Vai al contenuto
Ducati Panigale V4 Lamborghini Revuelto 28

Ducati Panigale V4 Lamborghini: La Bestia a 2 Ruote del Revuelto

Preparate i vostri cuori (e i portafogli)! Ducati e Lamborghini, due giganti italiani che non hanno bisogno di presentazioni, hanno deciso di unire nuovamente le forze. Il risultato? La strepitosa Ducati Panigale V4 Lamborghini, una motocicletta che non è solo un mezzo di trasporto, ma un’opera d’arte su due ruote, ispirata direttamente alla brutale supercar ibrida, la Lamborghini Revuelto. Tenetevi forte, perché sta arrivando una grande storia!

Presentata con tutti gli onori durante il Salone del Design di Milano, all’evento “L’Arte dell’Inaspettato”, questa macchina rappresenta il terzo capitolo di una collaborazione che ci ha già regalato altre meraviglie. Ricordate la Diavel 1260 Lamborghini ispirata al Sián? E la Streetfighter V4 Lamborghini? Sì, hanno alzato il livello! Questa volta, hanno preso la gemma della corona della Ducati, la Panigale V4 S, e l’hanno rivestita con l’anima (e la verniciatura!) del Revuelto.

L’Unione Esplosiva: Ducati e Lamborghini Colpiscono Ancora!

Questa partnership tra Ducati e Lamborghini non è nuova. Nel 2020, la Diavel 1260 Lamborghini, ispirata al Sián FKP 37, ha fatto girare la testa a molti. Due anni dopo, è stato il turno della Streetfighter V4 Lamborghini di mostrare i suoi artigli, seguendo la stessa ricetta di esclusività e design audace. Ora, nel 2024/2025, hanno deciso che era giunto il momento di utilizzare la Panigale V4, la superbike per eccellenza di Ducati, come tela per la più recente creazione di Lamborghini, il Revuelto.

Ducati Panigale V4 Lamborghini Revuelto A1

Il palcoscenico scelto per rivelare questa meraviglia è stato niente meno che il Salone del Design di Milano, un evento globalmente riconosciuto per il suo gusto raffinato e l’innovazione. Non è un caso, stiamo parlando di due marchi che sono sinonimi di design italiano, prestazioni mozzafiato e, naturalmente, un’enorme dose di esclusività. Entrambi sono nati nella “Motor Valley” dell’Emilia-Romagna, una regione italiana che sembra avere la benzina nelle vene dei suoi abitanti.

Questa collaborazione non è solo marketing; è uno scambio reale tra i team di design. Il Centro Stile di Ducati ha lavorato gomito a gomito con il Centro Stile di Lamborghini per garantire che la Panigale V4 Lamborghini non fosse semplicemente una moto “imbiancata”, ma piuttosto un’estensione su due ruote della filosofia e dell’estetica del Revuelto. È la passione italiana nella sua forma più pura e veloce.

Revuelto su Due Ruote: L’Isnspirazione dietro la Bestia

Parliamo ora del muso ispiratore: la Lamborghini Revuelto. Questo non è un’auto qualsiasi. È la prima supercar ibrida HPEV (High Performance Electrified Vehicle) del marchio di Sant’Agata Bolognese. Combina un motore V12 aspirato (sì, esistono ancora!) con tre motori elettrici per erogare la sbalorditiva potenza di 1.015 cavalli. Qual è il risultato? Un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima che supera i 350 km/h. È, sostanzialmente, un razzo terrestre.

La Ducati Panigale V4 Lamborghini attinge molto a questo DNA. La verniciatura esclusiva è il primo segnale, mescolando tonalità come Verde Scandal (un verde molto appariscente, marchio di fabbrica della Lamborghini), Grigio Telesto (grigio scuro) e Grigio Acheso (un’altra tonalità di grigio), applicate sulla fibra di carbonio a trama visibile. Le ruote forgiate in alluminio sono state progettate specificamente per questa moto, imitando lo stile aggressivo delle ruote del Revuelto. Anche il sedile ha ricevuto un trattamento speciale, cercando di richiamare riferimenti all’interno lussuoso e sportivo dell’auto.

Ducati Panigale V4 Lamborghini Revuelto 34

L’ossessione per i dettagli è evidente. La fibra di carbonio non è lì solo per abbellire la carena; essa appare nello scudo termico dello scarico, nella protezione del tallone, nei parafanghi anteriori e posteriori. E non è una fibra di carbonio qualsiasi! Utilizza lo stesso tessuto visto nelle supercar Lamborghini, con un incredibile dettaglio artigianale: nella linea di simmetria della moto, dove il tessuto si incontra, si forma un pattern a “spina di pesce”, richiedendo una precisione manuale straordinaria nell’applicazione. Roba da matti (in senso buono!).

Lista: Dettagli Ispirati al Revuelto

  • Pittura Verde Scandal
  • Tonalità di Grigio Telesto/Acheso
  • Fibra di Carbonio Visibile
  • Ruote Forgiate Esclusive
  • Design Posteriore Riprogettato
  • Assento con Riferimenti all’Interno
  • Tessuto di Carbonio a “Spina”

Prestazioni da Pista con Stile Italiano: Il Cuore della V4 Lambo

Sotto il rivestimento esclusivo, la Panigale V4 Lamborghini rimane una Ducati Panigale V4 S nella sua essenza, il che è già un grande complimento. Il cuore è il motore Desmosedici Stradale V4 di 1.103 cc, derivato dalla MotoGP. Ma, naturalmente, non sarebbe un’edizione speciale senza un tocco in più. Il motore ha ricevuto una calibrazione specifica e, combinato con un silenziatore in titanio della Akrapovič (con terminale in carbonio, ovviamente), la potenza sale a impressionanti 218,5 cv.

Tuttavia, potenza senza controllo (e leggerezza) non è tutto nel mondo delle superbike. Grazie all’uso estensivo di fibra di carbonio e altri materiali nobili, come il titanio dello scarico, la Panigale V4 Lamborghini pesa solo 185 kg a secco. Questo è quasi 2 kg in meno rispetto alla già leggera Panigale V4 S. Il risultato di questa rigorosa dieta è un rapporto peso-potenza da urlo: 1,18 cv/kg. Tradotto: ogni cavallo vapore deve spingere poco più di un chilo. Questo la rende la Panigale più potente e leggera della storia della famiglia.

Ducati Panigale V4 Lamborghini Revuelto 02

Per completare il pacchetto di prestazioni, la moto è equipaggiata con un frizione a secco STM-EVO SBK (quella con il caratteristico suono che i ducatisti adorano), pedane regolabili in alluminio billet, e leve del freno e della frizione in alluminio lavorato. Tutto pensato per chi non vuole solo ammirare la moto in garage, ma anche portarla a fare un giro (molto veloce) in un track day.

Tabella: Panigale V4 Lamborghini vs. V4 S (Dati Ufficiali)

SpecificaPanigale V4 LamboPanigale V4 S (Base)
Potenza (cv)218,5 (con scarico Akra)~215,5
Peso a Secco (kg)185~187
Rapporto Peso/Potenza (cv/kg)1,18~1,15
FrizioneSecca STM-EVO SBKUmida
Materiali SpecialiFibra di Carbonio Estensiva, TitanioMeno Carbonio

Esclusività a Livello Hard: Solo per Pochi (e Fortunati!)

Ora, la parte che separa i ragazzi dagli uomini (e i conti bancari comuni da quelli ben equipaggiati). La Ducati Panigale V4 Lamborghini sarà limitata a sole 630 unità numerate. Perché 63? È un riferimento all’anno di fondazione della Lamborghini, 1963. Ognuna di queste 630 moto verrà fornita con un’etichetta sul motore con il nome “Desmosedici Stradale”, piani di sterzo fresati in alluminio solido con il nome e il numero del modello, e una animazione esclusiva sul cruscotto all’accensione della moto.

Ma i “lussi” non finiscono qui. Ogni acquirente riceve la moto in una cassa di legno personalizzata (sì, una cassa!), un certificato di autenticità, una copertura per moto speciale con la stessa identità visiva e un cavalletto posteriore verniciato nei colori della moto. Anche la chiave di accensione ha il numero del modello inciso al laser. È il tipo di attenzione ai dettagli che giustifica (o cerca di giustificare) il prezzo che, scommettiamo, non sarà affatto amichevole.

Ducati Panigale V4 Lamborghini Revuelto A2

Pensate che 630 unità siano poche? Calma, c’è di più! Ducati ha creato una serie ancora più ristretta, la Speciale Clienti, limitata a sole 63 unità. Questa è esclusiva per chi è già cliente Lamborghini (immaginate la fila!). Questi 63 fortunati potranno lavorare direttamente con il Centro Stile di Ducati per personalizzare la loro moto, replicando i colori e le finiture del proprio Lamborghini Revuelto. Vuoi la tua Panigale esattamente dello stesso colore della tua Lambo in garage? Nessun problema! Puoi anche scegliere tra combinazioni suggerite da Ducati o crearne una tu. È il culmine della personalizzazione… e della spesa!

Per i possessori della Speciale Clienti, la personalizzazione va oltre la verniciatura. È possibile avere incisioni personalizzate sui piani di sterzo e il cavalletto posteriore verrà fornito nella colorazione scelta. Fondamentalmente, avrai una moto unica al mondo, realizzata su misura per abbinarsi al tuo supercar. Un bel dilemma di “primo mondo”, non è vero?

Vale il Hype (e il Prezzo)? Analizzando l’Esclusività

Non si può negare: la Ducati Panigale V4 Lamborghini è spettacolare. La combinazione del design aggressivo della Panigale con la firma visiva della Lamborghini, specialmente ispirata al Revuelto, crea una macchina visivamente sbalorditiva. L’uso massiccio di fibra di carbonio, i dettagli di finitura e la performance migliorata la collocano al vertice della catena alimentare delle superbike.

Ma, diciamolo chiaramente, quanto costa questa meraviglia? Il prezzo ufficiale di solito non viene divulgato immediatamente per queste edizioni super limitate, ma aspettatevi qualcosa di molto, molto oltre la già costosa Panigale V4 S. La vera domanda è: vale la pena? Per un collezionista o un appassionato con i portafogli ben forniti, probabilmente sì. È un oggetto di status, un pezzo di design su ruote, frutto dell’unione di due marchi leggendarie.

Ducati Panigale V4 Lamborghini Revuelto 29

Per il motociclista “comune”, che cerca la migliore prestazione per il denaro investito, forse no. La Panigale V4 S è già un moto straordinario. I guadagni in prestazione della versione Lamborghini sono reali, ma incrementali. La grande differenza qui è l’esclusività, il design e il marchio. Significa pagare per il marchio, per la storia, per la sensazione di possedere qualcosa che pochissimi al mondo avranno. E, conveniamo, per chi ha già un Revuelto in garage, forse il prezzo della moto è “spiccioli”.

Oltre alla moto stessa, i proprietari (sia della versione standard che della Speciale Clienti) possono anche acquistare attrezzature in edizione limitata – casco, giacca e tuta in pelle – con lo stesso schema di colori della moto. Per i clienti della Speciale Clienti, la tuta può essere personalizzata con le esatte tonalità della propria moto/auto. È il pacchetto completo per ostentare con stile.

Domande Che non Vogliono Tacere (FAQ Rapido)

FAQ: Ducati Panigale V4 Lamborghini

  1. Che cos’è la Ducati Panigale V4 Lamborghini?
    È una motocicletta super sportiva in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Ducati e Lamborghini, ispirata al design e alle prestazioni della supercar Lamborghini Revuelto.
  2. Quante unità saranno prodotte?
    Saranno 630 unità della versione “standard” e altre 63 della versione “Speciale Clienti”, per un totale di 693 moto.
  3. Qual è la differenza con la Speciale Clienti?
    La Speciale Clienti è esclusiva per i possessori di Lamborghini e permette una personalizzazione totale dei colori e delle finiture per abbinarsi all’auto del cliente, in contatto diretto con il Centro Stile di Ducati.
  4. Quali sono le principali caratteristiche tecniche?
    Basata sulla Panigale V4 S, ha un motore Desmosedici Stradale calibrato per 218,5 cv, peso ridotto a 185 kg (secco), rapporto peso/potenza di 1,18 cv/kg, scarico Akrapovič in titanio, frizione secca e uso estensivo di fibra di carbonio.
  5. Quando iniziano le consegne?
    Le consegne sono previste a partire da settembre 2025. Preparate la pazienza (e il portafoglio!).

E tu, che ne pensi di questa macchina da sogno? È l’unione perfetta tra due leggende italiane o solo un lusso esagerato? Lascia la tua opinione nei commenti!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *