimane invariata).
Prezzi e Disponibilità (Stimati)
Lexus non ha ancora divulgato i prezzi ufficiali, ma basandoci sulle tendenze e sui prezzi della generazione attuale e del Lexus RZ (che funge da base per i BEV), possiamo aspettarci qualcosa nella seguente fascia (stime):
- ES 350h (Ibrido): A partire da ~€44,500
- ES 350e (BEV FWD): A partire da ~€44,500
- ES 350e (BEV AWD): A partire da ~€47,500
- ES 500e (BEV AWD): A partire da ~€57,000
Conversioni basate su 1 USD = 0.95 EUR (Aprile 2025), soggette a fluttuazioni.
Le vendite dovrebbero iniziare in Europa nella primavera del 2026, con lancio globale previsto per metà dello stesso anno. Fonti come MotorTrend confermano la strategia di lancio scaglionato.
Domande Frequenti (FAQ)
- Il Lexus ES 2026 avrà un motore a benzina non-ibrido?
No, l’ottava generazione si concentra esclusivamente su powertrain ibridi (ES 350h) e totalmente elettrici (ES 350e, ES 500e), abbandonando il precedente V6. - Qual è l’autonomia reale attesa dei modelli elettrici?
Le stime della EPA sono di 483 km per l’ES 350e e 386 km per l’ES 500e. L’autonomia reale dipenderà dalle condizioni di guida e utilizzo. - Il nuovo ES è più grande rispetto al modello precedente?
Sì, mantiene lunghezza e larghezza simili, ma il passo è aumentato di 7,8 cm, portando a un maggiore spazio interno. - Il sistema di trazione integrale (AWD) è disponibile in tutte le versioni?
L’AWD è opzionale nell’ES 350h (e-AWD) e nell’ES 350e (DIRECT4), e standard nell’ES 500e (DIRECT4). - Quando arriverà sul mercato il Lexus ES 2026?
Le vendite inizieranno nella primavera del 2026 in Europa, con disponibilità globale prevista per metà del 2026.
Analisi Finale e Opinione
Il Lexus ES 2026 rappresenta un’evoluzione significativa e necessaria. L’investimento nell’elettrificazione, con opzioni BEV valide affiancate a un ibrido migliorato, colloca il modello in sintonia con il futuro dell’industria automobilistica. La piattaforma aggiornata con sospensione multi-link e un passo maggiore affronta direttamente punti che potrebbero essere stati considerati deboli nella generazione precedente, promettendo maggiore comfort e una dinamica migliorata.
Continua a essere la scelta ideale per chi cerca una berlina di lusso estremamente confortevole, affidabile e, ora, con maggiore efficienza e tecnologia. Il design “Clean Tech x Elegance” è moderno, sebbene il retro a fastback possa non piacere a tutti. Le versioni BEV, in particolare l’ES 350e con la sua autonomia di quasi 500 km, sono aggiunte molto gradite e dovrebbero attrarre nuovi clienti per il marchio. Mentre l’ES 500e cerca di aggiungere una punta di sportività, l’attenzione principale del ES rimane il lusso raffinato e la tranquillità a bordo, e in questo promette di continuare a essere un riferimento. È interessante notare come molti marchi stiano esplorando il segmento delle elettriche, dalle opzioni più accessibili ai modelli ad alte prestazioni, come abbiamo visto recentemente con l’annuncio del Kia EV3, mostrando come il mercato stia diventando sempre più vario.
In definitiva, il ES 2026 sembra un pacchetto molto ben pensato. Non cerca di essere il più sportivo o il più tecnologico dei rivali, ma si concentra sul raffinamento dei suoi punti di forza tradizionali – comfort, qualità e affidabilità – mentre abbraccia il futuro elettrico in modo convincente. Per l’acquirente che valorizza queste qualità, il nuovo ES sarà, senza dubbio, una scelta estremamente attraente.
E tu, cosa ne pensi della rivoluzione elettrica del Lexus ES 2026? Pensi che le versioni BEV conquisteranno il pubblico? Lascia il tuo commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br