Confesso che sono rimasto intrigato quando ho sentito parlare per la prima volta di un Blazer elettrico con l’acronimo SS. La Chevrolet sta davvero scommettendo in grande mettendo il suo iconico emblema Super Sport su un SUV completamente elettrico, il Blazer EV SS 2025. Immergiamoci in questo lancio, analizzando le sue specifiche, consumo, autonomia, prezzo e ciò che realmente offre.
La Nuova Era SS: Il Blazer EV Arriva Elettrizzante
Il Blazer EV SS non è solo un SUV elettrico in più sul mercato; segna un punto di svolta per Chevrolet. È il primo veicolo elettrico del marchio a vantare il leggendario emblema SS, promettendo prestazioni che rendono omaggio a questo patrimonio. Costruito sulla moderna piattaforma BEV3 della GM e utilizzando la tecnologia della batteria Ultium, questo modello è stato progettato fin dall’inizio con un focus sulle prestazioni, senza dimenticare la tecnologia e la praticità che ci aspettiamo da un SUV di medie dimensioni al giorno d’oggi.
La mia analisi si concentra specificamente sulla versione SS, il gioiello della corona della linea Blazer EV, che comprende anche le varianti LT e RS. Mentre le versioni LT e RS offrono opzioni più accessibili e focalizzate sulla efficienza o un equilibrio tra stile e prestazioni, il SS è l’espressione massima di potenza elettrica secondo Chevrolet. Vediamo se mantiene questa promessa.
Scheda Tecnica Dettagliata: Potenza e Dimensioni
Quando parliamo della versione SS, i numeri sono davvero impressionanti per un SUV familiare. La Chevrolet non ha risparmiato sforzi per garantire che il “Super Sport” elettrico fosse all’altezza del nome. La base è un sistema a doppio motore (AWD – Trazione Integrale), essenziale per fornire la trazione necessaria a gestire tanta potenza.
Specifiche Tecniche Essenziali (Blazer EV SS)
Specifica | Dettaglio |
---|---|
Motorizzazione | Doppio Motore (AWD) |
Potenza | 615 cv (cavalli) |
Torque | 650 lb-ft (~881 Nm) |
Batteria | 102 kWh (Ultium) |
0-100 km/h (0-60 mph) | 3.4s (3.2s con Performance Pack) |
Con 615 cv e un torque impressionante di 881 Nm, questo Blazer EV SS accelera da 0 a 100 km/h in soli 3.4 secondi (o 3.2 secondi con il Performance Pack, che è standard nel SS). Questo lo rende il modello SS più veloce nella storia della Chevrolet, superando anche alcuni Camaro e Corvette del passato. La velocità massima è limitata elettronicamente a circa 240 km/h, più che sufficiente per qualsiasi situazione.
Dimensioni e Capacità
- Numero di portate: 488 cm (~192,2 in)
- Larghezza: 198 cm (~78,0 in)
- Altezza: 165 cm (~65,0 in)
- Passo: 309 cm (~121,8 in)
- Capacità di carico (con i sedili in posizione verticale): 722 L (~25,5 cu-ft)
- Capacità di carico (con i sedili ribaltati): 1673 L (~59,1 cu-ft)
- Volume passeggeri: ~2888 L (~102 cu-ft)
Nonostante il focus sulle prestazioni, il Blazer EV SS mantiene le dimensioni generose di un SUV medio, offrendo un buon spazio interno per i passeggeri e una capacità di carico rispettabile. Tuttavia, un punto negativo è l’assenza di un “frunk” (bagagliaio anteriore), qualcosa che concorrenti come il Mustang Mach-E offrono e che trovo sempre utile per riporre cavi di ricarica o piccoli bagagli.
Consumo e Autonomia: Efficienza Elettrica in Gioco
Le performance sono fantastiche, ma in un’auto elettrica, l’autonomia e il consumo sono fondamentali. Nessuno vuole un razzo che può arrivare solo all’angolo, giusto? Il Blazer EV SS utilizza una batteria considerevole da 102 kWh, la stessa trovata nelle versioni AWD di LT e RS, ma la potenza extra ha il suo prezzo in termini di efficienza.
Numeri di Autonomia e Consumo (Blazer EV SS)
Elemento | Valore |
---|---|
Autonomia EPA | 488 km (~303 miglia) |
Batteria (Capacità) | 102 kWh |
Efficienza Combinata | ~4.5-4.7 km/kWh (~2.8-2.9 miglia/kWh) |
Caricamento AC (Livello 2) | 11.5 kW |
Caricamento DC (Rapido) | Fino a 190 kW |
L’autonomia stimata dall’EPA è di 488 km (circa 303 miglia). È un numero competitivo per un EV ad alte prestazioni, superando il Mustang Mach-E GT (432 km) ma rimanendo ben indietro rispetto alle versioni più efficienti del Blazer EV stesso (LT FWD con fino a 513 km). Secondo Car and Driver, l’efficienza si aggira intorno alle 4.5-4.7 km per kWh, il che è ragionevole considerando il peso di circa 2.540 kg e la potenza disponibile.
Il caricamento rapido DC supporta fino a 190 kW, consentendo di aggiungere circa 125 km (fino a 78 miglia) di autonomia in soli 10 minuti in un caricatore compatibile. A casa o presso i caricabatterie pubblici AC (Livello 2), accetta fino a 11.5 kW. Un punto di attenzione è l’uso del connettore CCS Combo, mentre parte dell’industria (inclusa la GM in futuro) sta migrando verso lo standard NACS (Tesla). Questo potrebbe richiedere adattatori in futuro, un aspetto da considerare.
Prezzo e Varianti: Quanto Costa il Sogno Elettrico?
Le prestazioni e la tecnologia di punta generalmente hanno un costo elevato, e il Blazer EV SS non fa eccezione, posizionandosi nella fascia alta. È importante notare che i prezzi possono variare con accessori e tasse regionali.
Struttura dei Prezzi (Stima USA/Europa – Aprile 2025)
- Blazer EV LT FWD: A partire da €43.695 (~$45.995)
- Blazer EV LT AWD: A partire da €47.495 (~$49.995)
- Blazer EV RS RWD: A partire da €51.865 (~$54.595)
- Blazer EV RS AWD: A partire da €56.278 (~$59.240)
- Blazer EV SS AWD: A partire da €59.990 (~$62.095)
Il prezzo base di €59.990 in Europa (a partire da $62.095 negli USA, usando un tasso di conversione di 0.95 EUR/USD e senza includere imposte locali o tasse di importazione/consegna) colloca il SS in un segmento premium. Negli USA, potrebbe qualificarsi per il credito d’imposta federale di $7.500, riducendo il costo effettivo a circa $54.595, rendendolo più competitivo. Informazioni riguardo la disponibilità e i prezzi specifici per altri mercati, come il Brasile (dove le varianti LT/RS sono disponibili) o Giappone, non sono ancora state dettagliate per la versione SS, che punta inizialmente su USA e Canada, come confermato dal sito ufficiale di Chevrolet.
Rispetto alle altre versioni, il salto di prezzo per il SS è significativo, ma giustificato dalle prestazioni straordinarie, freni Brembo, sospensione migliorata e il pacchetto Performance già incluso. L’RS AWD offre un interessante compromesso per chi cerca sportività senza il costo o la potenza estrema del SS.
Tecnologia e Innovazione: Più della semplice Velocità
Il Blazer EV SS non vive solo di accelerazione. È equipaggiato con tecnologia all’avanguardia che giustifica il suo prezzo e il suo posizionamento. Il cruscotto è dominato da un’enorme schermata touch da 17,7 pollici, che centralizza il sistema di infotainment e i comandi del veicolo. La Chevrolet ha optato per un sistema operativo proprietario basato su Google, il che significa una buona integrazione con i servizi di Google, ma anche la controversa decisione di *non* offrire il supporto nativo per Apple CarPlay e Android Auto.
Punti Salienti Tecnologici
- Pannello Touchscreen da 17.7 pollici
- Pannello Strumenti Digitale da 11 pollici
- Google Built-in System
- Super Cruise (guida semi-autonoma opzionale nel LT/RS, standard o facilmente aggiungibile nel SS)
- Chevy Safety Assist (pacchetto di sicurezza attiva)
- Caricamento Bidirezionale (V2L/V2H – capacità futura)
- Suono Premium Bose (standard nei modelli RS/SS)
Il sistema Super Cruise, che consente di guidare senza mani su strade compatibili (ora include anche molte strade secondarie), è un grande punto di forza. Il pacchetto Chevy Safety Assist, con frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento della corsia e avviso di collisione frontale, è standard su tutte le versioni. La piattaforma Ultium supporta anche caricamento bidirezionale, permettendo all’auto di fornire energia a dispositivi esterni o addirittura alla casa (V2H), sebbene l’implementazione completa possa dipendere da aggiornamenti futuri. L’assenza di CarPlay/Android Auto, tuttavia, è un aspetto che potrebbe frustrare molti utenti abituati all’integrazione dei loro smartphone, come evidenziato in numerose prime impressioni, tra cui quella di Motor1.
Altre innovazioni includono l’uso di inverter in carburo di silicio e magneti segmentati nei motori, che migliorano l’efficienza e la dissipazione del calore, contribuendo così alle prestazioni e all’autonomia. La sospensione del SS è significativamente più rigida rispetto alle altre versioni, con barre stabilizzatrici più spesse, ammortizzatori monotubo e un rapporto di sterzo più rapido per una maggiore agilità.
Confronto Diretto: Blazer EV SS vs. Rivali Elettrici
Come si posiziona il Blazer EV SS rispetto alla concorrenza? I suoi principali rivali nel segmento degli SUV elettrici ad alte prestazioni sono il Ford Mustang Mach-E GT e l’Hyundai Ioniq 5 N.
Tabella Comparativa: Blazer SS vs. Concorrenti
Caratteristica | Chevrolet Blazer EV SS | Ford Mustang Mach-E GT | Hyundai Ioniq 5 N |
---|---|---|---|
Prezzo Iniziale (USD Circa) | $62,095 | ~$54,490 | ~$66,100 |
Potenza (cv) | 615 cv | 480 cv | 641 cv (Boost) |
0-100 km/h (s) | 3.4 s | 3.8 s | 3.3 s |
Autonomia EPA (km) | 488 km | ~432 km | ~355 km |
Capacità di Carico (max L) | 1673 | 1682 + 133 (Frunk) | ~1557 |
Quando metto il Blazer EV SS a confronto con questi rivali, vedo un posizionamento interessante. Offre significativamente più potenza e autonomia rispetto al Mustang Mach-E GT per un prezzo leggermente superiore (prima di crediti d’imposta). Il vantaggio del Mach-E GT risiede nel prezzo leggermente inferiore, nella agilità percepita da alcuni e nella presenza di un frunk.
Rispetto all’Hyundai Ioniq 5 N, il confronto è diverso. L’Ioniq 5 N è più potente (in modalità boost) e chiaramente più focalizzato sulla dinamica di pista, offrendo un’esperienza di guida più viscerale e regolabile. Tuttavia, è più costoso e presenta un’autonomia notevolmente inferiore, oltre ad essere un po’ meno spazioso. Il Blazer EV SS emerge come un’opzione più equilibrata: prestazioni da supercar con maggiore praticità e autonomia per l’uso quotidiano e familiare, sacrificando un po’ dell’agilità estrema e del focus nei circuiti dell’Hyundai.
Pro e Contro: Il Bilancio del Blazer EV SS
Dopo aver analizzato tutti i dettagli, riassumiamo i punti di forza e di debolezza che ho individuato nel Chevrolet Blazer EV SS 2025:
Punti Positivi
- Prestazione straripante (0-100 km/h in 3.4 s)
- Autonomia competitiva (488 km)
- Tecnologia avanzata (Schermo da 17.7″, Super Cruise)
- Generoso spazio interno e di carico
- Design aggressivo e distinto della versione SS
- Valore interessante (considerando performance/prezzo rispetto ai rivali)
Punti da Migliorare
- Peso elevato (~2.540 kg) influenza l’agilità
- Assenza di bagagliaio anteriore (Frunk)
- Meno focalizzato sulla pista rispetto all’Ioniq 5 N
- Connettore CCS (meno “future-proof” del NACS)
- Recenti preoccupazioni sul software (risolto?)
- Mancanza di Apple CarPlay / Android Auto
Le prestazioni sono innegabilmente il grande punto di forza, rendendolo un simbolo nella storia dell’acronimo SS. L’autonomia è buona per la categoria, e il pacchetto tecnologico è robusto, nonostante l’assenza controversa del CarPlay/Android Auto. Lo spazio interno lo mantiene pratico per le famiglie. D’altro canto, il peso è notevole e l’assenza di un frunk rappresenta una piccola svantaggio pratico. Le preoccupazioni sulla affidabilità del software, che hanno influenzato il lancio iniziale del Blazer EV nel 2024, sembrano esser state risolte, ma solo il tempo dirà.
Domande Frequenti (FAQ) sul Blazer EV SS 2025
Risposte Veloci
- Qual è l’autonomia reale del Blazer EV SS?
L’autonomia ufficiale stimata dall’EPA è di 488 km (circa 303 miglia). Nella vita reale, varia in base allo stile di guida, al clima e all’uso di aria condizionata/riscaldamento. - Il Blazer EV SS ha il caricamento bidirezionale?
Sì, la piattaforma Ultium è progettata per il caricamento bidirezionale (V2L/V2H), consentendo di alimentare dispositivi esterni o, potenzialmente, la residenza. La funzionalità completa potrebbe dipendere da hardware aggiuntivo o aggiornamenti. - Qual è il prezzo stimato del Blazer EV SS in Europa?
Basandoci sul prezzo di partenza di $62,095 negli USA e su un tasso di cambio di 0.95 EUR/USD (riferimento Aprile 2025), il prezzo base sarebbe circa €59,990. Questo valore non include tasse locali, diritti di importazione o costi di consegna, che variano significativamente tra i paesi. - Il Blazer EV SS è adatto per famiglie?
Sì, nonostante le prestazioni estreme, mantiene un generoso spazio interno e una buona capacità di bagagliaio di un SUV medio (1673 L con i sedili ribaltati), rendendolo abbastanza pratico per l’uso familiare quotidiano. - Vale la pena acquistare il SS invece dell’RS?
Dipende dalle priorità. Se si cerca la massima performance elettrica che Chevrolet offre oggi, con accelerazione da supercar e componenti di alta gamma (freni, sospensione), il SS è la scelta. Se un ottimo equilibrio tra prestazioni, stile sportivo e un prezzo più contenuto è sufficiente, l’RS (specialmente l’AWD) potrebbe essere più interessante.
Guardando il quadro generale, il Chevrolet Blazer EV SS 2025 è una macchina impressionante. Riuscire a fornire un’accelerazione brutale che ci si aspetta da un veicolo SS, superando forse le aspettative, mentre offre la praticità di un moderno SUV elettrico con buona autonomia e tecnologia. È un’auto che cerca di bilanciare mondi: l’eredità di performance della Chevrolet con le richieste dell’era elettrica.
Non è un’auto da pista dedicata come l’Ioniq 5 N, né forse così agile quanto un Mach-E GT nelle curve strette a causa del suo peso. Tuttavia, per chi cerca un SUV elettrico estremamente veloce, spazioso, tecnologico e con un’autonomia rispettabile per l’uso quotidiano e viaggi occasionali, il Blazer EV SS si propone come una proposta molto forte e versatile, specialmente se il prezzo finale, considerando i potenziali incentivi, rimane competitivo. L’assenza di CarPlay/Android Auto e del frunk sono concessioni che l’acquirente dovrà accettare in cambio del pacchetto generale.
E tu, cosa pensi del primo SS elettrico della Chevrolet? Pensi che onori il legato dell’acronimo? Lascia il tuo commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br