Confesso che sono rimasto sbalordito quando ho visto per la prima volta il Mercedes-Benz Vision V Concept, presentato al Salone dell’Automobile di Shanghai nel 2025. Non stiamo parlando di un furgone qualsiasi, amici miei. Questo concetto è un’anteprima audace dei futuri furgoni elettrici di lusso del marchio, le VLS e VLE, previste per arrivare sul mercato nel 2026. Prepárate per un tuffo profondo in quello che potrebbe essere il futuro dei viaggi di prima classe su ruote.
Basato sulla nuova architettura VAN.EA (Van Electric Architecture), il Vision V punta direttamente al segmento ultra-luxuoso dei MPV (Multi-Purpose Vehicles), promettendo un’esperienza di “lounge privato” su ruote, ideale per chi valorizza il comfort e la tecnologia, specialmente nei servizi di autista. Sebbene sia ancora un concetto, ho compilato qui tutto ciò che sappiamo, incrociando dati da portali automobilistici globali e concentrandomi sulle novità, pro, contro e su cosa possiamo aspettarci dalle versioni di produzione.
Cosa Definisce il Mercedes-Benz Vision V Concept?
Prima di tutto, è cruciale capire: il Vision V non è un’auto che potrai acquistare domani. È un prototipo molto vicino alla produzione, un manifesto su ruote che dimostra la visione di Mercedes-Benz per il trasporto elettrico di altissimo livello. L’attenzione è totalmente rivolta al lusso, alla tecnologia all’avanguardia e alla sostenibilità, con mercati come la Cina e gli Stati Uniti nell’orbita.
Essendo un concetto, dettagli come la motorizzazione esatta, le prestazioni e il prezzo finale sono ancora un mistero custodito gelosamente. Tuttavia, basandoci sulla piattaforma VAN.EA e sulle tendenze di altri elettrici di lusso del marchio, come l’EQS, possiamo delineare un profilo tecnico piuttosto robusto di ciò che ci aspetta.
VAN.EA: L’Architettura Elettrica Dedicata di Mercedes
Uno dei pilastri di questo progetto è la piattaforma VAN.EA. Si tratta di un’architettura sviluppata specificamente per furgoni elettrici premium. Questo significa che è stata concepita sin dall’inizio per ottimizzare lo spazio interno, consentendo un pavimento completamente piatto e una flessibilità di layout impressionante. È questa base che consente il concetto di “lounge privato”.
La VAN.EA è stata progettata per supportare diverse configurazioni di powertrain, comprese la trazione anteriore (FWD) e integrale (4Matic), oltre a batterie ad alta capacità. Questa flessibilità sarà fondamentale per differenziare le future versioni VLE e VLS, adattandole a diverse esigenze e budget all’interno del segmento di lusso.
Scheda Tecnica Dettagliata del Vision V Concept (Stimata)
Andiamo al sodo: i numeri e le specifiche! Ricorda, molti di questi dati sono stime basate su informazioni disponibili e confronti con modelli esistenti di Mercedes e tendenze di mercato.
Specifiche Generali e Dimensioni
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Piattaforma | VAN.EA (Elettrica) |
Carrozzeria | MPV di Lusso |
Posti a Sedere | 4 (2 anteriori, 2 lounge) |
Length | 5.486 mm |
Larghezza | 2.100 mm |
Passo | 3.530 mm |
Peso Stimato | ~2.500–3.000 kg |
Motorizzazione e Powertrain Elettrico
- Tipo: 100% Elettrico
- Configurazione Base: Motore anteriore (FWD)
- Opzione AWD (4Matic): Motore anteriore + posteriore
- Potenza Stimata: 200–400 kW (simile all’EQS)
- Trasmissione: Velocità unica (EV)
Batteria, Autonomia e Caricamento Solare
La capacità esatta della batteria non è stata ancora divulgata, ma si ipotizza qualcosa tra 100 e 120 kWh, allineata con il sedan di lusso EQS. Questo suggerisce un’autonomia considerevole, sebbene nessun numero ufficiale sia stato fornito. La ricarica rapida in corrente continua dovrebbe supportare potenze intorno ai 200 kW, consentendo ricariche veloci in viaggio.
Un elemento interessante è il tetto solare. Con 168 celle ad alta efficienza (24,3%), può generare fino a 539 watt, il che, secondo il TechEBlog, si traduce in fino a 22 km di autonomia aggiuntiva al giorno in condizioni ideali di sole. È un piccolo contributo, ma dimostra l’attenzione all’efficienza e alla sostenibilità.
Prestazioni e Dinamica Stimati
- 0–100 km/h: 5.0–6.5 secondi (stimato)
- Velocità Massima: Limitata (180–200 km/h)
- Frenata: Rigenerativa ottimizzata
- Suspensione: Indipendente (davanti/dietro)
- Direzione: Assale posteriore direzionale
- Ruote: 24 pollici illuminate
Interno: Un Vero Lounge Privato su Ruote
È qui che il Vision V Concept davvero brilla e giustifica la sua posizione ultra-luxuosa. L’interno è progettato come un santuario di comfort e tecnologia. I due sedili posteriori tipo lounge sono il fulcro dell’attenzione, con cuscini tubulari e capacità di reclinazione totale, trasformandosi in letti piatti.
I materiali sono di prima qualità: pelle Nappa bianca, seta, dettagli in noce e alluminio lucido. C’è anche un’attenzione alla sostenibilità, con tappeti in fibra di bambù e PET riciclato. L’illuminazione ambientale è personalizzabile e reagisce alla musica, creando un’atmosfera unica.
Punti Salienti Tecnologici dell’Interno
- Schermo Retrattile 65″ 4K: Emerge dal pavimento per film, giochi, lavoro.
- Audio Dolby Atmos 42 altoparlanti: Suono immersivo di alta fedeltà.
- Vetro Elettrocromatico: Partizioni, finestre e tetto panoramico diventano opachi.
- Superscreen Dashboard: Cruscotto digitale a larghezza totale (simile EQXX).
- MBUX Avanzato: Assistente vocale con IA (“Ehi Mercedes”).
- Interfaccia Cervello-Computer (BCI): Sperimentale, controllo tramite pensiero (incerto per la produzione).
- Porta “Portal”: Unica porta scorrevole laterale (la produzione avrà due).
Vision V Concept vs. Nuova Sprinter: Sono la Stessa Cosa?
Questa è una domanda che è sorta, specialmente con l’accento sul furgone di Mercedes. La risposta breve è: **no**. Il Vision V Concept e le future VLS/VLE sono in un universo completamente diverso dalla linea Sprinter. La Sprinter è un veicolo commerciale, focalizzato sul carico, sul trasporto di passeggeri in massa e sulla versatilità per le aziende.
Il Vision V, d’altra parte, è la personificazione del lusso personale o esecutivo su ruote. Utilizza la piattaforma dedicata VAN.EA, focalizzata su comfort e tecnologia all’avanguardia per pochi occupanti, mentre la Sprinter (inclusa la eSprinter elettrica) utilizza una piattaforma robusta progettata per il lavoro pesante. Pensare al Vision V come la “nuova Sprinter” sarebbe come confrontare uno yacht di lusso con una nave cargo – entrambi sono imbarcazioni, ma con scopi e pubblici radicalmente distinti.
Concorrenti: La Battaglia per il Segmento di Lusso MPV
Il Vision V non arriva in un vuoto. Il segmento dei MPV di ultra-lusso, sebbene di nicchia, ha concorrenti affermati e nuovi sfidanti elettrici.
Tabella Comparativa Preliminare
Modello | Prezzo Stimato (EUR) | Powertrain | Punto Saliente Principale |
---|---|---|---|
Mercedes Vision V (VLS) | €140.000 – €186.000 | Elettrico (AWD) | Schermo 65″, Audio 42 spk, Lounge |
Lexus LM | €93.000 – €140.000 | Ibrido | Comfort consolidato, Marca forte in Asia |
Cadillac Escalade IQ | €121.000 – €186.000 | Elettrico (AWD) | SUV Grande, Autonomia elevata (USA) |
Il Lexus LM è un concorrente diretto, specialmente in Asia, noto per il suo interno raffinato, ma con tecnologia meno avanzata e powertrain ibrido. D’altra parte, il Cadillac Escalade IQ, sebbene sia un SUV, compete per lo stesso cliente di alto potere d’acquisto negli USA, offrendo molto spazio, lusso e un potente powertrain elettrico con grande autonomia. Il punto di forza del Vision V, come dettagliato da Road & Track, sembra essere la combinazione unica di layout MPV focalizzato sul passeggero posteriore con tecnologia all’avanguardia e propulsione puramente elettrica.
Pro e Contro: Cosa Aspettarsi dal Vision V?
Come ogni concetto ambizioso, il Vision V ha punti che ci entusiasmano e altri che sollevano interrogativi.
Punti Positivi
- Comfort Eccezionale: Sedili a letto, ampio spazio.
- Tecnologia all’Avanguardia: Schermo gigante, suono immersivo.
- Design Impattante: Elegante e moderno.
- Sostenibilità: Materiali eco-compatibili, tetto solare.
- Sicurezza Avanzata: Potenziale livello 3 di autonomia.
Punti da Considerare
- Mercato di Nicchia: I MPV ultra-lusso hanno un’attrattiva limitata.
- Costo Elevato: I prezzi stimati sono proibitivi.
- Prestazioni Incerte: Focus sul lusso, non sulla velocità.
- Praticità: Lo spazio di carico potrebbe essere ridotto.
- Realtà vs. Concetto: Alcune funzionalità potrebbero non andare in produzione.
Previsione di Lancio e Prezzi Stimati
Mercedes ha confermato che le versioni di produzione, VLE (entry luxury) e VLS (top di gamma, molto simile al Vision V), arriveranno nel 2026. La produzione è prevista in Cina e anche nello stabilimento di Vitoria, in Spagna, come riportato da Cadena SER.
Per quanto riguarda i prezzi, preparati a staccare un bel gruzzolo. Le attuali stime, basate sul segmento e sulla concorrenza, sono:
- VLE-Class: €93.000 – €140.000 EUR
- VLS-Class: €140.000 – €186.000 EUR
- Possibile Maybach: Oltre €186.000 EUR
Ricorda, questi sono valori speculativi e potrebbero variare significativamente a seconda del mercato e delle tasse locali.
Domande Frequenti sul Mercedes-Benz Vision V
FAQ sul Vision V Concept
- Cos’è esattamente il Mercedes-Benz Vision V Concept?
È un prototipo di un furgone MPV 100% elettrico di ultra-lusso, che anticipa i modelli VLS e VLE che saranno lanciati nel 2026. - Questo concetto è la base per la nuova Sprinter elettrica?
No. Il Vision V si concentra sul trasporto personale di altissimo lusso, mentre la Sprinter è un veicolo commerciale. Sono segmenti e piattaforme distinte. - Quando saranno lanciati i modelli di produzione (VLS/VLE)?
Il lancio è previsto per il 2026. - Qual è il prezzo stimato per questi furgoni di lusso?
Le stime variano da €93.000 EUR per l’VLE a oltre €186.000 EUR per l’VLS o una possibile versione Maybach. - Qual è il principale punto di forza tecnologico del Vision V?
La combinazione di un interno tipo lounge con sedili-letto, uno schermo retrattile da 65 pollici 4K e un sistema audio Dolby Atmos con 42 altoparlanti.
Analizzando tutto, il Mercedes-Benz Vision V Concept è una dichiarazione audace. Non solo ridefinisce ciò che ci aspettiamo da un “furgone”, ma porta anche il lusso automobilistico a un nuovo livello. L’impegno per l’elettrificazione completa, unito a una tecnologia di intrattenimento e comfort senza precedenti, mostra la direzione che Mercedes vuole seguire al vertice del mercato. Resta da vedere quanto i modelli di produzione VLS e VLE saranno fedeli alla visione del concetto e come il mercato, specialmente al di fuori dell’Asia, reagirà a questa proposta così esclusiva e costosa.
E tu, cosa pensi di questa visione futuristica della Mercedes-Benz? Credo ci sia un mercato per furgoni così lussuosi? Lascia il tuo commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br