Vai al contenuto
Nissan Frontier Pro Plug In Hybrid 26

Nissan Frontier Pro Ibrida Plug-In: Una Sorprendente Elettrificazione!

Sono rimasto genuinamente sorpreso quando ho visto la notizia! La Nissan ha deciso di lanciare un pickup elettrificato, la Frontier Pro Plug-In Hybrid, quasi dal nulla. Ma calma, prima che tu pensi alla Frontier che circola in Nord America, scordati: questa è una bestia totalmente diversa, con radici cinesi e ambizioni globali.

Sorprese da Shangai: Cosa Sappiamo?

La rivelazione è avvenuta durante il Salone dell’Automobile di Shangai, in Cina. Questa Frontier Pro non ha collegamenti con le versioni Pro-X/Pro-4X che conosciamo in altri mercati. Infatti, è basata sul pickup Z9, un progetto della joint venture locale Dongfeng Nissan, presentato all’inizio dell’anno. Per Nissan, questo è un passo importante: il suo primo veicolo autenticamente ibrido plug-in (PHEV), poiché i modelli e-Power sono tecnicamente elettrici con estensori di autonomia a benzina.

Sviluppato in collaborazione con Dongfeng, questo pickup rappresenta la prima incursione della Nissan nel segmento dei veicoli utilitari elettrificati e il suo primo modello PHEV di produzione. La CarExpert menziona che arriva per competere direttamente con modelli emergenti come la BYD Shark 6, dimostrando che la battaglia in questa nicchia si sta intensificando.

Design Innovativo con Tocchi Classici

Il design è stato concepito localmente, nello studio Nissan di Shangai. Un dettaglio che ha attirato la mia attenzione è la barra di luce frontale interrotta, un chiaro omaggio alla classica griglia a tre fessure della vecchia Nissan/Datsun D21 Hardbody – un tocco nostalgico molto interessante! Nella parte posteriore, gli acquirenti avranno l’opzione di una copertura del cassone con apertura elettrica, aggiungendo praticità.

All’interno, il tema del giallo neon predominante crea un ambiente vibrante e moderno. Il cruscotto è dotato di un ampio display da 37 cm per il sistema di infotainment e di un pannello strumenti digitale da 25,4 cm. Per chi cerca più comfort, ci sono opzioni come sedili anteriori riscaldati, ventilati e con funzione massaggio, oltre a un tetto panoramico.

Potenza Ibrida: Il Cuore della Bestia

Passiamo al punto cruciale: il motore! La Frontier Pro PHEV combina un motore turbo da 1.5 litri a quattro cilindri a benzina con un motore elettrico integrato nella trasmissione. Il risultato? Numeri impressionanti! La Motor1.com sottolinea una potenza combinata superiore a 294 kW e una coppia massiccia di 800 Nm.

La batteria, la cui dimensione esatta non è stata divulgata, promette un’autonomia elettrica di 135 chilometri. Tuttavia, è fondamentale notare che questo numero si basa sul ciclo di test cinese CLTC, noto per essere piuttosto ottimista. Il consumo di carburante dichiarato è di 6,9 L/100 km, anche secondo il ciclo CLTC. La capacità di traino con freni è di 3.500 kg, pari alla Navara, e la capacità di immersione arriva a 700 mm.

Specifiche Tecniche Principali

  • Potenza: > 294 kW (402 cv)
  • Coppia: 800 Nm
  • Autonomia Elettrica: 135 km (CLTC)
  • Consumo: 6,9 L/100 km (CLTC)
  • Traino: 3.500 kg (con freno)
  • Capacità di Immersione: 700 mm

Capacità Off-Road e Tecnologia Integrata

La robustezza non è stata trascurata. Il pickup utilizza una sospensione anteriore indipendente di tipo a doppi bracci oscillanti e una configurazione posteriore a cinque bracci, una configurazione che solitamente offre un buon equilibrio tra comfort e capacità. È dotato di trazione integrale selezionabile manualmente (4High e 4Low) e di un bloccaggio del differenziale posteriore elettromeccanico.

Oltre ai modalità di guida Hybrid e Pure Electric, la Frontier Pro offre modalità dedicate Performance e Snow. Un altro highlight tecnologico è la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che consente di alimentare dispositivi esterni utilizzando l’energia della batteria, con una presa nel cassone che fornisce fino a 6 kW – perfetto per campeggi o lavoro.

Confronto: Frontier Pro PHEV vs. Rivali

L’arrivo della Frontier Pro PHEV la pone in rotta di collisione con altri pickup elettrificati emergenti, in particolare la BYD Shark 6. Anche se i dettagli completi di tutti i concorrenti stanno ancora emergendo, possiamo fare un confronto preliminare:

Tabella Comparativa Preliminare

CaratteristicaNissan Frontier Pro PHEVBYD Shark 6 (Stimato)
TipoPHEVPHEV
Potenza (Combinata)> 402 cv / 294 kW~ 430 cv (Stimato)
Coppia (Combinata)800 NmND
Autonomia Elettrica135 km (CLTC)~ 100 km (NEDC Stimata)
V2LSì (6 kW)Sì (Potenza ND)

Nota: I dati sulla BYD Shark 6 si basano su informazioni preliminari e possono cambiare.

Mercato Globale: Dove Vedremo Questo Pickup?

La produzione e le vendite inizieranno in Cina entro la fine del 2025. La grande notizia è che la Nissan ha confermato che la Frontier Pro PHEV non sarà esclusiva del mercato cinese e “sarà esportata al di fuori della Cina, con i mercati destinatari oggetto di un annuncio futuro”. Questo apre a molte possibilità!

Tuttavia, per mercati come gli Stati Uniti, l’importazione sembra improbabile a causa delle alte tariffe, inclusa la famosa “Chicken Tax” del 25% sulle pickup leggere. L’Australia viene citata come un mercato potenziale, ma ancora incerta. Questo complica anche il panorama globale dei pickup Nissan, che comprende già la Frontier americana, la Navara globale (che dovrebbe guadagnare una nuova generazione basata sulla Mitsubishi Triton, potenzialmente anche PHEV) e ora questa Frontier Pro cinese.

Domande Frequenti (FAQ)

  • È la stessa Nissan Frontier venduta in altri mercati mondiali?
    No. Questo è un nuovo pickup basato sulla piattaforma Dongfeng Z9, distinta dalla Frontier americana (basata sulla D40) e dalla Navara globale attuale.
  • Qual è l’autonomia elettrica reale attesa?
    I 135 km sono del ciclo CLTC, che è ottimista. L’autonomia reale in condizioni normali di utilizzo (come EPA o WLTP) sarà probabilmente inferiore.
  • Quando questo pickup arriverà nei mercati al di fuori della Cina?
    Nissan non ha ancora annunciato i mercati di esportazione specifici né le date di lancio. Dobbiamo attendere un comunicato ufficiale.
  • Quali sono i principali concorrenti diretti?
    Il principale concorrente menzionato è la BYD Shark 6. Altri pickup medi PHEV in fase di sviluppo da marche come Ford (Ranger PHEV) possono anche essere considerati rivali a seconda del mercato.
  • Perché è improbabile che venga venduta negli Stati Uniti?
    Principalmente a causa della tassa d’importazione del 25% (“Chicken Tax”) sulle pickup leggere prodotte al di fuori degli Stati Uniti, rendendola troppo costosa per competere.

Insomma, l’arrivo della Frontier Pro PHEV è senza dubbio un passo interessante da parte della Nissan. Dimostra una forte scommessa sull’elettrificazione di un segmento cruciale, anche se parte dalla Cina. La potenza e la coppia sono davvero impressionanti, e l’inclusione del V2L è un vantaggio pratico. La grande questione sarà l’autonomia elettrica nel mondo reale e, ovviamente, per quali mercati sarà effettivamente esportata e a quale prezzo. Confesso che aggiunge un ulteriore livello di complessità alla già variegata gamma di pickup della Nissan a livello globale, ma la concorrenza è sempre benvenuta!

E tu, cosa ne pensi di questa nuova Nissan Frontier Pro Plug-In Hybrid? Pensate che avrebbe successo nel tuo mercato? Lascia il tuo commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *