Vai al contenuto
Kia EV3 A08

Kia EV3: Scheda Tecnica Completa, Prezzo e Autonomia Dettagliata

Il Kia EV3 emerge come la più recente scommessa del marchio sudcoreano nel crescente segmento dei SUV elettrici compatti. Lanciatо nel 2024, questo veicolo si posiziona al di sotto dei suoi fratelli più grandi EV5, EV6 e EV9, promettendo di combinare stile moderno, tecnologia avanzata e, crucialmente, un’autonomia leader nella sua classe a un prezzo competitivo.

Kia EV3: È Arrivato il SUV Elettrico Compatto

Progettato per conquistare il mercato europeo e, successivamente, quello americano, l’EV3 rappresenta l’ingresso di Kia in un segmento più accessibile di veicoli elettrici. Utilizza una versione modificata della piattaforma E-GMP (adottando un’architettura a 400V per ottimizzare costi e spazio del bagagliaio), concentrandosi sulla trazione anteriore e su un’esperienza di guida confortevole ed efficiente.

Con un design ispirato all’acclamato EV9, l’EV3 presenta linee rette e robuste, una parte anteriore imponente con la firma luminosa “Digital Tiger Face” e fari verticali a LED. Il focus sull’aerodinamica porta a un coefficiente di resistenza (Cd) di appena 0,26, contribuendo alla sua notevole autonomia. È una proposta chiara per chi cerca un elettrico pratico, stiloso e con buona autonomia per l’uso quotidiano e i viaggi.

Scheda Tecnica Dettagliata del Kia EV3

La scheda tecnica del Kia EV3 rivela un veicolo ben equipaggiato e pensato per le necessità del conducente moderno. Dal powertrain efficiente alle opzioni di batteria versatili, passando per le dimensioni pratiche e la tecnologia di ricarica, l’EV3 presenta numeri solidi.

Comprendere queste specifiche è fondamentale per valutare se l’EV3 si adatta alle tue esigenze, paragonandolo direttamente ad altri modelli elettrici disponibili sul mercato attuale.

Powertrain e Prestazioni

Nel cuore dell’EV3 si trova un motore elettrico montato anteriormente, semplificando la costruzione e massimizzando lo spazio interno. Questo motore eroga una potenza di 150 kW, equivalente a 204 cavalli (hp), e una coppia di 383 Nm. Questa configurazione garantisce una risposta agile nel traffico urbano e una capacità sufficiente per le strade.

L’accelerazione da 0 a 100 km/h varia leggermente a seconda della batteria: 7,5 secondi per la versione Standard Range e 7,7 secondi per la Long Range. Sebbene non sia il più veloce del segmento, offre prestazioni adeguate e lineari. La velocità massima è limitata elettronicamente a 170 km/h, sufficiente per la maggior parte delle condizioni di guida.

Opzioni di Batteria e Autonomia WLTP

Kia offre due opzioni di batteria per l’EV3, consentendo agli acquirenti di scegliere l’equilibrio ideale tra prezzo e autonomia. La versione Standard Range è equipaggiata con una batteria da 58,3 kWh, che fornisce un’autonomia stimata di fino a 435 km nel ciclo WLTP. Questa opzione è ideale per chi utilizza l’auto principalmente in città o ha tragitti quotidiani più brevi.

Per chi ha bisogno di un’autonomia maggiore, la versione Long Range offre una generosa batteria da 81,4 kWh. Questa variante eleva l’autonomia stimata a un impressionante 605 km nel ciclo WLTP, posizionando l’EV3 tra i migliori della sua classe in questo aspetto. È importante notare che l’autonomia reale può variare a seconda delle condizioni di guida, clima e stile di guida.

Tabella: Paragone delle Batterie

SpecificheStandard RangeLong Range
Capacità Batteria58,3 kWh81,4 kWh
Autonomia WLTP~435 km~605 km
0-100 km/h7,5 s7,7 s
Potenza Max. DC101 kW128 kW
Consumo WLTP~15,8 kWh/100km~14,9 kWh/100km

Ricarica: Veloce e Versatile

Il sistema di ricarica dell’EV3 è stato progettato per offrire flessibilità. In corrente alternata (AC), come nelle wallbox domestiche o negli stazioni pubbliche, supporta fino a 11 kW. Ciò consente una ricarica completa durante la notte o mentre l’auto è parcheggiata per alcune ore.

Per viaggi più lunghi, la ricarica rapida in corrente continua (DC) è essenziale. La versione Long Range accetta fino a 128 kW, mentre la Standard Range raggiunge i 101 kW. Utilizzando un caricatore rapido (150 kW o superiore), Kia stima che sia possibile caricare la batteria dal 10% all’80% in circa 29-31 minuti. Sebbene la potenza massima non sia la più alta sul mercato (alcuni concorrenti superano i 150 kW), il tempo di ricarica è competitivo.

Un’importante novità è l’inclusione della tecnologia Vehicle-to-Load (V2L). Questa funzionalità consente all’EV3 di fornire energia dalla sua batteria per alimentare dispositivi esterni, come computer portatili, attrezzature da campeggio o persino altri veicoli elettrici, rendendolo una sorgente di energia mobile utile in diverse situazioni.

Dimensioni e Spazio Interno

Con una lunghezza di 4.300 mm, una larghezza di 1.850 mm e un’altezza di 1.570 mm, il Kia EV3 si inserisce perfettamente nel segmento dei SUV subcompatti. Le sue dimensioni esterne lo rendono agile per la guida urbana e facile da parcheggiare.

Nonostante le dimensioni esterne contenute, l’interno è sorprendentemente spazioso, grazie alla piattaforma dedicata ai veicoli elettrici. Offre posto per cinque passeggeri con buono spazio per testa e gambe. Il bagagliaio ha una capacità generosa di 460 litri, completato da un piano di carico regolabile su due altezze e un piccolo scompartimento di stivaggio anteriore (“frunk”) di 25 litri, ideale per riporre i cavi di ricarica.

Elenco: Dimensioni Essenziali

  • Entrata: 4.300 mm
  • Larghezza: 1.850 mm
  • Altezza: 1.570 mm
  • Bagagliaio (Mala): 460 L
  • Frunk (Frente): 25 L
  • Peso (Long Range): ~1.885 kg

Prezzo Stimato del Kia EV3 in Europa e USA

Uno dei punti più attraenti del Kia EV3 è la sua strategia di prezzo. Kia lo posiziona per essere competitivo non solo contro altri EV, ma anche contro SUV compatti a combustione. I prezzi esatti variano a seconda del mercato e del livello di equipaggiamento.

In Europa, come riferimento, i prezzi nel Regno Unito partono da circa £32,995 (circa €39.000 al tasso di cambio attuale, soggetto a variazioni e tasse locali) per la versione di ingresso “Air” con batteria Standard Range. La versione Long Range dovrebbe partire intorno a £35,995 (€42.500). Questi valori lo pongono in una posizione vantaggiosa rispetto a rivali come Volvo EX30 o Renault Scenic E-Tech.

Per il mercato statunitense, dove il lancio è previsto per il 2026, i prezzi non sono ancora stati ufficialmente annunciati. Tuttavia, le stime del settore indicano un intervallo compreso tra $35,000 e $50,000, a seconda della versione e degli optional. Kia punta chiaramente a rendere l’EV3 un’opzione elettrica accessibile per un pubblico ampio.

Autonomia Realistica: Cosa Aspettarsi dall’EV3

L’autonomia annunciata nel ciclo WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) è uno standard utile per confrontare veicoli, ma l’autonomia nel mondo reale può differire. Fattori come la velocità, il tipo di percorso (città vs. autostrada), l’uso dell’aria condizionata/riscaldamento, la temperatura esterna e lo stile di guida individuale influenzano significativamente quanti chilometri si possono percorrere con una carica.

Basandosi sui dati WLTP e sull’efficienza energetica riportata (tra 14,9 e 15,8 kWh/100 km), possiamo stimare un’autonomia reale più conservatrice. Per la versione Long Range (81,4 kWh), è ragionevole attendersi tra 400 km e 515 km in condizioni miste, a seconda dei fattori menzionati. La versione Standard Range (58,3 kWh) dovrebbe offrire un’autonomia reale compresa tra 300 km e 380 km.

Questi numeri pongono l’EV3, specialmente nella versione Long Range, come un’opzione molto valida per chi fa viaggi più lunghi occasionalmente, riducendo l’ansia da autonomia. Il sistema i-Pedal 3.0, con livelli di frenata rigenerativa regolabili tramite paddle al volante, aiuta inoltre a massimizzare l’efficienza e a recuperare energia durante la guida.

Design e Tecnologia: Moderno e Sostenibile

L’EV3 non colpisce soltanto per la scheda tecnica, il prezzo e l’autonomia. Il design esterno, con la sua postura robusta e dettagli moderni, cattura l’attenzione. La gamma di colori include opzioni vivaci come il Verde Aventurina e il Blu Ghiacciato, oltre a tonalità più sobrie.

All’interno, Kia ha scelto un ambiente minimalista, tecnologico e sostenibile. Il punto forte è il pannello panoramico che integra tre schermi: un cluster digitale da 12,3 pollici per il conducente, un display touch da 5 pollici per il controllo della climatizzazione e un display centrale di infotainment da 12,3 pollici. La console centrale scorrevole e i sedili anteriormente con modalità “relax” aumentano la versatilità e il comfort. L’ampio utilizzo di materiali riciclati (PET) e biomateriali (come il “unleather” opzionale) rafforza l’impegno ambientale.

Punti Salienti Tecnologici

  • Assistente IA di Kia (voce)
  • Kia Connect (7 anni gratis)
  • Aggiornamenti Over-the-Air (OTA)
  • Negozio Kia Connect (app)
  • i-Pedal 3.0 (rigenerazione regolabile)
  • Head-Up Display (HUD) 12″
  • Chiave Digitale 2.0 (smartphone)

Sicurezza e Concorrenti Diretti dell’EV3

La sicurezza è una priorità, con l’EV3 che include un insieme completo di Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS). Questi includono l’Assistenza alla Prevenzione di Collisioni Frontali (città, pedoni, ciclisti, incroci), Assistenza alla Guida in Autostrada (semi-autonoma) e Controllo Dinamico di Vettorizzazione di Coppia Elettrica (eDTVC) per maggiore stabilità.

Funzionalità come l’Assistente Remoto Intelligente di Parcheggio, la Chiave Digitale 2.0 (che consente di utilizzare lo smartphone come chiave) e sensori di parcheggio standard (con telecamera a 360° nelle versioni superiori) facilitano la vita quotidiana. L’EV3 entra in un mercato competitivo, affrontando rivali consolidati e nuovi.

Principali Concorrenti sul Mercato

  • Hyundai Kona Electric
  • Volvo EX30
  • Volkswagen ID.3 / ID.4 (base)
  • Renault Scenic E-Tech
  • Smart #3
  • Jeep Avenger Electric
  • Peugeot E-2008 / E-3008 (base)

Pro e Contro: Valutazione Onesta dell’EV3

Come ogni veicolo, il Kia EV3 ha i suoi punti di forza e alcune aree in cui potrebbe migliorare. Tra i pro spiccano l’autonomia leader nella classe (soprattutto nella versione Long Range), il prezzo competitivo che lo rende accessibile, un interno spazioso, tecnologico e costruito con materiali sostenibili, e la generosa garanzia di Kia (7 anni in Europa).

Tra i contro, la velocità massima di ricarica DC (128 kW) è inferiore a quella di alcuni concorrenti diretti che utilizzano già architetture a 800V o offrono potenze superiori. L’assenza (almeno al lancio) di un’opzione con trazione integrale (AWD) può essere un punto negativo per alcuni acquirenti in regioni con climi più avversi. Inoltre, sebbene sostenibile, la pelle sintetica potrebbe non piacere a tutti coloro che cercano materiali premium più tradizionali.

Domande Frequenti sul Kia EV3

  • Qual è l’autonomia reale del Kia EV3 Long Range? Si prevede un’autonomia reale compresa tra 400 km e 515 km, a seconda delle condizioni di guida, clima e altri fattori. L’autonomia ufficiale WLTP è di 605 km.
  • Quanto costa il Kia EV3? In Europa, i prezzi partono intorno ai €39.000 (£32,995 nel Regno Unito) per la versione Standard Range. Negli USA, si stima tra $35,000 e $50,000, con lancio previsto per il 2026.
  • Il Kia EV3 ha ricarica rapida? Sì, supporta la ricarica rapida DC fino a 101 kW (Standard Range) o 128 kW (Long Range), consentendo di caricare dal 10% all’80% in circa 30 minuti con un caricatore compatibile.
  • Quali sono i principali concorrenti del Kia EV3? I suoi principali rivali includono il Hyundai Kona Electric, Volvo EX30, VW ID.3, Renault Scenic E-Tech e Smart #3.
  • L’EV3 ha la funzione V2L (Vehicle-to-Load)? Sì, il Kia EV3 è uno dei primi SUV elettrici compatti a offrire V2L, consentendo di alimentare dispositivi esterni con l’energia della batteria dell’auto.

Il Kia EV3 si presenta come una proposta estremamente valida nel mercato dei SUV elettrici compatti, combinando un’eccellente autonomia, un prezzo attraente e un pacchetto tecnologico e di design moderno. Considera di confrontare la scheda tecnica e i prezzi con i tuoi concorrenti diretti per prendere la decisione migliore per le tue esigenze.

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *