Vai al contenuto
Zeekr 9X 09

Zeekr 9X: Scheda Tecnica, Prezzo, Autonomia e Consumo del SUV

Ciao, appassionati del mondo automobilistico! Oggi ci immergeremo nel Zeekr 9X, il più recente lancio del marchio elettrico di lusso di Geely. Questo non è solo un altro SUV; è il primo ibrido plug-in (PHEV) di Zeekr, segnando una nuova direzione per il marchio che finora ci ha solo portato elettrici puri (BEV). Preparatevi, perché arriva con grandi ambizioni, mirando direttamente a giganti come Range Rover e BMW X7.

Con la sua presentazione prevista per il Salone di Shanghai nell’aprile 2025 e le consegne che inizieranno nel terzo trimestre dello stesso anno, il 9X promette di scossa il segmento degli SUV di lusso. Analizziamo insieme le specifiche, il consumo, l’autonomia e, ovviamente, il prezzo di questo colosso cinese.

Cosa Aspettarsi dal Zeekr 9X e 9X Grand?

Il Zeekr 9X arriva in due versioni principali: la 9X “base” e l’ultralucciosa 9X Grand. Entrambe utilizzano la piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) di Geely, modificata per ospitare il sistema PHEV. L’idea qui è di combinare il meglio di entrambi i mondi: prestazioni elettriche per l’uso quotidiano e la comodità di un motore a benzina per i viaggi lunghi.

La proposta è chiara: offrire tecnologia all’avanguardia, prestazioni mozzafiato e un livello di lusso che possa davvero competere con i marchi europei affermati. Mercati come Cina, Europa, Brasile, Australia e Corea del Sud sono nel mirino per il 2025. Riuscirà a mantenere tutte queste promesse?

Scheda Tecnica Dettagliata: Potenza e Dimensioni

Passiamo ai numeri! Zeekr non ha ancora divulgato tutti i dettagli ufficiali, ma basandoci su informazioni provenienti da portali automobilistici internazionali, come il CarNewsChina, abbiamo già una buona idea di cosa aspettarci. La versione base dovrebbe combinare un motore a benzina (probabilmente un 2.0 Turbo) con almeno due motori elettrici, risultando in circa 500 CV.

La versione Grand alza la posta a stimati 600 CV. Entrambi promettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi per la versione base e nella fascia dei 3,5 secondi per la Grand. In termini di dimensioni, stiamo parlando di un grande SUV, con una lunghezza stimata tra 5,2 e 5,3 metri e un passo generoso di circa 3,2 metri.

Confronto Rapido: Zeekr 9X vs 9X Grand

SpecificheZeekr 9X (Base)Zeekr 9X Grand
Potenza Stimata~500 CV~600 CV
0-100 km/hIn meno di 4s~3.5 – 3.8s
Autonomia Elettrica (CLTC)~97 km~97 – 113 km
Ricarica DC (Pico)~150 kW~200 kW (800V)
Configurazione Posti5 o 7 posti4 o 5 posti (Lusso)

Consumo e Autonomia Elettrica: Il Punto Forte del PHEV?

Uno dei grandi punti di attrazione di un PHEV è la capacità di muoversi solo con l’elettricità nell’uso quotidiano. La versione base del Zeekr 9X promette circa 97 km di autonomia elettrica (standard CLTC, che tende ad essere ottimistico). La versione Grand può arrivare fino a 113 km, forse grazie a una batteria leggermente più grande (stimata tra 40-50 kWh contro 30-40 kWh della versione base).

I numeri di consumo combinato (benzinaceo + elettrici) non sono ancora stati divulgati, ma ci si aspetta che siano competitivi con altri SUV PHEV di lusso. L’efficienza elettrica stimata è intorno a 3-4 miglia/kWh (circa 4,8 a 6,4 km/kWh), che è ragionevole per un veicolo di queste dimensioni. La versione Grand, con la sua architettura a 800V, promette una ricarica rapida DC dal 10% all’80% in circa 20 minuti, un differenziale importante.

Prezzo: Lusso Cinese a Costo Competitivo?

Qui la questione si fa interessante. In Cina, il Zeekr 9X base dovrebbe partire da circa ¥800.000, che equivale a circa €110.000 (usando il tasso di cambio di aprile 2025 menzionato nelle fonti). La versione Grand sale a ¥1.000.000, ovvero circa €137.840. Per l’Europa, le stime indicano circa €100.000 per la versione base e circa €130.000 per la Grand.

Rispetto ai rivali diretti, soprattutto il Range Rover PHEV (che può superare i €150.000), il Zeekr 9X sembra offrire un pacchetto molto allettante, soprattutto nella versione base. Il Grand, sebbene costoso, si posiziona comunque al di sotto di un Rolls-Royce Cullinan, mirando a un nicho di ultralusso con un focus sulla tecnologia, come evidenziato da Inside China Auto.

Tecnologia Avanzata e Interni Lussuosi

All’interno, Zeekr non ha lesinato. Entrambe le versioni sono dotate di ampi display: uno centrale di 15,4 o 16 pollici, cruscotto digitale e, opzionalmente, display posteriori. Il sistema operativo Zeekr OS, con chip Qualcomm Snapdragon 8295, promette fluidità e connettività 5G con aggiornamenti OTA (Over-The-Air).

Il rivestimento include pelle Nappa, e la versione Grand alza il livello con dettagli esclusivi come inserti in pietra dell’Himalaya, sistema di profumazione personalizzato, sedili con massaggio e un’impressionante schermata posteriore di 43 pollici. La tecnologia di assistenza alla guida (ADAS) è avanzata, con molteplici telecamere e radar. Il Grand aggiunge Lidar e il chip Nvidia Drive Thor, promettendo capacità di guida autonoma di Livello 3 in mercati selezionati – un salto significativo.

Punti Salienti Tecnologici e di Lusso

  • Display centrale 15,4″/16″
  • Chip Qualcomm 8295
  • Pelle Nappa standard
  • Tetto panoramico
  • ADAS avanzato (Lidar nel Grand)
  • Chip Nvidia Drive Thor (Grand)
  • Display posteriore 43″ (Grand)
  • Audio premium con 31 altoparlanti (Grand)

Rivali di Peso: Zeekr 9X vs Competizione

La competizione nel segmento degli SUV di lusso è agguerrita. Il Zeekr 9X entra in un campo dominato da nomi come Range Rover e BMW X7 (o X5 PHEV, più direttamente comparabile in powertrain). Come si posiziona?

Il Range Rover PHEV offre uno status di marca inequivocabile e capacità off-road superiori, ma perde in tecnologia incorporata (senza Lidar di Livello 3) e accelerazione, ed è generalmente più costoso. La BMW X5 xDrive50e ha un prezzo più vicino al 9X base, offre una guidabilità equilibrata e l’affidabilità del marchio, ma la sua autonomia elettrica è inferiore e gli interni non raggiungono il livello di opulenza del 9X Grand. Analisi come quella di Carscoops descrivono il 9X come un forte competitor grazie al suo pacchetto tecnologico e prezzo.

Confronto Rapido vs Rivali

ModelloPrezzo Stimato (EUR)Potenza ApprossimativaAutonomia Elettrica0-100 km/h
Zeekr 9X (Base)~€100.000~500 CV~97 km (CLTC)< 4s
Zeekr 9X Grand~€138.000~600 CV~97-113 km (CLTC)~3.5s
Range Rover PHEV€120.000 – €150.000+~510 CV~80-97 km~5s
BMW X5 xDrive50e€80.000 – €100.000~483 CV~64 km~4.6s

Pro e Contro: Il Balance del Zeekr 9X

Come ogni lancio, il Zeekr 9X ha i suoi punti di forza e debolezze potenziali. Il comfort, le prestazioni (soprattutto della Grand) e l’alto contenuto tecnologico sono indiscutibilmente attraenti. Il rapporto qualità-prezzo, soprattutto della versione base, sembra essere un grande punto a favore rispetto ai rivali europei.

D’altra parte, il marchio Zeekr sta ancora costruendo la sua reputazione al di fuori della Cina. La rete di assistenza e l’affidabilità a lungo termine sono incognite in molti mercati. Inoltre, il prezzo del 9X Grand, sebbene competitivo rispetto a un Cullinan, è ancora molto elevato e potrebbe affrontare resistenze in mercati con marchi di lusso già consolidati. L’eccesso di comandi su touchscreen potrebbe non piacere a tutti.

Riepilogo Veloce: Vantaggi e Svantaggi

  • Pro: Comfort, Prestazioni, Rapporto qualità-prezzo (Base), Spazio, Tecnologia.
  • Contro: Rete di assistenza, Affidabilità (Incognita), Prezzo (Grand), Comandi touchscreen.

Domande Frequenti (FAQ) sul Zeekr 9X

  • Il Zeekr 9X è completamente elettrico? Risposta: No, il Zeekr 9X è il primo modello ibrido plug-in (PHEV) del marchio, combinando motori elettrici con un motore a benzina.
  • Qual è l’autonomia elettrica reale attesa? Risposta: Le stime indicano 97-113 km secondo lo standard CLTC. L’autonomia reale (WLTP o EPA) tende a essere inferiore, probabilmente nella fascia di 70-90 km, a seconda della versione e delle condizioni di utilizzo.
  • Quando sarà disponibile il Zeekr 9X? Risposta: La presentazione ufficiale è attesa per aprile 2025, con consegne che inizieranno nel terzo trimestre del 2025 nei primi mercati (Cina, Europa, ecc.).
  • Vale la pena pagare di più per la versione 9X Grand? Risposta: Dipende dalle priorità. Se cerchi il massimo in lusso, tecnologia autonoma e prestazioni, il Grand offre chiari differenziali. Se l’obiettivo è un SUV di lusso PHEV spazioso e tecnologico con un buon rapporto qualità-prezzo, la versione base sembra più equilibrata.
  • Dove sarà venduto il Zeekr 9X? Risposta: Inizialmente in Cina, con piani di espansione in Europa, Brasile, Australia e Corea del Sud a partire dal 2025.

Considerando tutti questi dati e promesse, il Zeekr 9X si presenta come una proposta audace e tecnologicamente avanzata. Ha chiaramente il potenziale per disturbare i nomi affermati, offrendo molto contenuto a un prezzo che, sebbene alto, può essere considerato competitivo nel segmento del lusso. La combinazione di prestazioni elettriche vigorose, un’autonomia ragionevole per l’uso quotidiano e la flessibilità di un motore a benzina è attraente. Resta da vedere come sarà l’esecuzione finale, l’affidabilità a lungo termine e l’accettazione del mercato al di fuori della Cina.

E tu, cosa ne pensi del Zeekr 9X? Pensi che abbia quello che serve per sfidare i giganti europei? Lascia il tuo commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *